Sergio85 ha scritto:Nessun esperto sa darmi questa risposta,non semplice per me ma magari per qualche espero facilissima.Poi avrei una domanda siccome ho messo il gallo di solito in che periodo si acchiocciano e ho letto alcuni argomenti qui che alcuni mettono altre uova di altre galline in modo da sfruttare tra virgolette la schioccia in modo che covi 7-8 uova invece di 2 insomma io ho delle cassette per farle covare postero la foto ma devo sempre separarla anke se vanno d'amore e d'accordo? vorrei un po di lucidazione per farle stare in quel momento delicato il piu tranquille possibile e in ottima salute. grazie a tutti.
Sicuramente posso dirti che non è un ibrido commerciale,potrebbe essere un'incrocio di razze o un pollo rustico fatto nel pollaio di chi te l'ha donata.Cosa alleva chi te lo ha regalato?
Per la separazione della chioccia anche se vanno d'amore e d'accordo te la consiglio,hanno bisogno di tranquillità e di non essere disturbate,separala in un posto in penombra e mettigli sotto più di due uova se è di taglia media anche 8/10 vanno bene,insomma sin quando le copre tutte puoi metterne,se vedi che ne rimangono scoperte vuol dire che sono troppe.. Ti consiglio un topic sulle chiocce molto interessante dove trovi tante notizie e puoi fare tutte le domande che vuoi
Ciao Tiscallo grazie per il link molto interessante tanti pareri da prendere in considerazione la signora a 4 galline ibride ma il gallo nn so da dove venga dico la verità ne aveva 3 e siccome io li porto sempre il pane dure per le galline che ne ho in quantità industriale e ogni tanto li regalo 10-20kg di pane duro. il giorno che li stavo portando il pane in macchina stavo investendo questo gallo che correva come un pazzo. parlandop con la signora mi disse ma tu che gallo hai e io nessuno le mie galline sono senza gallo e lei mi fa lo vuoi quel gallo bianko che mi fa dannare tutte le galline e mena gli altri galli e io cosa potevo dire certo che si percio nn so da dove sia stato tirato fuori dal carattere sara un incrocio con un pitbull ^^
Sergio le tue galline non coveranno, e se lo faranno (molto improbabile) daranno pessimi risultati perchè si tratta di ibride commerciali senza istinto alla cova. Il gallo è un meticcio rustico non più giovanissimo.
giovanni ciao per il gallo ha circa 2 anni piuo essere un prob ? massimo 2.5 detto da chi me l'ha dato le galline ibride prese in allevamneto sono solo due e hanno anke il becco tagliato le altre le ho comprate da un signore e che una gallina che se riesco posto la foto che l'anno scorso a covato nn a me pero sono adato a vedere i suoi pulcino erano 4 carinissimi le due con il becco tagliato e sicuro che nn coveranno mi è stato detto da ki me le ha date mi ha detto nemmeno se incolli il sedere sull'uovo cova allora sono adato a prenderle da un signore che ne aveva una ventina tutte fatte tramite le sue galline senza betto tagliato a parer mio sembrano normali pero nn so una so che cova sicuro perke a gia covato siccome sono a milano nn so se riesco a postare le foto se le trovo sull cellulare le metto
scusate il ritardo sono riuscito a far madare la foto da mia moglie perke io torno il 14 a casa sono da mia mamma a milano ^^ un caldo http://imageshack.us/photo/my-images/15/laboss.jpg/ comuque dicevo questa era la gallina che l'hanno scorso a covato 4 pulcini bellissimi anche questa e ibrida che nn cosa e stato solo una fortuna? o e diversa ? e grigina giallasta quasi oro e un po strana se qualcuno puo darmi qualche info in piu sare davvero contento
Confermo ciò che ti ha detto Tiscallo sulla cova... Il galletto, almeno dalle foto, non sembra appartenere a nessuna razza! Tiscallo ha detto che non appartiene a ceppi ibridi, però qui in calabria vendono galline e galli proprio uguali al tuo... Ovviamente c'è la probabilità che sia un incrocio o un ceppo locale! Per quanto riguarda le galline che si comprano ecc, c'è da dire che dipende dall'ibrido che si acquista. Alcune, pur essendo ovaiole ( ma non quelle rosse classiche simili alle rhode island) covano benissimo e con ottimi risultati... Un saluto.
Valentinus ha scritto:Confermo ciò che ti ha detto Tiscallo sulla cova... Il galletto, almeno dalle foto, non sembra appartenere a nessuna razza! Tiscallo ha detto che non appartiene a ceppi ibridi, però qui in calabria vendono galline e galli proprio uguali al tuo... Ovviamente c'è la probabilità che sia un incrocio o un ceppo locale! Per quanto riguarda le galline che si comprano ecc, c'è da dire che dipende dall'ibrido che si acquista. Alcune, pur essendo ovaiole ( ma non quelle rosse classiche simili alle rhode island) covano benissimo e con ottimi risultati... Un saluto.
Vale non che non sia un ibrido,magari lo è ma dico che secondo me non è un ibrido commerciale,magari è un ibrido casereccio o locale ma io in consorzio di ibridi così non ne ho mai visti,almeno da me
Ciao Sergio85, ho visto le foto che hai allegato. Devo dare ragione a ruro89, il quale afferma non credere che il volatile possa essere effettivamente di razza specifica. Si tratta comunque di un bell'esemplare, poichè presenta alcune caratteristiche interessanti, dovute dal risultato di incrocio di alcune qualità (razze) diverse. Qui è abbastanza complesso, scindere quali possano essere le razze che, incrociate fra loro, hanno dato questo risultato! Le principali caratteristiche del soggetto sono queste, credo le avrai notate anche tu:
- Becco e zambe chiari - Bargigli assenti (una caratteristica che mi ha colpito, fattore insolito)! - Cresta interessante (dalla foto però non si vede bene) - Piumaggio del collo gonfio - Presenza di sfumature giallastre nella colorazione bianca - Le due penne sviluppate della coda (timoniere) abbastanza staccate dalle altre
Vi è una rustica razza francese che si chiama "Famenne" (vai a guardare sulla rete), che presenta la colorazione chiara, ma le stesse caratteristiche che ho evidenziato. Il tuo galletto, potrebbe essere il risultato di una serie di incroci di altri volatili con un "capostipite" Famenne.
Quando una gallina ha voglia di covare, di solito la isolo in un altro ambiente, affinchè non venga disturbata dalle altre. Capita, come nel caso tuo, che se i nidi sono troppo vicini, quando le altre devono deporre le uova, vadano a disturbare la gallina in cova, deponendo le loro uova nel suo nido. Può succedere anche che con i movimenti, rompano le uova della covante. Io, se fossi in te, terrei da parte le uova di quella gallina bianca che ho visto nella foto (debitamente fecondate dal tuo galletto) e quando la stessa gallina ha voglia di covare (credo sia la più avvezza, poichè di razza più minuta, diversa dalle altre) gliele darei. Potresti in questo modo, ottenere anche qualche galletto interessante, rafforzare la qualità o avvicinarti ad una colorazione più pura! Ciao, buon lavoro!
Sergio io credo che, come ti è stato detto, il tuo gallo è un' ibrido casereccio. Dico questo perchè nei pollai nella mia zone si possono trovare galline di ogni forma, colore e dimensione senza che queste derivino da razze pure. Per esempio il mio vicino ha alcuni galli che hanno cresta a coppa (e non hanno niente a che fare con le siciliane), galline con ciuffo più o meno grande ed addirittura qualcuna con l' ernia cerebrale (e non provengono da padovani o razze simili), ecc.