Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 02/02/2025, 18:21




Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Costruzione nuovo pollaio 
Autore Messaggio

Iscritto il: 02/10/2013, 16:08
Messaggi: 162
Località: Traversetolo
Formazione: Perito chimico ambientale
Rispondi citando
Anche io ho fatto l'anno scorso un pollaio in legno con delle assi che si usavano una volta a salare i prosciutti e le uova ora sanno di prosciutto crudo! Scherzo ovviamente, esteticamente in legno è molto bello, però dal punto di vista pratico no.
Io, ad ogni caldo umido devo pulire tutto per i pidocchi...uso costantemente antiparassitari nella lettiera e di tanto in tanto utilizzare gli spray, ogni tanto devo disinfettare tutto perché il legno assorbe tutti i malanni..disastro!
Adesso ho trovato dei pannelli in ferro (quelli bianchi con il poliuretano all'interno) e rifaccio tutto con quello, aspetto solo che mi consegnino i profili zincati, l'idea a poi di coprire esternamente con del perlinato di 3° per l'estetica.
Ho già preparato il cartello da mettere sopra al nuovo: meglio una gallina oggi che un uovo domani, firmato il gallo. :lol: :lol: :lol:


02/01/2015, 20:52
Profilo

Iscritto il: 16/12/2012, 23:35
Messaggi: 80
Località: Lecce
Formazione: Diploma Istituto Tecnico Commerciale
Rispondi citando
PietroAlberici ha scritto:
Anche io ho fatto l'anno scorso un pollaio in legno con delle assi che si usavano una volta a salare i prosciutti e le uova ora sanno di prosciutto crudo! Scherzo ovviamente, esteticamente in legno è molto bello, però dal punto di vista pratico no.
Io, ad ogni caldo umido devo pulire tutto per i pidocchi...uso costantemente antiparassitari nella lettiera e di tanto in tanto utilizzare gli spray, ogni tanto devo disinfettare tutto perché il legno assorbe tutti i malanni..disastro!
Adesso ho trovato dei pannelli in ferro (quelli bianchi con il poliuretano all'interno) e rifaccio tutto con quello, aspetto solo che mi consegnino i profili zincati, l'idea a poi di coprire esternamente con del perlinato di 3° per l'estetica.
Ho già preparato il cartello da mettere sopra al nuovo: meglio una gallina oggi che un uovo domani, firmato il gallo. :lol: :lol: :lol:

A tutto questo non ho pensato! Mi sembrava bello riciclare delle assi che mi sono state regalate.
Quali prodotti mi devo procurare per pidocchi e disinfestazioni varie?
Grazie per le indicazioni date. ;)


03/01/2015, 18:11
Profilo

Iscritto il: 02/10/2013, 16:08
Messaggi: 162
Località: Traversetolo
Formazione: Perito chimico ambientale
Rispondi citando
Io sono uno che se potesse ricicla tutto..quindi ti capisco perfettamente.
Io uso un antiparassitario della Bayer destinato ai cani e gatti e inizia con la N.. ma non ti posso dire il nome perché se no mi sgridano, è anche solubile e inodore. Lo mescolo nella segatura della lettiera e vedo che ci sono benefici, in più essendo solubile lo sciolgo in acqua e lo metto in uno spruzzino e lo d nel sedere e sotto le ali alle galline in caso di infestazioni di pidocchi pesanti.
In più ogni tanto uso delle bombolette che costano 5-6 euro e le metto dentro, le attivo e spruzzano per alcuni secondi (circa un minuto) e quello penetra davvero in profondità e in tutti gli angoli e fessure...non crederesti mai quanti animali si annidino nel legno!


04/01/2015, 1:24
Profilo

Iscritto il: 08/01/2015, 0:47
Messaggi: 2
Formazione: Perito Agrario
Rispondi citando
Sto costruendo un pollaio anche io e volendo farlo in legno ho pensato di proteggerlo con due mani di resina epossidica. E' un metodo collaudatissimo nell'autocostruzione di barche (ne ho costruita una). Garantisce lunga vita al legno che sta a mollo (magari in acqua salata) è imputrescibile, impermeabile, facilmente lavabile e non ha controindicazioni per la salute perche' non contiene solventi ed è consigliato anche per gl'interni delle barche. La resina epossidica è piuttosto cara, in alternativa, per un pollaio che non sta in acqua come una barca, va benissimo anche la sorella minore, la resina poliestere che costa poco più di un normale impregnante(peri pochi mq di un pollaio peraltro la spesa è irrisoria). Il tutto si reperisce facilmente sul web. Che ne dite?


08/01/2015, 1:14
Profilo

Iscritto il: 02/10/2013, 16:08
Messaggi: 162
Località: Traversetolo
Formazione: Perito chimico ambientale
Rispondi citando
Mi sembra un'ottima idea! :)


08/01/2015, 18:10
Profilo

Iscritto il: 16/12/2012, 23:35
Messaggi: 80
Località: Lecce
Formazione: Diploma Istituto Tecnico Commerciale
Rispondi citando
Anche a me sembra una buona soluzione. Questo dovrebbe permetterci di avere l'interno igienicamente apposto salvaguardando l'estetica esterna.
In questi giorni sto costruendo una allevatrice per pulcini. Appena avrò finito vi posto le foto.
A presto!


09/01/2015, 19:45
Profilo

Iscritto il: 08/01/2015, 19:51
Messaggi: 27
Rispondi citando
PietroAlberici ha scritto:
Io uso un antiparassitario della Bayer destinato ai cani e gatti

attenzione a usare prodotti non specifici perchè non sai mai che sostanze possono rilasciare e poi magari te le ritrovi nelle uova e nella carne


11/01/2015, 21:53
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/04/2014, 20:21
Messaggi: 463
Località: Nord Sardegna
Rispondi citando
Uno di questi http://www.blutecnica.com/wp-content/ga ... incata.jpg e andavi sul sicuro per tutto,ora io ho quasi finito il mio pollaio in legno ma piu' avanti mi prendero' una sorta di box di lamiera zincata,facile da pulire,zero spifferi e costa anche poco 300-400 euro un bel box da 10 mq si trova

_________________
Think Different


12/01/2015, 23:19
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy