Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 04/02/2025, 13:14




Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
dettaglio urgente! 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2010, 0:52
Messaggi: 252
Località: lucca
Rispondi citando
ciao a tutti... a maggio mi sono sforzato :lol: di cercare un igrometro, dopo qualche anno di cui ne ho fatto a meno, il punto è questo: ho un'incubata avviata a fine maggio x appunto ho notato da un paio di giorni che l'igrometro si aggira sui 70 gradi, anche non avendolo mai avuto fin'ora sò che nei primi 18 giorni la temperatura è di circa 45-50 gradi.e negli ultimi può andar bene anche i 70. Il termometro dell'incubatrice è sempre stato sull'impostazione indicata da manuale,cioè 100f, 5 minuti fa ho provato ad inserire un termometro al mercurio e dopo 5 min.l'o tolto e segnava una temperatura di 37.2 cè una qualche differenza da valutare? o qualcosa non va? nell'eventualità di dover abbassare la l'umidità come posso agire? grazie a chi vorrà darmi un parere ;)


06/06/2012, 19:07
Profilo

Iscritto il: 20/04/2012, 9:02
Messaggi: 546
Località: Sarzana sp
Rispondi citando
Ciao.
Per me la temperatura e' un poco bassa a 37,2, ma tieni conto che il termometro a mercurio devi lasciarlo di piu' per lo meno un 'ora,a me e' capitato che non salisse subito.Se ti ha segnato 37,2 ,tieni conto che e' la massima registrata, e' bassa ma vedrai che se lo lasci di piu'cambia tutto.l' umidita deve essere tra 50/60%, ci sono varie teorie a seconda delle macchine usate ed ugnuno conosce la sua,per abassarla devi diminuire la superficie dell' acqua tutto qua'.
Domanda: ma le incubate precedenti come sono andate?
Cerca di regolarti in base a quelle: se erano in ritardo e qualcuno non formato allora e'la.temperatura bassa,se avevano le zampine storte era l' umidita' forse era troppa( di questo non sono molto sicuro,perche a me non e' capitato mai)
ciao
davide72

_________________
Life is a big question that even google can't answer


06/06/2012, 20:23
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2010, 0:52
Messaggi: 252
Località: lucca
Rispondi citando
ok davide...farò la controprova con il termometro tenendolo più allungo nell'incubatrice,e calerò l'acqua, x le incubate precedenti o avuto medie buone e medie basse...nelle basse ho avuto sia pulcini non ben formati sia pulcini con le gambe deboli...buon xte che non hai mai avuto questi problemi :!: ti ringrazio x le risposte esaudienti ;) saluti alessio


06/06/2012, 23:21
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 17:21
Messaggi: 1719
Località: curtarolo,padova
Formazione: quello che basta
Rispondi citando
Ciao Alessio! Giusto diminuire l'acqua, ma devi diminuire la superficie nn la quantità!! Poi giusto il discorso del termometro che deve essere lasciato x diverso tempo prima che misuri "il giusto" ma cmq anche se resta a 37,2 nn succede nulla...magari ti nasceranno i pulcini in ritardo di qualche giorno.

Saluti paolomtb


07/06/2012, 7:49
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2010, 0:52
Messaggi: 252
Località: lucca
Rispondi citando
ok ! grazie anche a te paolomtb ;)


07/06/2012, 10:45
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 10:25
Messaggi: 513
Località: Pescara
Rispondi citando
mi inserisco su questo argomento per chiedervi dove mettete voi il termometro, (non fate battute cattive :D ) cioè in che zona dell'incubatrice, praticamente ho preso tre termometri diversi di questi elettronici con filo e come prima cosa ho messo le sonde insieme e sono adato a metterli in vari punzi di casa dalla cantina piu fresca fino a metterli in pieno sole ed ho visto che tutti e tre bene o male danno gli stessi valori con differenze massime di 2 3 centesimi di grado poi li ho messi nell'incubatrice e li ho scoperto che vi è una differenza di un paio di gradi a seconda della posizione, se metto il sensore poggiato sulle uova mi da + o - 38 nelle uova in centro e 37,5 a quelle esterne, se lo metto due centimetri sopra le uova mi segna 36

io ho avuto questa impressione siccome le uova hanno una massa nettamente superiore al sensore del termometro si scaldano di piu piu o meno come se noi esponiamo solo una mano ai raggi solari o ci mettiamo integralmente sotto al sole

voi avete provato a spostare il temometro in vari punti dell'incubatrice??

comunque per evitare dubbi non ho fumato nulla

ciao romeo


07/06/2012, 11:04
Profilo

Iscritto il: 26/05/2011, 9:34
Messaggi: 829
Località: venezia
Rispondi citando
a me è successo che al 21 ° giorno cominciavano le schiuse e attendevo fino al 24° giorno prima di buttare via tutto..quando elimino le uova le rompo sempre per verificare l'interno com'è ed eventuali cause di morte del pulcino....mi è successo di rompere le uova al 23°--24° giorno e di trovarci dentro il pulcino vivo ma non formato del tutto, con ancora il sacco vitellino da assorbire...io sono quasi sicuro che questo sia dovuto al giro che l'aria fa nell'incubatrice, gli angoli rimangono sempre più scoperti e questo ne compromette la nascita e lo sviluppo dei pulcini sia per la temperatura che per l'umidità...infatti io non incubo mai a pieno regime ( ho una Borotto A3 automaticada 56 uova ) ma mi fermo a 40...45 al massimo, evitando di mettere le uova sui portauova laterali.


07/06/2012, 11:22
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2010, 0:52
Messaggi: 252
Località: lucca
Rispondi citando
x appunto ho finito adesso di sperimentare....ho messo come suggerito più a lungo il termometro al mercurio nell'incubatrice,dopo circa un'ora lò toloto e segnava 37-8 volendo essere fiscale ho abbassato quasi inpercettibilmente la temperatura x portarla a 37-7 cosi appena ristabilizzata la temperatura ho rimesso il termometro ( nel solito punto ) e la cosa buffa è che dopo un'altra ora segnava 38-5 :o vi assicuro che non mi sono sbagliato con la regolazione, peraltro ho rimesso adesso il termometro x fare una contro prova.....voi cosa ne pensate?


07/06/2012, 15:14
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 17:21
Messaggi: 1719
Località: curtarolo,padova
Formazione: quello che basta
Rispondi citando
Ciao! Ragazzi x fare questi esperimenti ci vorrebbero degli appositi termometri, tra l'altro costosissimi. Con i normali termometri da "febbre" o quelli economici che si trovano comunemente in commercio, nn si potranno mai avere i risultati precisi. Se ne era già parlato in un post tempo fà (nn mi ricordo il titolo) e ne era venuto fuori che ci vogliono le apparecchiature specifiche x i rilievi.

Saluti paolomtb


07/06/2012, 17:49
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 10:25
Messaggi: 513
Località: Pescara
Rispondi citando
paolomtb ha scritto:
Ciao! Ragazzi x fare questi esperimenti ci vorrebbero degli appositi termometri, tra l'altro costosissimi. Con i normali termometri da "febbre" o quelli economici che si trovano comunemente in commercio, nn si potranno mai avere i risultati precisi. Se ne era già parlato in un post tempo fà (nn mi ricordo il titolo) e ne era venuto fuori che ci vogliono le apparecchiature specifiche x i rilievi.

Saluti paolomtb


mi dispiace logicamente per me per non aver letto i precedenti,

io non sono molto daccordo sul fatto di asserire poca affidabilità ai termometri economici, è vero che un termometro economico potrebbe non essere stato tarato correttamente, puo darsi che in alta temperatura abbia un margine di errore superiore che in bassa temperatura o il contrario, ma se il termometro economico segna 37 in quel punto e in un altro punto 36 sicuramente tra i due punti vi è una differenza di temperatura di piu o meno un grado con uno scarto di un decimo ma non molto di piu
secondo me la differenza di temperatura all'interno dell'incubatrice lo fa la grandezza e l'emissività dei materiali, se noi mettiamo due oggetti di dimensione uguale ma di materiale diverso in incubatrice dopo un po saranno a due temperature diverse

secondo me per incubare le uova di quaglia alla stessa temperatura di quelle di gallina dobbiamo alzare la temperatura dell'incubatrice anche se di pochissimo

se prendiamo un termometro laser e misuriamo la temperatura all'interno dell'incubatrice le uoca saranno di una temperatura la plastica delle pareti di un'altra e il metallo portauova di un'altra

ciao romeo


07/06/2012, 18:11
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy