Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 03/02/2025, 1:50




Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Decapitazione Vs collo spezzato Vs taglio giugulare 
Autore Messaggio

Iscritto il: 27/03/2014, 15:05
Messaggi: 80
Località: Mantova
Rispondi citando
ZiaRina ha scritto:
Primipassi ha scritto:
figurati che stavolta ho buttato pure le zampe

anch'io le prime due-tre volte ho buttato le zampe, perché mi facevano senso. poi ho capito che fiammeggiandole e spellandole va via tutto lo sporco.
c'è anche chi lava e mangia le budella, dicono siano buonissime, però non ho mai provato.

spezzare il collo col manico di scopa talvolta è necessario (galli) però secondo me fa più impressione perché a volte la testa si può staccare in parte o del tutto. a me è successo con le anatre, è stata una delle prime volte che macellavo e sono rimasta un po' scioccata.
le prime volte, la macellazione è un po' così :shock: :? :roll: almeno per me lo è stata, però se si mangiano animali si deve mettere in conto che la macellazione ci dev'essere per forza, o noi o altri..


prossima volta tratterò e conserverò anche le zampe! budella? per carità, saranno anche buonissime, ma preferisco rimanere con la curiosità :D

tu tirato il collo come procedi? il vicino contadino sostiene che dopo spiumatura, fiammeggiatura ed eviscerazione vadano tenuti una mezza giornata all'aria, 24 ore in frigo e solo a quel punto cucinati/congelati


10/11/2014, 23:47
Profilo

Iscritto il: 27/03/2014, 15:05
Messaggi: 80
Località: Mantova
Rispondi citando
magobk ha scritto:
Sempre la solita storia ! se avete un buon rapporto con i vostri animali , raccontategli da che tipo di politici siamo amministrati e vedrete che si suicideranno da soli :mrgreen: Mago ;)


:lol:


10/11/2014, 23:48
Profilo

Iscritto il: 03/09/2011, 8:37
Messaggi: 2473
Località: prov. di Pisa
Rispondi citando
Primipassi ha scritto:
tu tirato il collo come procedi? il vicino contadino sostiene che dopo spiumatura, fiammeggiatura ed eviscerazione vadano tenuti una mezza giornata all'aria, 24 ore in frigo e solo a quel punto cucinati/congelati

si chiama frollatura, di solito si fa se l'animale non è proprio giovanissimo, per ammorbidire la carne. c'è stata una discussione tempo fa eccola http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/si-o-no-alla-frollatura-della-carne-t34095.html.
io di solito non faccio frollatura perché li macello giovani.

_________________
utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967


11/11/2014, 13:21
Profilo

Iscritto il: 27/03/2014, 15:05
Messaggi: 80
Località: Mantova
Rispondi citando
ZiaRina ha scritto:
Primipassi ha scritto:
tu tirato il collo come procedi? il vicino contadino sostiene che dopo spiumatura, fiammeggiatura ed eviscerazione vadano tenuti una mezza giornata all'aria, 24 ore in frigo e solo a quel punto cucinati/congelati

si chiama frollatura, di solito si fa se l'animale non è proprio giovanissimo, per ammorbidire la carne. c'è stata una discussione tempo fa eccola http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/si-o-no-alla-frollatura-della-carne-t34095.html.
io di solito non faccio frollatura perché li macello giovani.


gentilissima, grazie! vado subito a leggere


11/11/2014, 13:35
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 27/11/2012, 19:37
Messaggi: 536
Località: Bracca (BG)
Formazione: diploma alberghiero
Rispondi citando
io conigli e polli li faccio frollare in cella frigorifera a 3 gradi per almeno una settimana
ciao
obe

_________________
A buon intenditor poche parole!
ve piass ruba, ve piass fa la guera: si prope facc apost per campà sola tera!!

saluti
andrea


11/11/2014, 20:59
Profilo

Iscritto il: 29/11/2013, 21:14
Messaggi: 97
Località: Norvegia Jothuneimen
Formazione: ignorante
Rispondi citando
qualsiasi carne, o si cucina subito quando ancora calda oppure meglio fare una frollatura per permettere alla carne di decontrarsi e ammorbidirsi, normalmente si tiene conto dei 40 giorni per grado, ovvero a 4 gradi dieci giorni a 10 gradi 4 giorni, ovviamente é meglio farla a temperature non superiori ai 4/5 gradi.
con i polli specie se giovani si puo anche ridurre a un giorno o due.

per l'abbattimento, io penso che ognuno debba usare la tecnica con la quale più si sente a suo agio e che permette di risplvere la cosa nel modo più rapido possibile.
Io decapito, decapitando si tranciano tutti i nervi sensoriali, la morte é praticamente immediata, poi per carità stiamo sempre ammazzando un essere vivente, dal momento in cui lo prendiamo in mano e fino a operazione finita é tutto un procedimento.
Il fatto del sangue che schizza con la decapitazione, puó fare impressione, ma per il pollo é oramai passato il problema.
il fatto che si dimenino, oramai sono morti, qualunque essere vivente morto per morte violenta si dimena dopo la morte, ma sono solo contrazioni muscolari.


11/11/2014, 23:47
Profilo

Iscritto il: 27/03/2014, 15:05
Messaggi: 80
Località: Mantova
Rispondi citando
enzo78 ha scritto:
il fatto che si dimenino, oramai sono morti, qualunque essere vivente morto per morte violenta si dimena dopo la morte, ma sono solo contrazioni muscolari.


dici che vale sia per il dopo decapitazione che per il dopo collo tirato? perchè a giudicare dalla mia esperienza e da quel che ho letto qui, i movimenti dopo il collo tirato durano assai più a lungo..


13/11/2014, 2:32
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 12:36
Messaggi: 925
Località: san calogereo vv
Formazione: diploma del obbligo e varie qualifiche
Rispondi citando
scusate l'intrusione,in ogni caso sono contrazzioni muscolari, io uso quello che mi capita a tiro :D ascia, mani, bastoni se non ci riesco a prendere il pollo, oppure uso pistola a pallini come quella del tiro a segno(ad aria compressa basta una buona mira ed il pollo cade senza sentire nulla e senza fare movimenti) :) ed il collo e la testa rimangono intatti tranne quel buchino che procura il colpo :D
le budella sono buonissime se fatti bene, e lavati alla perfezzione e lasciati almeno 24 ore a bagno col vino bianco, io li mangio croccanti cioè ben cotti in padella, o fatti come le cotolette cioè impanate,


ciao pasquale


14/11/2014, 23:10
Profilo

Iscritto il: 12/03/2014, 20:57
Messaggi: 247
Rispondi citando
L'argomento già più volte trattato ha altri numerose considerazioni e riflessioni che vale la pena ricordare.
Il primo attrezzo che andrebbe elencato e che nessuno solitamente usa è la tenaglia per lo stordimento che senza postarla la trovi in internet anche in vendita per 20 €, stordisce rompendo la scatola cranica e dissangua recidendo le arterie che alimentano in cervello, la testa rimane intatta e commestibile.
I movimenti e gli spasmi dell'animale sono comunque presenti e sono indotti dalla percezione del dolore e dalla paura dell'animale, con la decapitazione o la frattura del collo rimane l'impulso nervoso istintivo alla fuga e nel caso della frattura questo può perdurare a lungo in quanto il midollo spinale, anche se spappolato, molto spesso riesce a trasmettere ancora impulsi dal cervello anche se non più coordinati.Recidendo la giugulare il movimento causato dagli stessi fattori è invece coordinato poichè ancora controllato dal cervello.
La morte dell'animale sopraggiunge uccidendo il cervello, con la pinza meccanicamente, negli altri metodi per ipossia celebrale impedendo in un modo o nell'altro che l'ossigeno raggiunga il cervello, interrompendo il flusso del sangue (decapitazione), riducendolo la quantità di sangue (taglio della giugulare), bloccando il sistema respiratorio / interrompendo il flusso del sangue (frattura del collo/strangolamento).

Relativamente alle convulsioni dell'animale è possibile ridurle utilizzando il cono da macellazione (vedi internet) dentro il quale l'animale non ha spazio di movimento (facilmente realizzabile nel fai-da-te) che consente di recuperare anche tutto il sangue eventualmente perso dall'animale, molto pratico rende l'operazione molto meno drammatica.

La frollatura, come detto sopra, se l'animale non viene subito consumato è sempre necessaria in quanto si innesca un processo chimico detto "rigor mortis" che contrae e irrigidisce tutte le fibre muscolari che perdura sino all'inizio della decomposizione riportando le fibre al rilassamento (anche questo si trova facilmente sul web)

Ultima cosa, la paura e lo stress dell'animale che si manifesta negli spasmi non genera "tossine" ma acido lattico, l'argomento è interessante ma decisamente fuori tema.


15/11/2014, 17:37
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy