|
Autore |
Messaggio |
fiamma
Iscritto il: 08/04/2011, 20:59 Messaggi: 718 Località: panzano in chianti
Formazione: laurea in geologia applicata
|
Potresti anche " noleggiare" da un vicino od acquistare una o più caprette tibetane, ci pensano loro a tenere tutto pulito e concimano anche Mio marito ha usato, contro la mia volontà, per 2 volte il diserbante su un muretto a secco crollato infestato di rovi e poi ha rinunciato perchè tutto muore, è vero, ma poi dopo poco, se sono anni che crescono lì, ricacciano fuori comunque. Ti consiglio quindi di non avvelenare tutto e davvero prendi una capretta tibetana, possono vivere con i polli senza problemi, si arrampicano sui sassi, saltellano e non puzzano..... molto. mi raccomando, niente becco altrimenti sono problemi e PUZZO
|
20/01/2012, 16:48 |
|
|
|
|
bevegalza
Iscritto il: 04/01/2012, 20:08 Messaggi: 9
|
magari potessi usare quel portento di trincia del filmato!! uno dei problemi più rognosi è che il vecchio muro è crollato e le pietre sono a terra tra i ceppi più grossi di rovo!! il rivenditore del diserbante mi ha detto che la cosa migliore (anche se laboriosa) è quella di tagliare i rovi o eliminarli con il fuoco (nei periodi consentiti!!) e dare il diserbante sui ricacci, non appena sono alti 10 / 15 cm, perchè se lo uso su quella giungla che ho adesso dovrò fare il doppio della fatica a eliminare il secco. Mi sa che se anche il 17 gennaio è passato, io provo a fare un bel fuoco di rovi in onore di Sant'Antonio abate (che da noi festeggiamo con grandi falò).
|
21/01/2012, 20:45 |
|
|
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
non potresti chiamare qualcuno nella zona che con una giornata di lavoro e un mezzo agricolo proprio ti risolve il problema? Così gli chiedi un preventivo e sai anche se puoi affrontare la spesa.
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
21/01/2012, 21:05 |
|
|
Perkins
Iscritto il: 12/02/2011, 20:00 Messaggi: 4037 Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
|
Ma io penso che un bel falò controllato non sia male.
_________________ è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride
|
22/01/2012, 1:02 |
|
|
antonio1991
Iscritto il: 02/05/2011, 19:44 Messaggi: 36 Località: bisacquino
Formazione: agrotecnico
|
ciao so che è difficile rimboccarsi le maniche e mettersi a lavorare, però non possiamo ricorrere sempre a queste sostanze perchè oltre a danneggiare l'ambiente, danneggiano pure noi senza che c'è ne accorgiamo. la natura è un dono inestimabile e l'uomo sta facendo di tutto per distruggerla.
|
22/01/2012, 1:26 |
|
|
Perkins
Iscritto il: 12/02/2011, 20:00 Messaggi: 4037 Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
|
Ma bruciare i rovi e le sterpaglie non è dannoso, anzi.
_________________ è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride
|
22/01/2012, 1:48 |
|
|
fiamma
Iscritto il: 08/04/2011, 20:59 Messaggi: 718 Località: panzano in chianti
Formazione: laurea in geologia applicata
|
quoto Perkins, non è assolutamente dannoso e poi, i rovi saranno contenti perchè con la cenere a fare da concime chissà come ricresceranno belli Secondo me la soluzione è tagliare, bruciare, fare subito il recinto e lasciare che siano le galline a tenere i rovi sotto controllo. Quel poco che ricrescerà potrà essere eliminato via via. E' il modo più naturale anche perchè credimi, anche tagliando, aspettando che ricaccino e dando il diserbante, i rovi rinascono lo stesso, più lentamente ma rinascono. Noi dopo i 2 tentativi di mio marito abbiamo smesso perchè è un avvelenamento inutile.
|
22/01/2012, 14:49 |
|
|
Marky
Iscritto il: 10/06/2010, 10:04 Messaggi: 314 Località: Treviso - Venezuela
|
Mah, per me la soluzione migliore è quella già detta prima, una bella capretta e tu non avrai più problemi di rovi ed altri arbusti simili.
|
22/01/2012, 15:28 |
|
|
bevegalza
Iscritto il: 04/01/2012, 20:08 Messaggi: 9
|
ok niente diserbante, mi limito a fuoco e zappa (piccone nel mio caso): però fonti informate mi dicono che il glifosate (principio attivo del diserbante appunto) altro non è che un sale ad altissima concentrazione che non lascia residui sul terreno. Però visto che tempo fa dicevano dell'innocuità dell'eternit, mi sa che non mi fido e smaltisco i gozzovigli delle feste a forza di piccone. Memorandum: inizio col fuoco fuoco per smaltire il grosso; piccone per estirpare le radici; rete esterna da 2 mt maglia 5x10; dulcis in fundo muretto a secco, fatto a tempo perso, per smaltire le pietre di quando passo il motocoltivatore. Ci fosse un lucano: cosa vuoi di più dalla vita??
|
22/01/2012, 20:29 |
|
|
Perkins
Iscritto il: 12/02/2011, 20:00 Messaggi: 4037 Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
|
Marky una capretta la devi avere, o la devi comprare è un impegno. Per il diserbo sono contrario perchè lascia residui nel terreno che potrebbero essere ingeriti dai polli mentre un bel paio di guanti massicci, e una face ben arrotata, (o un decespugliatore) accatasti tutto e fai un bel falò, bruciando disinfetti il terreno, la cenere da sali minerali e i polli ci si spollaiano e ringraziano
_________________ è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride
|
22/01/2012, 22:32 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|