Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 05/02/2025, 19:32




Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Delusione pollaio 
Autore Messaggio
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
Messaggi: 29312
Località: Imperia
Rispondi citando
tropbon ha scritto:
2 anni fa ci sono stati -15 e alle 5 di mattina ero col bobcat a spalare neve :shock:


Toh... un turista... :mrgreen: :lol:

_________________
Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
"Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
Aleksandr Solženicyn


03/08/2013, 17:00
Profilo

Iscritto il: 14/07/2012, 19:38
Messaggi: 3796
Località: prato
Formazione: maturità tecnica
Rispondi citando
Si erano stati vaccinati alla nascita come gli altri , ma ci sono linee di sangue più resistenti altre meno , ti posso dire che gli ibridi che a noi creavano più problemi era una linea di sangue che a quei tempi era sperimentale che fra l'altro adesso viene chiamata in altro modo rispetto agli anni '80 . Cosa fare prima di reimmettere nuovi soggetti , non saprei consigliarti , noi adottavamo i metodi standard sia che ci fossero stati casi che non ci fossero stati . L'unica cosa che facevamo ci lamentavamo con l'incubatoio che ci aveva fornito i pulcini che dovevano essere vaccinati , loro ci venivano incontro risarcendoci in parte delle spese sostenute . Saluti Mago ;)


03/08/2013, 17:58
Profilo

Iscritto il: 08/02/2013, 16:42
Messaggi: 315
Località: Monterenzio (Bo)
Formazione: Corrispondente aziendale
Rispondi citando
magobk ha scritto:
Si erano stati vaccinati alla nascita come gli altri , ma ci sono linee di sangue più resistenti altre meno , ti posso dire che gli ibridi che a noi creavano più problemi era una linea di sangue che a quei tempi era sperimentale che fra l'altro adesso viene chiamata in altro modo rispetto agli anni '80 . Cosa fare prima di reimmettere nuovi soggetti , non saprei consigliarti , noi adottavamo i metodi standard sia che ci fossero stati casi che non ci fossero stati . L'unica cosa che facevamo ci lamentavamo con l'incubatoio che ci aveva fornito i pulcini che dovevano essere vaccinati , loro ci venivano incontro risarcendoci in parte delle spese sostenute . Saluti Mago ;)


ma quindi: i soggetti vaccinati possono essere colpiti lo stesso dal morbo?
si possono reimmettere animali là dove c'è stata la malattia o anche animali nuovi sarebbero colpiti?
cioè... non posso più tenere polli nello stesso posto dove ho tenuto quelli colpiti dalla malattia?
nno devo proprio tenere pià polli? o rischio di nuovo una moria?
questo non è chiaro, nemmeno se parlo coi veterinari :? chi ha avuto esperienze può aiutarmi?

quali erano i vostri metodi standard da adottare in caso di infezione? (a parte l'isolamento, nel mio caso non serve più)

ho dato un'occhiata su internet... e sono ancora più preoccupata :shock:
si dice che l'agente patogeno può rimanere per anni in loco. Oltre a bruciare e disinfettare con creolina e altro, che si fa?
grazie dell'aiuto, siamo un pò disperati e demoralizzati dalla sfortuna... cavolo, primo anno coi polli già un morbo :cry:


05/08/2013, 11:39
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2012, 21:26
Messaggi: 2848
Località: Bologna
Rispondi citando
coraggio sambo hai tutto il nostro appoggio morale :!:

_________________
Stefano Menetti

dopo 43 anni di contributi.....finalmente in pensione :)


05/08/2013, 15:15
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 30/07/2013, 12:48
Messaggi: 389
Località: catania
Formazione: liceo scientifico
Rispondi citando
povera sambo...:'( i tuoi polli faranno una morte lenta e dolorosa la malattia di m,,,, e la piu pericolosa e odiosa ...non ti abbattere pero questi spiacevoli eventi da un lato ci fanno crescere a far si che una prossima volta non ricometteremo gli stessi errori in questo caso non vaccinare gli animali ...

_________________
ciao davide


05/08/2013, 18:24
Profilo

Iscritto il: 14/07/2012, 19:38
Messaggi: 3796
Località: prato
Formazione: maturità tecnica
Rispondi citando
Come siete drammatici "morte lenta e dolorosa " :o Non sono un veterinario ma un' pò di esperienza credo di essermela fatta . 1) si trasmette tramite il pulviscolo delle piume ( quindi una volta ripulito tutto per bene e passato la calce con atomizzatore il pollaio è di nuovo immacolato , più difficile il pascolo che li piume sicuramente ci restano ) 2) Gli animali che hanno superato i 4 mesi sono immuni dal contagio , anche se potrebbero essere portatori sani del morbo . Ripeto per l' ennesima volta (anche se capisco che a livello familiare o hobbistico non sia facile ) ogni gruppo di avicoli deve avere un suo spazio separato e non confinante tra loro , mai ripeto mai immettere soggetti nuovi assieme a soggetti già presenti nel pollaio , non tenere in sieme soggetti adulti con soggetti giovani e mi fermo qui . Saluti Mago ;)

P.S.
Sono comunque solo animali


05/08/2013, 21:42
Profilo
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
Messaggi: 29312
Località: Imperia
Rispondi citando
magobk ha scritto:
Come siete drammatici "morte lenta e dolorosa " :o Non sono un veterinario ma un' pò di esperienza credo di essermela fatta . 1) si trasmette tramite il pulviscolo delle piume ( quindi una volta ripulito tutto per bene e passato la calce con atomizzatore il pollaio è di nuovo immacolato , più difficile il pascolo che li piume sicuramente ci restano ) 2) Gli animali che hanno superato i 4 mesi sono immuni dal contagio , anche se potrebbero essere portatori sani del morbo . Ripeto per l' ennesima volta (anche se capisco che a livello familiare o hobbistico non sia facile ) ogni gruppo di avicoli deve avere un suo spazio separato e non confinante tra loro , mai ripeto mai immettere soggetti nuovi assieme a soggetti già presenti nel pollaio , non tenere in sieme soggetti adulti con soggetti giovani e mi fermo qui . Saluti Mago ;)

P.S.
Sono comunque solo animali


Ben detto... :mrgreen:

_________________
Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
"Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
Aleksandr Solženicyn


05/08/2013, 21:52
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 14/12/2009, 12:10
Messaggi: 2281
Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
Rispondi citando
magobk ha scritto:
Come siete drammatici "morte lenta e dolorosa " :o Non sono un veterinario ma un' pò di esperienza credo di essermela fatta . 1) si trasmette tramite il pulviscolo delle piume ( quindi una volta ripulito tutto per bene e passato la calce con atomizzatore il pollaio è di nuovo immacolato , più difficile il pascolo che li piume sicuramente ci restano ) 2) Gli animali che hanno superato i 4 mesi sono immuni dal contagio , anche se potrebbero essere portatori sani del morbo . Ripeto per l' ennesima volta (anche se capisco che a livello familiare o hobbistico non sia facile ) ogni gruppo di avicoli deve avere un suo spazio separato e non confinante tra loro , mai ripeto mai immettere soggetti nuovi assieme a soggetti già presenti nel pollaio , non tenere in sieme soggetti adulti con soggetti giovani e mi fermo qui . Saluti Mago ;)

P.S.
Sono comunque solo animali


Quoto al 100%.
Non ti scoraggiare Sambo :!: ;)
ciao michele(accio)

_________________
A far del bene agli asini si pigliano calci in fronte.
Lo diceva mia nonna.

Una persona di 50 anni che vede i mondo come lo vedeva quando ne aveva 20 ha buttato via 30 anni della propria vita.
Muhammad Ali, il grande.


06/08/2013, 8:32
Profilo

Iscritto il: 08/02/2013, 16:42
Messaggi: 315
Località: Monterenzio (Bo)
Formazione: Corrispondente aziendale
Rispondi citando
grazie di cuore a tutti ;) ;) ;) sapete davvero come ridare fiducia :D :D :D

ho già trovato l'atomizzatore, che sulle prime pensavo essere una roba tipo NEURALIZZATORE di Men in Black :lol: :lol: :lol:

giovedì inizamo i lavori di pulizia, con creolina, calce viva e disinfettanti dentro e con rastrello, decespugliatore e pompa a spalla fuori. Poi facciamo nuovi box divisi per i giovani e adulti ... e vediamo se riusciamo a ripartire quest'anno o il prossimo col piede giusto :mrgreen: fatti i recinti posto foto 8-)


06/08/2013, 19:08
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 11/05/2010, 21:56
Messaggi: 3998
Località: Sabina (Ri) Lazio
Rispondi citando
Sambo ha scritto:
Se o quando qualcuno di voi ha avuto problemi di questo genere, come si è comportato quando ha dovuto ricominciare? Disinfezioni particolari?
Grazie 8-)

Non ho avuto problemi gravi come il tuo ma ho avuto problemi pesanti nel mio allevamento.
tempo, denaro, medicinali, veterinari, vaccini, energie, emotività. Tante cose pesantemente coinvolte.
Tu sai già molto di come devi comportarti per il futuro e l'intervento di Mago è esplicativo, conciso e diretto.
Organizza le tue strutture con parecchi spazi in cui isolare, proteggere, separare. Soprattutto ti prego, considera uno spazio da adibire a quarantena. Non far entrare un solo soggetto esterno se prima non lo hai tenuto isolato anche oltre 40 giorni in cui avrai sverminato, scoccidiato, vaccinato, deparassitizzato e OSSERVATO attentamente.
Difficilmente faccio entrare qualcosa nel mio allevamento, se capita, lo passo ai raggi X

Tieni duro, non sai quanta comprensione e solidarietà hai ;)

_________________
Se ami qualcuno lascialo libero


07/08/2013, 9:35
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 84 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy