![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 9 messaggi ] |
|
Cova naturale:errore nella conservazione delle uova!Che fare
Autore |
Messaggio |
Ggiasone
Iscritto il: 23/05/2011, 15:38 Messaggi: 813 Località: Capannori, Lucca
Formazione: Perito Agrario
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Ciao a tutti, ieri con mia grande gioia la mia mugellese si è acchiocciata per la prima volta (prima volta per lei ma anche per me). E' già separata dalle Livorno perchè non era stata accettata, e quindi me la sono portata tre mesi fa sotto casa, in giardino. Quando non piove esce dalla gabbia e se ne va in giro tutto il giorno, per cui ieri mi ha sorpreso non sentirla arrivare quando l'ho chiamata uscendo fuori. Era lì, nel nido, a covare le sue ultime 4 uova, ovviamente non fecondate. Da un mese circa tenevo da parte 6-7 uova di Livorno, cambiandole ogni 2 o 3 giorni così da averle pronte non appena la signorina si fosse decisa a covare. Ieri quindi ho tolto quelle della nanina e le ho date queste. Il problema è che ho letto solo adesso che le uova da destinare alla cova devono essere tenute a basse temperature e con la punta all'ingiù, mentre io ho fatto proprio l'opposto ![Twisted Evil :twisted:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_twisted.gif) , punta in sù e sopra il frigo, con una temperatura tra i 18° ed i 23° (ho una bimba di due mesi e la sera il camino lo mandiamo a mille ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) ). Secondo voi sono compromesse? Le più vecchie delle 7 erano lì al massimo da 3 giorni, le altre anche meno. Per cambiarle dovrei toglierle tutte, e metterne di nuove, che però avrò tra un paio di giorni, visto che di livornesi ne ho 4. GRAZIE E BUONA DOMENICA!
|
07/04/2013, 12:04 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
michelestaffo
Iscritto il: 09/06/2012, 18:12 Messaggi: 1231 Località: Civitanova Marche
Formazione: Diploma
|
Secondo me, trattandosi di cova naturale non hai compromesso nulla, in natura le galline depongono nei nidi, e li le uova rimangono per più giorni prima che inizi a covare, in estate ci sono molto più di 23 gradi. Vai tranquillo e salutami la nanina. Buona domenica. Michele.
_________________ Occhi di tigre sempre!!!!
|
07/04/2013, 12:18 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Ggiasone
Iscritto il: 23/05/2011, 15:38 Messaggi: 813 Località: Capannori, Lucca
Formazione: Perito Agrario
|
E' un po' quello che pensavo ma non avendo esperienza non so se magari quelle temperature riducano drasticamente le nascite o creano altri tipi di problemi, quindi chiedevo per questo. Grazie ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
08/04/2013, 14:05 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
Anche io penso che non è quella temperatura che possa influire. Come ha detto Michele, in estate si raggiungono temperature ben più elevate. Semmai invece potrebbe avere qualche importanza la posizione in cui le hai tenute. Io, quelle che tengo per la cova, normalmente le lascio orizzontali e le giro anche due volte al giorno. Ho sempre avuto alte percentuali di nascite. Comunque, al tuo posto, non mi preoccuperei, tanto più se, come dici, le uova più vecchie che hai messo in cova hanno al massimo tre giorni. Saluti Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
08/04/2013, 21:10 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
michelestaffo
Iscritto il: 09/06/2012, 18:12 Messaggi: 1231 Località: Civitanova Marche
Formazione: Diploma
|
Pedru ha scritto: Anche io penso che non è quella temperatura che possa influire. Come ha detto Michele, in estate si raggiungono temperature ben più elevate. Semmai invece potrebbe avere qualche importanza la posizione in cui le hai tenute. Io, quelle che tengo per la cova, normalmente le lascio orizzontali e le giro anche due volte al giorno. Ho sempre avuto alte percentuali di nascite. Comunque, al tuo posto, non mi preoccuperei, tanto più se, come dici, le uova più vecchie che hai messo in cova hanno al massimo tre giorni. Saluti Pedru Ciao Pedru, era da un sacco che non ti incontravo più. Buona giornata.
_________________ Occhi di tigre sempre!!!!
|
08/04/2013, 23:38 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
fra0466
Iscritto il: 23/09/2011, 11:20 Messaggi: 1411 Località: Savona
Formazione: Appassionato
|
Se hanno max tre giorni direi che il problema non sussiste il dubbio che sopra ai 20 gradi l'embrione inizi a svilupparsi anche senza chioccia. E' vero che le chioccie d'estate chiocciano, però si vanno a cercare loro il posto adatto tenendo conto di fattori a noi sconosciuti.
_________________ La vera conoscenza è sapere i limiti della nostra ignoranza (Confucio)
|
08/04/2013, 23:46 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Ggiasone
Iscritto il: 23/05/2011, 15:38 Messaggi: 813 Località: Capannori, Lucca
Formazione: Perito Agrario
|
Perfetto, la chioccia vi ringrazia! E' un amore, non becca se mi avvicino con la mano, anche perchè sa che quel paio di volte al giorno che la "disturbo" le porto sempre qualche prelibatezza. 7 uova mi sembrano davvero il numero giusto, le copre bene e solo una volta ne ho visto un paio che uscivano leggermente da sotto al petto! Vi aggiornerò!
|
09/04/2013, 15:20 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
erbaluce
Iscritto il: 03/02/2013, 19:29 Messaggi: 27 Località: Provincia di Torino
|
Se hanno pochi giorni non dovrebbe succedere nulla,a meno che con il camino non si siano raggiunte temperature sopra i 30 Se hai dubbi aspetta e cambiale. Ciao,Stefano.
|
09/04/2013, 20:22 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Ggiasone
Iscritto il: 23/05/2011, 15:38 Messaggi: 813 Località: Capannori, Lucca
Formazione: Perito Agrario
|
Allora, su 7 uova covate sono nati...........SETTE pulcini!!! Sono contentissimo, già la speratura faceva sperare bene e alla fine sono nati tutti nell'arco di un giorno e mezzo senza alcun tipo di problema. Un signore che ha avuto per molti anni le galline mi ha suggerito di dare ai piccolini (spero più che altro piccolinE), in aggiunta al mangime specifico, un uovo sodo grattugiato al giorno. Che ne dite? Altri suggerimenti? Stasera vedo di caricare un paio di foto.
|
30/04/2013, 10:47 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 9 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |