Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 03/02/2025, 0:18




Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
COSTRUZIONE TERZO POLLAIO! 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 30/07/2011, 12:54
Messaggi: 201
Località: Piemonte,CN
Formazione: Agrotecnico
Rispondi citando
Complimenti ;), piccola curiosità..... costo complessivo di un "recinto" del genere ?


14/11/2011, 16:53
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 13/08/2010, 11:05
Messaggi: 922
Località: Calabria
Formazione: Accademia
Rispondi citando
andreadago ha scritto:
Un 1000-1500 euro li hai spesi? :?

Maick93 ha scritto:
Complimenti ;), piccola curiosità..... costo complessivo di un "recinto" del genere ?


Ciao,
il costo complessivo si aggira sui 2000 euro. Ho dovuto mettere in sicurezza un muro portante preesistente che faceva parte di una vecchissima stalla per vitelli e procedere ad una massiccia gettata di cemento per il massetto particolarmente ricco di cemento e rinforzato con "griglie" in ferro.
Il tetto è quello che occupa maggior spazio nella contabilità!
Per il resto, costruire in foratini conviene molto di più che il costruire col legno. Sia per quanto riguarda la durata che per quanto riguarda il costo!

Saluti.


14/11/2011, 20:47
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 11/05/2010, 21:56
Messaggi: 3998
Località: Sabina (Ri) Lazio
Rispondi citando
e vuoi mettere l'igiene? come pulisci e disinfetti sul cemento non lo fai altrettanto agevolmente con il legno.
Massimiliano il pascolo inteso come erba verde ce n'è? voglio dire quelli immagino siano i ricoveri.

_________________
Se ami qualcuno lascialo libero


15/11/2011, 10:14
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 10:36
Messaggi: 670
Località: Ciociaria
Formazione: Tuttologo
Rispondi citando
Innanzitutto complimenti anche da parte mia!
Bravo quanto fortunato nel poter fare quello che molti qui possono solo sognare (me compreso ....al momento :lol: ).

Mancano, per completare l'opera, i dettagli dei nidi! ;)

Maximiliano ha scritto:
IMPIANTO IDRICO A CADUTA CON ABBEVERATORI "APRIBILI" PER PULIZIA.

Sono interessato anch'io a quel tipo di abbeveratoio e volevo chiederti se funziona anche solamente a caduta o ci vuole un minimo di pressione. Come ti ci trovi insomma?
Maximiliano ha scritto:
POSATOI IN LEGNO TRATTATO CON VERNICE SPECIFICA.

Cioè? Tipo flat?

Saluti.

_________________
“secondo i più eminenti scienziati il calabrone non può volare perché il peso del suo corpo è sproporzionato alla portata delle sue ali.
Ma il calabrone non lo sa e vola lo stesso...."


15/11/2011, 11:42
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/05/2010, 15:13
Messaggi: 2569
Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
Rispondi citando
Ciao Kembol......scusa se mi intrometto.......volevo dirti che anche io ho quel tipo di abbeveratoio......non occorre pressione è a caduta...io ho una stagna con cannellina su un albero.....percio' alta e la canna che va giu0' in un angolo del pollaio e via via che finisce l'acqua lui si riempie.
:D ciao

_________________
Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.


15/11/2011, 11:47
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 10:36
Messaggi: 670
Località: Ciociaria
Formazione: Tuttologo
Rispondi citando
silviacianf ha scritto:
Ciao Kembol......scusa se mi intrometto.......

Mai STAI SCHERZANDO!!!! :lol:
Intromettiti pure quando vuoi! ;)
silviacianf ha scritto:
volevo dirti che anche io ho quel tipo di abbeveratoio......non occorre pressione è a caduta...

Grazie! Ma sebbene la forma sia la stessa, ho trovati diversi venditori online con prezzi che variano da 5 a 20 € :o per lo stesso abbeveratoio! Nella descrizione c'è scritto "tipo C", presumo sia lo stesso.

Scusa Max per l'intromissione nel topic!

_________________
“secondo i più eminenti scienziati il calabrone non può volare perché il peso del suo corpo è sproporzionato alla portata delle sue ali.
Ma il calabrone non lo sa e vola lo stesso...."


15/11/2011, 12:06
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 13/08/2010, 11:05
Messaggi: 922
Località: Calabria
Formazione: Accademia
Rispondi citando
Piccolamiss ha scritto:
e vuoi mettere l'igiene? come pulisci e disinfetti sul cemento non lo fai altrettanto agevolmente con il legno.
Massimiliano il pascolo inteso come erba verde ce n'è? voglio dire quelli immagino siano i ricoveri.


Ciao stupenda,
si, quelli sono i ricoveri! Ogni mattina apro le porte di tutti i pollai e lì poi è una guerra: un mescolarsi di anatre, oche, ovaiole, ibridi e chi più ne ha più ne metta! Vanno in giro a beccare tra il letame dei maiali (ricco di vermetti) e l'erba dei campi.
L'anno scorso ho installato una recinzione che isola i miei animali da cani ed altri animali nocivi. Non sarà infallibile ma ad oggi ha funzionato. Anche perchè le oche son libere da un paio di mesi ed ancora son belle che vispe!!!
Quindi i pennuti godono di un ricco pascolo anche se ogni tanto qualcuno spicca il volo ed invade il mio orto sbafando quel che di più buono trova!!!

kembol ha scritto:
Innanzitutto complimenti anche da parte mia!
Bravo quanto fortunato nel poter fare quello che molti qui possono solo sognare (me compreso ....al momento :lol: ).

Mancano, per completare l'opera, i dettagli dei nidi! ;)

Maximiliano ha scritto:
IMPIANTO IDRICO A CADUTA CON ABBEVERATORI "APRIBILI" PER PULIZIA.

Sono interessato anch'io a quel tipo di abbeveratoio e volevo chiederti se funziona anche solamente a caduta o ci vuole un minimo di pressione. Come ti ci trovi insomma?
Maximiliano ha scritto:
POSATOI IN LEGNO TRATTATO CON VERNICE SPECIFICA.

Cioè? Tipo flat?
Saluti.



Ciao kembol,
per i nidi è ancora presto. Credo le pennute inizieranno a deporre non prima del prossimo Natale.
Comunque per nidi uso le classiche cassette in legno della frutta. Le riempio di paglia e le "inchiodo" al muro.
Per la vernice ho usato un tipo di vernice che funge sia da impregnante che da finitura. Quindi riempie i pori ed isola il legno. In più, questa vernice contiene all'interno una sostanza "antitarlo" che penetra nel legno e lo preserva dall'attacco di insetti in genere.

Per il sistema idrico la spesa non è molta:
ogni abbeveratoio costa circa7-8 euro;
il secchio/serbatoio con galleggiante circa 13 euro;
giunti e T circa 30 centesimi l'uno;
tubo in gomma nero 40 centesimi al metro.

Totale circa 40-50 euro.
Con questa spesa non avrai più il pensiero dell'acqua la quale ci sarà sempre e sarà sempre fresca e pulita.
Unica accortezza: ogni settimana, circa, aprire gli abbeveratoi per far fuoriuscire eventuali granaglie presenti sul fondo.

Per quanto riguarda il funzionamento è semplicissimo.
Devi collegare il secchio/serbatoio all'acqua corrente posizionandolo ad un altezza adeguata rispetto agli abbeveratoi. Il flusso dell'acqua, appena giunta a livello, verrà interrotto dal galleggiante. Intanto, per gravità, l'acqua uscirà da un foro praticato alla base del secchio. A questo foro verrà collegato il tubo in gomma che alimenterà gli abbeveratoi. L'acqua arriva agli abbeveratoi per caduta, per gravità! in quanto il secchio sarà posizionato ad un'altezza di circa un metro e mezzo/due.


Saluti.


15/11/2011, 15:41
Profilo

Iscritto il: 13/12/2010, 19:12
Messaggi: 26
Rispondi citando
Tutto molto bello, io mi permetto solo di darti un piccolo consiglio: appena sotto i posatoi (diciamo 20-30 cm) metterei un piano inclinato (così non ci stanno appolaiate) che consente di avere due risultati. Il primo è che le galline possono passeggiarvi sotto senza essere sporcate da polli che fossero eventualmente sui trespoli durante il giorni. Il secondo è che per te poi diventa facile, tutte le mattine o ogni due giorni, passare a raccogliere gli escrementi senza doverti chinare per terra.
ciao
pietro


15/11/2011, 16:18
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 10:36
Messaggi: 670
Località: Ciociaria
Formazione: Tuttologo
Rispondi citando
Grazie Max!
Maximiliano ha scritto:
Per quanto riguarda il funzionamento è semplicissimo.
Devi collegare il secchio/serbatoio all'acqua corrente posizionandolo ad un altezza adeguata rispetto agli abbeveratoi.
Saluti.

Quindi andrebbe comunque collegato all'acquedotto e nel mio caso non è possibile. L'importante era che gli abbeveratoi funzionassero a caduta!
Male che va riempio a mano il secchio ogni volta necessario. :)

_________________
“secondo i più eminenti scienziati il calabrone non può volare perché il peso del suo corpo è sproporzionato alla portata delle sue ali.
Ma il calabrone non lo sa e vola lo stesso...."


15/11/2011, 16:46
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/05/2010, 15:13
Messaggi: 2569
Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
Rispondi citando
....si...mi rintrometto :lol: ....come ti dicevo ho una grande stagna,con in fondo una cannellina dove attacchi il tubino di gomma che va al "dispenser dell'acqua.......capito???? ;)

_________________
Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.


15/11/2011, 16:50
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy