![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_left_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_right_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
Leo9999
Iscritto il: 13/04/2013, 17:25 Messaggi: 256
|
buongiorno,volevo sapere se le dimensioni della cresta della gallina cocincina dipende dall'età?metto la foto così capite meglio.la cresta è molto grande ,quasi quanto quella del gallo e mi chiedevo se non avesse 5-6 anni.vorrei sapere anche l età di questa gallina se riuscite a stabilirla approssivamente.grazie ps.fa gia le uova
|
28/04/2013, 13:16 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
vittoriomorelli
Iscritto il: 12/03/2013, 16:48 Messaggi: 907
Formazione: autodidatta
|
La cresta cresce fino alla maturità sessuale dopo di che cambia solo per cambiamenti nell'ambiente (l'oscurità tende a far crescere la cresta così come un'abbondante deposizione). Credo sia molto difficile se non impossibile stabilire l'età della gallina la cui cresta mi sembra normale.
|
28/04/2013, 13:41 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Dali
Iscritto il: 26/02/2013, 14:38 Messaggi: 200 Località: Ostuni
|
vittoriomorelli ha scritto: La cresta cresce fino alla maturità sessuale dopo di che cambia solo per cambiamenti nell'ambiente (l'oscurità tende a far crescere la cresta così come un'abbondante deposizione). Credo sia molto difficile se non impossibile stabilire l'età della gallina la cui cresta mi sembra normale. In che senso? Cioè vuoi dire che l'oscurità fa crescere la crescita e aumentare la deposizione? Io sapevo che negli allevamenti intensivi hanno le luci artificiali accese quasi ininterrotamente proprio per indurre una maggior produzione. Forse non ho compreso esattamente quello che hai scritto. Potresti spiegarmelo? ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
|
28/04/2013, 14:06 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
vittoriomorelli
Iscritto il: 12/03/2013, 16:48 Messaggi: 907
Formazione: autodidatta
|
L'oscurità fa crescere il volume della cresta. Una abbondante deposizione fa crescere il volume della cresta.
|
28/04/2013, 14:16 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Dali
Iscritto il: 26/02/2013, 14:38 Messaggi: 200 Località: Ostuni
|
Ok, ora ho capito. ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
28/04/2013, 14:25 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Giu
Iscritto il: 05/05/2012, 17:20 Messaggi: 96 Località: Cz - sellia marina
|
Perchè l'oscurità fa crescere il volume della cresta?
|
28/04/2013, 16:21 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
vittoriomorelli
Iscritto il: 12/03/2013, 16:48 Messaggi: 907
Formazione: autodidatta
|
Domm, nel 1930, ha fatto notare come le dimensioni sia della cresta che dei bargigli vengano influenzate in proporzione inversa alla quantità di luce che il soggetto riceve. Egli ha ipotizzato che il pollo utilizza la dose necessaria di raggi luminosi solo mediante cresta e bargigli, che si accrescono per compensare una luce solare scarsa. Non so come possa essere valida questa supposizione, visto che il "Bankiva", che vive nel folto della foresta, ha una cresta proporzionalmente piccola, mentre le razze mediterranee, inondate di sole, presentano creste spesso spropositate, quasi antiestetiche, nonché bargigli tanto lunghi da ricordare lo scroto di un toro.
Da summa gallicana
|
28/04/2013, 20:52 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
vittoriomorelli
Iscritto il: 12/03/2013, 16:48 Messaggi: 907
Formazione: autodidatta
|
Anche il calore aumenta il volume della cresta
Nel 1943 Lamoreux condusse una serie d’esperimenti coi quali fu in grado di dimostrare che aumentando la temperatura da 14°C a 33°C viene triplicata la dimensione della cresta semplice. Pertanto, se un allevatore desidera una cresta dalle proporzioni ideali, dovrebbe accertarsi che le condizioni d’allevamento siano corrette. Se vogliamo abbozzare un’interpretazione finalistica, nell’aumento della superficie della cresta potremmo scorgere una più rapida termoregolazione.
Da summa gallicana
|
28/04/2013, 20:56 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 29 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|