|
Autore |
Messaggio |
ftrocchi
Iscritto il: 19/05/2010, 23:59 Messaggi: 719 Località: L'Aquila
Formazione: Sono stato a scuola per 50 anni...
|
Oggi dopo 24 giorni ho spento l'incubatrice ed analizzato, aprendole, le uova rimaste (quasi tutte). Questi i risultati dell'incubata con 80 uova di ibrido da carne (SP e Kabir): Nati =7 Uova senza embrione = 10 Pulcino morto=63 (sic!) I parametri dell' incabata mi sono sempre sembrati nella norma, salvo un picco di circa 4° gradi in più per circa 2 ore proprio nelle due ore successive all'avvio. I pulcini morti erano arrivati proprio all'ultimo stadio, come se stessero lì lì per uscire ed ...invece. Avevo sistemato le uova in alveoli di carta, messi in obliquo ed avevo cambiato la posizione almeno 4/5 volte al giorno . Non riesco a spiegarmi che cosa sia successo, anche perché avevo provato l'incubatrice un paio di volte con schiuse pressoché totali delle uova fertili. L'unica spiegazione che riesco ad abbozzare è che erano troppe uova per il volume dell'incubatrice e per la sezione dei fori di entrata e di uscita dell'aria e che quindi siano potuti perire per mancanza di sufficiente ossigeno, proprio poco prima di praticare il primo buchino nel guscio dell'uovo. Che ne pensate?
|
30/03/2012, 14:20 |
|
|
|
|
Pulle
Iscritto il: 17/05/2010, 18:32 Messaggi: 396
|
Com'era l'umidità? io ho avuto un problema simile, ed ho riscontrato la causa nell'umidità troppo elevata nei giorni della schiusa. Saluti leonardo.
|
30/03/2012, 14:54 |
|
|
ftrocchi
Iscritto il: 19/05/2010, 23:59 Messaggi: 719 Località: L'Aquila
Formazione: Sono stato a scuola per 50 anni...
|
Mah! l'ho alzata sino all' 80%, inserendo delle spugnette. Può anche darsi che abbia raggiunto punte più alte....Mi sembra strano che sia stata la troppa umidità. Il fatto poi è che non riesco a misurare l'umidità con precisione, visto che ho due igrometri digitali con misure completamente diverse.....
|
30/03/2012, 15:24 |
|
|
AlessandroGuerrini
Iscritto il: 20/11/2011, 1:16 Messaggi: 2892
|
Quando le hai aperte vi erano evidenti aderenze del pulcino con le membrane o anche il guscio?..all'apertura delle uova l'odore era maleodorante?...di solito l'umidita va aumentata e la ventilazione diminuita per aumentare il contenuto di anidride carbonica all'interno dell'incubatrice e poi dell'uovo e della camera d'aria per spingerli ad uscire....DEVE PERO ESSERE CONSENTITA E MANTENUTA PER TUTTO IL PERIODO DI INCUBAZIONE UNA SUFFICIENTE OSSIGENAZIONE...potrebbe anche essere dovuto al fatto che anche se completamente formati la vitalita fosse scarsa, per diversi motivi, tra cui la gestione dei riproduttori, come puo essere stato causa di cio eventuali aderenze che ne hanno impedito i giusti movimenti di uscita..a volte succede... Ps: i bianchi pesanti hanno una predisposizione ereditaria a tale fenomeno....
|
30/03/2012, 15:33 |
|
|
ftrocchi
Iscritto il: 19/05/2010, 23:59 Messaggi: 719 Località: L'Aquila
Formazione: Sono stato a scuola per 50 anni...
|
Vi era aderenza alla membrana ed essa (membrana) mi sembrava indurita, poco elastica. Non vi era odore maleodorante. Vi erano anche uova di Kabir e non si sono schiuse. Mi sono convinto che nella incubazione casalinga è meglio un voltauova lineare, piuttosto che mettere le uova negli alveoli con il lato piccolo in basso...forse il girarle in orizzontale aiuta a intenerire la membrana... forse...Meno male comunque che le uova di ibridi erano costate relativamente poco.
|
30/03/2012, 16:42 |
|
|
AlessandroGuerrini
Iscritto il: 20/11/2011, 1:16 Messaggi: 2892
|
Immaginavo infatti che ci fosse qualche cosa di anomalo a livello delle membrane...per quello ho chiesto...si decisamente meglio l'altro girauova...peccato per le perdite mi spiace ...sarà per la prossima, forza e coraggio!
|
30/03/2012, 16:46 |
|
|
mimmoxxl
Iscritto il: 03/01/2012, 22:18 Messaggi: 223 Località: Sapri (Sa)
Formazione: Sto imparando
|
AlessandroGuerrini ha scritto: Quando le hai aperte vi erano evidenti aderenze del pulcino con le membrane o anche il guscio?..all'apertura delle uova l'odore era maleodorante?...di solito l'umidita va aumentata e la ventilazione diminuita per aumentare il contenuto di anidride carbonica all'interno dell'incubatrice e poi dell'uovo e della camera d'aria per spingerli ad uscire....DEVE PERO ESSERE CONSENTITA E MANTENUTA PER TUTTO IL PERIODO DI INCUBAZIONE UNA SUFFICIENTE OSSIGENAZIONE...potrebbe anche essere dovuto al fatto che anche se completamente formati la vitalita fosse scarsa, per diversi motivi, tra cui la gestione dei riproduttori, come puo essere stato causa di cio eventuali aderenze che ne hanno impedito i giusti movimenti di uscita..a volte succede... Ps: i bianchi pesanti hanno una predisposizione ereditaria a tale fenomeno.... Quindi la ventilazione (ossigenazione) nei primi 18 giorni deve essere alta per poi abbassarla gli ultimi 3?
_________________ Mimmo
|
30/03/2012, 21:10 |
|
|
AlessandroGuerrini
Iscritto il: 20/11/2011, 1:16 Messaggi: 2892
|
Ossigenazione/areazione dell'incubatrice deve essere costante per tutto il periodo dell'incubazione, e di solito, nei giorni di schiusa quindi gli ultimi tre piu o meno la ventilazione puo essere e dovrebbe essere diminuita, per aumentare leggermente l'anidride carbonica per favorire la fuoriuscita dei pulcini ma NON BISOGNA RAGGIUNGERE LA SATURAZIONE! . Bisogna sempre mantenere una corretta ossigenazione anche se minima....Nel post di Tiscallo, sull'allevamento dei pulcini dall'incubazione alla schiusa abbiamo affrontato anche questo argomento! .
|
30/03/2012, 21:14 |
|
|
Tiscallo
Iscritto il: 01/06/2011, 21:39 Messaggi: 3734 Località: Sud Sardegna
Formazione: Geometra
|
_________________ E' TEMPO DI INCUBARE(Dottor Alessio Zanon)
http://www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.php?news_id=456&cat_id=229
TUTTO DALL' INCUBAZIONE ALLO SVEZZAMENTO DEI PULCINI!!
http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/tutto-dall-incubazione-allo-svezzamento-dei-pulcini-t32483.html
Quelli che ti criticano sono quelli che ti vogliono diverso,perchè vedono in te quello che loro...non saranno mai!!!
|
30/03/2012, 23:08 |
|
|
ftrocchi
Iscritto il: 19/05/2010, 23:59 Messaggi: 719 Località: L'Aquila
Formazione: Sono stato a scuola per 50 anni...
|
Nella mia ho inserito un potenziometro, che la regola da 0% al 100%. Non dovrebbe essere difficile fare la stessa cosa per le incubatrici "normali", in fondo basterebbe tagliare un filo ed collegarlo al potenziometro.
Allegati:
potenziometro.png [ 8.78 KiB | Osservato 1125 volte ]
|
31/03/2012, 7:57 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 61 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|