Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

DI TUTTO E DI PIU' PER IL MIO POLLAIO

10/09/2012, 11:38

Salve a tutti,mi chiamo Silvia e sono nuova del forum.Io e il mio compagno abitiamo in campagna ed abbiamo deciso di metter su un pollaio,così sabato abbiamo preso i nostri primi polletti (in foto).Ho seguito molti post del forum ma sono completamente incasinata mentalmente,anche perchè è la prima volta che abbiamo a che fare con galline.Allora di seguito riporto i miei 1000 dubbi,sperando nelle vostre risposte...iniziamo:

1. Vorrei sapere se i polletti acquistate sono delle isa warren (le abbiamo prese per tipiche ovaiole)...il primo davanti la porta dovrebbe essere il gallo e le altre le gallinelle.All'allevamento dove le abbiamo acquistate (4.20 € cad.) hanno detto che hanno 3 mesi circa e per iniziare a deporre le uova ci vorrà un mesetto.

2.Oggi andremo a prendere altre 4 o 5 gallinelle perchè ci siamo resi conto che lo spazio disponibile c'è,abbiamo un recinto di 4m x 4.Vorrei prendere una gallina nana per avere una chioccia,è vero che sono delle brave chiocce? Però non so di che razza sono le galline nane che hanno all'allevamento.

3.Ma se il gallo feconda le uova della "nana" che cosa uscirà fuori?

4.Come mangime per le galline ci hanno dato il becco giallo,secondo voi va bene? Inoltre diamo scarti di verdura,pane,frutta ecc...

5.Eventulamente questi sono buoni come polli da carne? leggendo le caratteristiche d molte razze mi ero interessata alla Robusta Lionata ma dalle mie parti (COSENZA) non la trovo da nessuna parte.

6.Inoltre vorrei prendere una Livornese (ho letto che ha una produzione di uova medio-alta) ed una Padovana perchè mi piace la sua cresta :D ma a livello di produzione o eventualmente la carne com'è?


Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Allegati
20120909_143619.jpg
Eccoli....

Re: DI TUTTO E DI PIU' PER IL MIO POLLAIO

10/09/2012, 12:04

Prima ti consiglio di leggere un po' di discussioni.
Ciao,
Marco

Re: DI TUTTO E DI PIU' PER IL MIO POLLAIO

10/09/2012, 12:28

le ho lette....ma sono confusissima :?

Re: DI TUTTO E DI PIU' PER IL MIO POLLAIO

10/09/2012, 12:32

ciao e benvenuta.
dalle foto non ci metterei la mano sul fuoco che siano proprio ISA, comunque sembrano ibridi commerciali, ce ne sono di tanti tipi, le ISA sono solo tra quelli più conosciuti.
mi pare difficile che di una varietà ibrida commerciale ovaiola ti abbiano dato scientemente un gallo (però tutto è possibile) in genere se ne guardano bene.
inizio subito a fare il "criticone" :D : se le galline dovranno stazionare solo nel recinto di 4x4, lo spazio è assolutamente insufficiente già solo per quelle che hai, non importa quanto sia grande il ricovero, se ne prenderai altre staranno strette davvero.
se escono a razzolare durante il giorno il discorso cambia, ovviamente.
le galline nane sono, generalmente, chiocce fantastiche (una delle mie sta curando attualmente 12 pulcini) però mi posso pronunciare solo per le mie nanette rustiche da fienile, per le nane di razza dipende dalla razza, ti conviene farti dire che razza tratta l'allevamento e poi chiedere agli esperti del forum se è il caso di acquistarle.
se un gallo di taglia grande dovesse riuscire, malgrado le ovvie difficoltà dovute alla differenza di taglia, a fecondare una gallina nana avrai degli ibridi di mezza taglia, che porteranno caratteristiche dei due tipi, in percentuale impossibile da prevedere, se calcoli che il tuo gallo (se è un gallo e non una pollastra un pò più anziana delle altre. su questo non mi pronuncio e aspetto qualcuno un pò più esperto) è già un ibrido, avrai un'accozzaglia di caratteri genetici che non ti permetterà di avere sicurezze.
se ti vuoi cimentare, come il sottoscritto, nel: "vediamo che esce fuori" :D , va bene, e potresti alla fine anche selezionare qualcosa di valido e soddisfacente, ma per la maggior parte non so se valga la pena, viene fuori di tutto e di più.
gli ibridi commerciali ovaioli sono scarsi come polli da carne, per quelli ci sono ibridi da carne.
ciao michele(accio)

Re: DI TUTTO E DI PIU' PER IL MIO POLLAIO

10/09/2012, 12:47

Ciaoo, anche io abito in provincia di Cs! Per qualsiasi cosa puoi chiedere tranquillamente anche in mp... :)

Re: DI TUTTO E DI PIU' PER IL MIO POLLAIO

10/09/2012, 12:59

grazie per le risposte.....sono ancora più confusa :o

Sto cercando Robuste Lionate o ibridi da carne.

Re: DI TUTTO E DI PIU' PER IL MIO POLLAIO

10/09/2012, 13:05

silvia87 ha scritto:grazie per le risposte.....sono ancora più confusa :o

Sto cercando Robuste Lionate o ibridi da carne.


:lol: hai ragione, sono stato prolisso :lol: dunque:
una gallina per stare bene deve avere a disposizione un minimo "sindacale" di 10 mq a testa di razzolo.
gli ibridi commerciali non sono adatti ad incroci per migliorare le caratteristiche, rischi guazzabugli che non servono a nulla.
le nane rustiche ed alcune di razza riconosciuta (vedi pepoi ad esempio) sono covatrici e madri fenomenali.
gli ibridi ovaioli, quanto a carne, fanno pena.
la robusta lionata è una gran gallina in tutti i sensi.
più chiaro? ;) :D
ciao michele(accio)

Re: DI TUTTO E DI PIU' PER IL MIO POLLAIO

10/09/2012, 14:17

si si... è cosí bello avere delle galline che mi ci sto fissando tantissimo.... un'altra cosa vorrei sapere,perchè stanno tutte in un angolo una sull'altra e non razzolano? hanno paura?

Re: DI TUTTO E DI PIU' PER IL MIO POLLAIO

10/09/2012, 14:28

Ciao Silvia, benvenuta!
Adesso sono ancora timorose perchè sono ibridi commerciali allevati in un capannone e si devono abituare a questa "boccata" di libertà! Vedrai che pian piano cominceranno a razzolare. a.

Re: DI TUTTO E DI PIU' PER IL MIO POLLAIO

10/09/2012, 15:35

Ciao a tutti, mi intrometto nel discorso, ho visto che Silvia ha usato come base del ricovero dei mattoni e del fieno, voi cosa ne pensate di lasciare direttamente la terra? senza fare nessun tipo di battuto o cose varie? Ovviamente con la paglia a fare da lettiera..
Rispondi al messaggio