Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 9:29




Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
differenza tra Ancona e Livorno 
Autore Messaggio

Iscritto il: 25/11/2008, 9:37
Messaggi: 688
Località: Noceto
Formazione: universitaria
Rispondi citando
Penso semplicemente che bisogna partire da ciò che è rimasto per ritornare il più possibile a quello che era in origine, non trascurando l'aspetto produttivo a scapito dell'aspetto estetico. La mia razza di elezione è la Modenese, poi la Romagnola, Livorno, Siciliana e Millefiori di Lonigo.


09/03/2011, 16:35
Profilo

Iscritto il: 25/11/2008, 9:37
Messaggi: 688
Località: Noceto
Formazione: universitaria
Rispondi citando
La zootecnia c'era prima e c'è stata dopo il periodo fascista di cui non ho nessuna simpatia. Mi sembra si stia generalizzando un po' troppo e si stia perdendo il senso di ciò che si vuole fare oggi.


09/03/2011, 18:14
Profilo

Iscritto il: 25/11/2008, 9:37
Messaggi: 688
Località: Noceto
Formazione: universitaria
Rispondi citando
Gli standard non sono sovrapponibili e neppure le due razze. Il lavoro di recupero viene fatto su materiale genetico residuo sopravvissuto e su dati che spesso risalgono anche al '600. Io ho seguito il recupero di due razze di polli e una di tacchini e vi assicuro che il lavoro è stato serio e scientifico. In altri casi può esserci stata superficialità o mala fede, non so giudicare, comunque l'avicoltura italiana deve andare avanti e tutto questo disfattismo cosmico mi rende molto triste. Di molte razze, è vero, rimangono pochi dati e frammentari, ma ciò non toglie che la passione di qualcuno potrebbe ricostituirle. Non fermiamoci ai primi scogli e a giudizi sommari ma cerchiamo tutti di approfondire gli argomenti di cui parliamo.


09/03/2011, 22:20
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 16:23
Messaggi: 1601
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
Condivido le posizioni di Giuliano, peccato che non intervenga anche Alessio, che in tema di livorno potrebbe apportare molti contributi di chiarezza, dal tipo autoctono alle diverse selezioni che nei vari paesi hanno comportato l'evoluzione di tipologie anche molto distinte (già note leghorn inglesi, olandesi, americane, italiener,...).

Leggendo in alcuni testi e visionando diversi soggetti, non credo che le differenze siano molto vistose, a parte colorazione e colorazione dei tarsi, le tipologie sono molto similari, bisogna interrrogarsi sul percorso che hanno fatto anche le ancona che un tempo ad es. avevo anch'esse code a scoiattolo e presentavano strutture corporee più fini rispetto ad alcuni soggetti che si vedono oggi nelle esposizioni avicole.

Per quanto riguarda la cova, nelle livorno sarebbe un controsenso per una razza ovaiola, ciò non toglie che in qualunque razza o ibrido vi sia qualche soggetto che in determinate condizioni d'allevamento possa esprimere il comportamento della cova.

_________________
Libertà di pensiero. Libertà di espressione delle proprie idee, purchè siano proprie.


10/03/2011, 2:32
Profilo
Sez. Polli
Sez. Polli
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2008, 12:36
Messaggi: 3626
Rispondi citando
Altre info :
http://www.rivistadiagraria.org/riviste ... &cat_id=52


ANCONA:
Si trattava senza dubbio della razza a più larga diffusione dell'intera Italia centrale. Prende il nome della città omonima non tanto perché originaria della sola provincia marchigiana, ma perché da questa partì intorno al 1848 alla volta dell'Inghilterra, dove fu sottoposta ad un'attenta selezione morfologica volta ad ottenere animali dallo splendido piumaggio macchiettato. Fu nel 1880 che l'allevatore Mr. M. Cobb riuscì ad ottenere quanto ricercato, presentando in mostra un superbo gruppo di razza Ancona. Successivamente, nel 1910, in una mostra di Birmingham, fu presentato un nuovo ceppo di Ancona, dotato di cresta a rosa .
L'America, dove questa razza fu oggetto di appassionato allevamento, ricevette invece i primi esemplari intorno al 1888. Permangono molti dubbi sulla vera origine della razza che, pur essendo della stessa taglia della Livornese, se ne differenzia per numerosi caratteri, tra cui il temperamento più calmo e la presenza di tarsi di colore giallo variegato di nero-verdastro (descrizioni della razza relative agli anni 1890-1900 non danno menzione della picchiettatura ai tarsi, addirittura considerandola difetto poiché ottenuta dall'incrocio con polli di razza Minorca volto ad ottenere soggetti più pesanti) (Giavarini I., 1983; Pozzi G., 1961; Ghigi A., 1968,1930; Taibel A., 1926; Vecchi A., 1944; Trevisani G., 1936).
L'Ancona primitiva era presumibilmente un pollo dal mantello nero-verdastro irregolarmente macchiettato di bianco e solo grazie all'accurata selezione fatta dagli allevatori stranieri si poté ottenere un mantello picchiettato così regolarmente: osservando infatti il piumaggio da vicino, si nota che sul fondo totalmente nero brillante a riflessi verde metallico, alcune penne, ma non tutte, terminano con una macchia bianca a forma di V. Le falciformi, le timoniere e le remiganti devono invece avere tutte la punta bianca.
La cresta è semplice, diritta, con cinque denti ben sviluppati e con il lobo posteriore che segue la nuca senza toccarla; nella gallina è invece portata piegata senza coprire l'occhio; nel ceppo a cresta a rosa, invece, assume la forma di rognone, ben impiantata piuttosto anteriormente sul cranio. Gli orecchioni sono bianchi, mediamente grandi, tollerati se di colorazione crema. La pelle è gialla. Il peso del gallo è di 2,0-2,5 kg, della gallina di 1,8-2,2 kg. Le uova hanno un peso minimo di 50 g con guscio perfettamente bianco (A.A.V.V., 1996).
Da quanto si rileva da alcuni autori, soggetti superbi di questa razza erano allevati dal prof. Ricci di Valmadrera e più recentemente dall'avvocato Garagnani nella sua tenuta di Zola Predosa (BO). La scomparsa di questi allevatori, intorno alla metà del 1900, fu all'origine di un generale abbandono della razza.
Attualmente un rinnovato interesse nei confronti delle razze autoctone ha permesso una ripresa generalizzata della razza che è ben rappresentata nelle mostre avicole italiane e straniere.
Permane purtroppo però la deplorevole abitudine da parte degli appassionati della razza di acquistare riproduttori per lo più stranieri piuttosto che orientarsi sulla selezione di un vero ceppo italiano.

_________________
Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.

Immagine


15/03/2011, 16:11
Profilo
Sez. Polli
Sez. Polli
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2008, 12:36
Messaggi: 3626
Rispondi citando
Le differenze sostanziali pur essendo razze molto affini risiedono nella mole, nella forma, nel carattere, nella livrea e nel colore dei tarsi.

Un saluto a tutti. :mrgreen:

_________________
Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.

Immagine


15/03/2011, 16:19
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2010, 22:02
Messaggi: 72
Località: Villa Lagarina (TN)
Formazione: ing telecomunicazioni
Rispondi citando
grazie mille per le stupende spiegazioni :)

si impara un sacco seguendo il forum :)


16/03/2011, 15:09
Profilo

Iscritto il: 17/03/2009, 18:36
Messaggi: 2770
Rispondi citando
Ho letto in rete che l'Università di Perugia aveva un ceppo di Ancona autoctono, se ne sa qualcosa?
Se il pollo originario aveva macchiettatura irregolare allora quelli che si vedono spesso in giro con caratteristiche macchie bianche grosse e irregolari si avvicinano di più al tipo originario?
Ciao

_________________
Alla natura si comanda solo ubbidendole.


04/01/2016, 13:22
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 05/04/2012, 19:04
Messaggi: 5106
Località: Celano (AQ)
Rispondi citando
L' Ancona "originale" è ormai andata persa, attualmente soggetti con disegno irregolare sono da considerare difettosi !

_________________
Socio iscritto Samasa (Selezione Abruzzese e Marchigiana di Avicoli e Selvaggina Amatoriali)


05/01/2016, 16:11
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 112 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy