|
Autore |
Messaggio |
Sambo
Iscritto il: 08/02/2013, 16:42 Messaggi: 315 Località: Monterenzio (Bo)
Formazione: Corrispondente aziendale
|
A febbraio ho preso da un'amica due galline con pulcini per iniziare il mio pollaio amatoriale rurale. Presa dall'entusiasmo ho comprato incubatrice e fatto due incubate che hanno dato 35 pulcini. Ho preso qualche ovaiola ed un galletto che fa il suo dovere, e per un po' è andato tutto bene. Ho iniziato a spendere denaro per disinfettanti, medicinali per parassiti, veterinario per controlli e resto. Ho perso ore su ore a pulire il pollaio e spargere calce, ho speso giorni per mettere tre tipi di reti antipredatore e zanzariere di tutti i tipi per proteggere il pollaio. Sapevo che non avrei certo guadagnato coi polli, però... Mi danno soddisfazione solo le ovaiole, producono uova in quantità anche in questi giorni così caldi e sembrano razzolare soddisfatte e felici della loro vita. Ma il resto è solo perdita in tempo e denaro. Ammiro quelli che hanno pollai di cento soggetti o più, mi chiedo come facciano a non avere morti o virus che decimano il pollaio o altro. Ammiro e un po' invidio quelli che come leggo qui riescono ad ingrassare polli e venderli crudi o cotti nel giro di tre quattro mesi, senza avere problemi di sorta. I miei sono liberi e a cinque mesi sono ancora magri stecchiti perché corrono sempre e tenerli chiusi a me dispiacerebbe ma a questo punto dovrò farlo per tentare di ingrassarli e almeno mangiare qualcosa. Ammiro chi riesce a farsi una clientela e vendere uova e polli macellati in regola o ... in nero. Da me se non fai le cose come si deve ti ingabbiano e pure io non farei mai le cose non in regola, non sia mai che si ammala qualcuno che ha mangiato un mio uovo o una gallina e mi chiede pure i danni... però regolarizzare l'azienda dal punto di vista sanitario per 30 polli è un inferno e rimanendo così è un gioco al massacro. Non ho ancora macellato né mangiato un mio pollo e ormai mi è andata via pure la voglia di farlo. Ho comprato i capponi da crescere per uso personale, mangiano solo mangime e non riesco a fargli cambiare idea. Quando ho visto che si erano viziati non mi sono fatta intimorire e ho lasciato solo il mais pensando “o mangiate quello o niente” e loro piuttosto non mangiano per giorni ma il mais non lo toccano. Sono già dimagriti un bel po' e dovrò mio malgrado ricominciare a dare loro il mangime, così va a ramengo il cappone ruspante... Il mio vicino ha comprato i capponi nello stesso posto dove li ho presi io e i suoi alcuni li ha già macellati, peso pulito 4 kg... gli ha dato il mais intero e i capponi lo hanno mangiato, non ha mai avuto problemi di coccidi, non spende soldi per medicine, li lascia liberi come me e i suoi crescono bene di peso e li vende pure a prezzo esorbitante. Dove sto sbagliando? O è solo come diceva mia nonna, che “anche se ci credi e ci provi di brutto a fare una cosa, se non ti riesce è perché non la devi fare quindi lascia perdere”? Dato che coi cani, coi cavalli, con i conigli, con le pecore, non mi è mai andata così male, anzi... è andata più che bene, forse la cara nonna aveva ragione. Smetto e non se ne parla più. Sono molto molto demoralizzata
|
26/07/2013, 10:09 |
|
|
|
|
fra0466
Iscritto il: 23/09/2011, 11:20 Messaggi: 1411 Località: Savona
Formazione: Appassionato
|
Ti capisco, ma è l'agricoltura. Io coltivavo albicocche per commercio e ogni due o tre anni arrivava una grandinata che ti portava via la fatica di un anno. Anche a me i pollastri, pur i giganti, sono sono di dimensioni tali da non valerne la pena di mangiali fino agli otto mesi quando va bene (le dimensioni ci sarebbero anche ma sono magri come chiodi...). Per la crescita del tuo vicino, sei sicuro che pur non utilizzando mangimi non integri con semi molto energetici tipo la soia? Per la moria, sei sicura che lui non vaccini i pulcini e tu no (oppure per meno malattie). Per la coccidiosi è una grande sfiga trovarsela, la puoi curare ma ti rimarranno sempre le spore (a meno che non bruci tutto compreso il terreno di pascolo). Puoi contenerla ripetendo periodicamente la cura ma gli individui giovani sono sempre più soggetti ai danni o alle morti. Comunque se tieni pulcini nati da te devi tener presente che una certa percentuale (non bassa) morirà senza diventare adulta. Il consiglio è quello di evitare l'emissione di animali comprati a fiere e simili. Un'altro consiglio è di evitare di avee assieme animali acuistati o no. L'ovaiola che è nata in allevamento, ha fatto tutte le profilassi e i vaccini, comprese dosi di antibiotici gratuiti, probabilmente non si ammalerà mai, ma può essere un portatore sano di quelle malattie. Anzi se l'hanno riempita di antibiotici possono essere germi potenziati. I risultati si ottengono sempre con molta fatica. Se Colombo si fosse fermato davanti ad un pò d'acqua non avrebbe mai scoperto l'america. (poi ci hi è più o meno fortunato Fra
_________________ La vera conoscenza è sapere i limiti della nostra ignoranza (Confucio)
|
26/07/2013, 11:36 |
|
|
michelaccio
Iscritto il: 14/12/2009, 12:10 Messaggi: 2281 Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
|
fra0466 ha scritto: Ti capisco, ma è l'agricoltura. Io coltivavo albicocche per commercio e ogni due o tre anni arrivava una grandinata che ti portava via la fatica di un anno. Anche a me i pollastri, pur i giganti, sono sono di dimensioni tali da non valerne la pena di mangiali fino agli otto mesi quando va bene (le dimensioni ci sarebbero anche ma sono magri come chiodi...). Per la crescita del tuo vicino, sei sicuro che pur non utilizzando mangimi non integri con semi molto energetici tipo la soia? Per la moria, sei sicura che lui non vaccini i pulcini e tu no (oppure per meno malattie). Per la coccidiosi è una grande sfiga trovarsela, la puoi curare ma ti rimarranno sempre le spore (a meno che non bruci tutto compreso il terreno di pascolo). Puoi contenerla ripetendo periodicamente la cura ma gli individui giovani sono sempre più soggetti ai danni o alle morti. Comunque se tieni pulcini nati da te devi tener presente che una certa percentuale (non bassa) morirà senza diventare adulta. Il consiglio è quello di evitare l'emissione di animali comprati a fiere e simili. Un'altro consiglio è di evitare di avee assieme animali acuistati o no. L'ovaiola che è nata in allevamento, ha fatto tutte le profilassi e i vaccini, comprese dosi di antibiotici gratuiti, probabilmente non si ammalerà mai, ma può essere un portatore sano di quelle malattie. Anzi se l'hanno riempita di antibiotici possono essere germi potenziati. I risultati si ottengono sempre con molta fatica. Se Colombo si fosse fermato davanti ad un pò d'acqua non avrebbe mai scoperto l'america. (poi ci hi è più o meno fortunato Fra Quoto al 200%, in più devi calcolare che ogni situazione in cui interagiscono animali da cortile e un caso a se. può essere che il tuo vicino abbia raggiunto un equilibrio che tu raggiungerai con il tempo, la pratica e l'esperienza alla luce di ciò che ti ha scritto fra0466 e altre ancora. e calcola pure che parecchi allevatori son simili ai pescatori....tendono ad esagerare ciao michele(accio)
_________________ A far del bene agli asini si pigliano calci in fronte. Lo diceva mia nonna.
Una persona di 50 anni che vede i mondo come lo vedeva quando ne aveva 20 ha buttato via 30 anni della propria vita. Muhammad Ali, il grande.
|
26/07/2013, 12:47 |
|
|
Sambo
Iscritto il: 08/02/2013, 16:42 Messaggi: 315 Località: Monterenzio (Bo)
Formazione: Corrispondente aziendale
|
grazie ragazzi Michelaccio, hai ragione sui pescatori, dopo che ho scritto il post mi sono sfogata col vicino e lui ha replicato che sì, lui li tiene liberi e ruspanti e non ha mai nessun problema... però ha detto anche: "beh, qualche volta, si sa, nel gruppo... capita che uno libera 10 galline al mattino e gliene tornano otto la sera, ma che vuoi che sia..." Quindi allora ci provo ancora e non demordo?
|
26/07/2013, 14:38 |
|
|
fra0466
Iscritto il: 23/09/2011, 11:20 Messaggi: 1411 Località: Savona
Formazione: Appassionato
|
Ovvio.
_________________ La vera conoscenza è sapere i limiti della nostra ignoranza (Confucio)
|
26/07/2013, 16:02 |
|
|
steraf
Iscritto il: 22/05/2012, 10:39 Messaggi: 65 Località: Urgnano(BG)
|
MINIMO... CHI OSA VINCE!!!!
|
26/07/2013, 17:03 |
|
|
massimiliano82
Iscritto il: 26/11/2012, 16:09 Messaggi: 1095 Località: ASOLO (TREVISO)
|
quando hai degli animali e' normale che qualcosa a volte vada storto.. A me ad esempio quest'anno e' successo, nell'ordine: invasione di topi, incubate con percentuali di nascita bassissime, chiocce che abbandonano la cova, faina, qualche morte e come ciliegina la coccidiosi...cosa dovrei dire??? e' logico che ci si rimane di m..da ma per fortuna molti polli sopravvivono, molte galline portano a termine le covate e questo ti da soddisfazione e la voglia di continuare...Ricordati che a tutti succede qualcosa che non va ma l'importante e' non darci troppo peso cercando di migliorarsi sempre...anch'io pensavo di essere l'unico sfortunato ma sentendo le storie di altri ''allevatori' mi sono accorto che non era cosi..vedrai che con il tempo non darai piu peso a molte cose e vivrai il tuo pollaio in maniera piu serena..
|
26/07/2013, 18:42 |
|
|
cinic
Iscritto il: 21/03/2012, 23:17 Messaggi: 7099 Località: torino
|
Cita: non darai piu peso a molte cose e vivrai il tuo pollaio in maniera piu serena.. concordo al 100 % non demordere,vedrai che andrà meglio....avrai perlomeno la soddisfazione di mangiare carne di cui conosci la provenienza,pazienza se non son superpesanti tra l'altro,anche io come fra0466 non li macello prima dei 7/8 mesi
_________________ Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente. Jean Genet
|
26/07/2013, 18:51 |
|
|
tropbon
Iscritto il: 05/12/2012, 21:26 Messaggi: 2848 Località: Bologna
|
sambo non demordere chi la dura la vince anche io sto aspettando il momento triste ma l'ho gia messo in conto e sono preparato, per il guadagno non penso che sia una cosa da tenere in considerazione in un allevamento amatoriale dove prevale la passione piu che il profitto dato dalle percentuali (ne allevo 1000 perchè so che alla fine con i sopravvisuti ci guadagno lostesso)sambo tieni duro
_________________Stefano Menetti dopo 43 anni di contributi.....finalmente in pensione
|
27/07/2013, 19:42 |
|
|
magobk
Iscritto il: 14/07/2012, 19:38 Messaggi: 3796 Località: prato
Formazione: maturità tecnica
|
Con gli animali non si finisce mai di imparare . tutto il tempo che ci spendi non è buttato via , ma esperienza che ti fai . poi stà a te capire gli errori e prevenire eventuali problemi e con l'andare del tempo ottimizzerai tutto . saluti Mago
|
27/07/2013, 22:01 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 98 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|