Piccolamiss ha scritto:
e vuoi mettere l'igiene? come pulisci e disinfetti sul cemento non lo fai altrettanto agevolmente con il legno.
Massimiliano il pascolo inteso come erba verde ce n'è? voglio dire quelli immagino siano i ricoveri.
Ciao stupenda,
si, quelli sono i ricoveri! Ogni mattina apro le porte di tutti i pollai e lì poi è una guerra: un mescolarsi di anatre, oche, ovaiole, ibridi e chi più ne ha più ne metta! Vanno in giro a beccare tra il letame dei maiali (ricco di vermetti) e l'erba dei campi.
L'anno scorso ho installato una recinzione che isola i miei animali da cani ed altri animali nocivi. Non sarà infallibile ma ad oggi ha funzionato. Anche perchè le oche son libere da un paio di mesi ed ancora son belle che vispe!!!
Quindi i pennuti godono di un ricco pascolo anche se ogni tanto qualcuno spicca il volo ed invade il mio orto sbafando quel che di più buono trova!!!
kembol ha scritto:
Innanzitutto complimenti anche da parte mia!
Bravo quanto fortunato nel poter fare quello che molti qui possono solo sognare (me compreso ....al momento
).
Mancano, per completare l'opera, i dettagli dei nidi!
Maximiliano ha scritto:
IMPIANTO IDRICO A CADUTA CON ABBEVERATORI "APRIBILI" PER PULIZIA.
Sono interessato anch'io a quel tipo di abbeveratoio e volevo chiederti se funziona anche solamente a caduta o ci vuole un minimo di pressione. Come ti ci trovi insomma?
Maximiliano ha scritto:
POSATOI IN LEGNO TRATTATO CON VERNICE SPECIFICA.
Cioè? Tipo flat?
Saluti.
Ciao kembol,
per i nidi è ancora presto. Credo le pennute inizieranno a deporre non prima del prossimo Natale.
Comunque per nidi uso le classiche cassette in legno della frutta. Le riempio di paglia e le "inchiodo" al muro.
Per la vernice ho usato un tipo di vernice che funge sia da impregnante che da finitura. Quindi riempie i pori ed isola il legno. In più, questa vernice contiene all'interno una sostanza "antitarlo" che penetra nel legno e lo preserva dall'attacco di insetti in genere.
Per il sistema idrico la spesa non è molta:
ogni abbeveratoio costa circa7-8 euro;
il secchio/serbatoio con galleggiante circa 13 euro;
giunti e T circa 30 centesimi l'uno;
tubo in gomma nero 40 centesimi al metro.
Totale circa 40-50 euro.
Con questa spesa non avrai più il pensiero dell'acqua la quale ci sarà sempre e sarà sempre fresca e pulita.
Unica accortezza: ogni settimana, circa, aprire gli abbeveratoi per far fuoriuscire eventuali granaglie presenti sul fondo.
Per quanto riguarda il funzionamento è semplicissimo.
Devi collegare il secchio/serbatoio all'acqua corrente posizionandolo ad un altezza adeguata rispetto agli abbeveratoi. Il flusso dell'acqua, appena giunta a livello, verrà interrotto dal galleggiante. Intanto, per gravità, l'acqua uscirà da un foro praticato alla base del secchio. A questo foro verrà collegato il tubo in gomma che alimenterà gli abbeveratoi. L'acqua arriva agli abbeveratoi per caduta, per gravità! in quanto il secchio sarà posizionato ad un'altezza di circa un metro e mezzo/due.
Saluti.