Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 06/02/2025, 10:22




Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Costruzione nuovo Pollaio 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 01/06/2011, 13:17
Messaggi: 347
Località: Basso Mantovano
Rispondi citando
Ho recuperato questa struttura e la utilizzerò come telaio per un nuovo pollaio.
Avrei intenzione di metterci due gruppi di animali divisi, oppure utilizzare il vano più piccolo per le chiocce.
Avete qualche consiglio o suggerimento?

Nicola


Allegati:
IMG_5760_1.jpg
IMG_5760_1.jpg [ 388.35 KiB | Osservato 1505 volte ]
IMG_5762_2.jpg
IMG_5762_2.jpg [ 378.95 KiB | Osservato 1505 volte ]
IMG_5763_3.jpg
IMG_5763_3.jpg [ 359.78 KiB | Osservato 1505 volte ]

_________________
https://www.facebook.com/FattoriaCorteCappelletta
http://aziende.agraria.org/ortaggi/mantova/fattoria-corte-cappelletta.html

Immagine
30/11/2012, 21:54
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68972
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Prevedi anche un pascolo esterno?

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


30/11/2012, 22:24
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 01/06/2011, 13:17
Messaggi: 347
Località: Basso Mantovano
Rispondi citando
Devo ancora decidere dove posizionarlo, in ogni caso è prevista una zona recintata adiacente ai ricoveri.

_________________
https://www.facebook.com/FattoriaCorteCappelletta
http://aziende.agraria.org/ortaggi/mantova/fattoria-corte-cappelletta.html

Immagine


30/11/2012, 22:33
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 12/12/2010, 22:17
Messaggi: 1585
Località: Tuscia
Formazione: Geometra
Rispondi citando
Puo essere un buon inizio , sperando ovviamente che tu gli dedichi anche un pascolo esterno !


ReTarquinio

_________________
ReTarquinio

PURTROPPO HO UN GRAN DIFETTO : DICO SEMPRE QUELLO CHE PENSO !!!


Peppe per Peppe , mi tengo Peppe !


01/12/2012, 13:07
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/06/2011, 13:17
Messaggi: 347
Località: Basso Mantovano
Rispondi citando
ReTarquinio ha scritto:
Puo essere un buon inizio , sperando ovviamente che tu gli dedichi anche un pascolo esterno !


Non può esserci pollaio senza pascolo...

_________________
https://www.facebook.com/FattoriaCorteCappelletta
http://aziende.agraria.org/ortaggi/mantova/fattoria-corte-cappelletta.html

Immagine


01/12/2012, 14:10
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 01/06/2011, 13:17
Messaggi: 347
Località: Basso Mantovano
Rispondi citando
Per il vecchio pollaio in muratura avevo costruito il recinto poi l'ho ampliato, ma devo dire che preferisco lasciarle razzolare libere nella campagna.

Sto valutando il tipo di materiale per rivestire le pareti, avete qualche suggerimento?

_________________
https://www.facebook.com/FattoriaCorteCappelletta
http://aziende.agraria.org/ortaggi/mantova/fattoria-corte-cappelletta.html

Immagine


01/12/2012, 14:36
Profilo WWW

Iscritto il: 28/12/2010, 21:36
Messaggi: 1685
Località: Sicilia
Rispondi citando
Potresti rivestirlo in legno oppure in lamiera però in estate le hai bollite con la lamiera!!! Per il tetto potresti usare i pannelli di coibentato(vedi tu lo spessore) e le pareti laterali pannelli di legno....


01/12/2012, 14:56
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 12/12/2010, 22:17
Messaggi: 1585
Località: Tuscia
Formazione: Geometra
Rispondi citando
Normalmente dei pannelli di legno sono il miglior compromesso , ma magari invece hai altro li intorno ho visto del materiale , magari non ti occorre........




ReTarquinio

_________________
ReTarquinio

PURTROPPO HO UN GRAN DIFETTO : DICO SEMPRE QUELLO CHE PENSO !!!


Peppe per Peppe , mi tengo Peppe !


01/12/2012, 18:13
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/09/2012, 18:18
Messaggi: 144
Località: Lombardia
Formazione: perito meccanico
Rispondi citando
Io ne ho uno con pannelli di legno e uno con lamiere coibentate, con il legno sono costretto a disinfettare anche le parei tutte le volte che lo pulisco, mentre con le lamiere coibentate ho meno lavoro e ti assicuro che in estate fa più caldo fuori che dentro.
Ciao
Danilo

_________________
Perché col tempo cambia tutto lo sai, cambiamo anche noi


01/12/2012, 19:18
Profilo

Iscritto il: 28/12/2010, 21:36
Messaggi: 1685
Località: Sicilia
Rispondi citando
danilomicheli ha scritto:
Io ne ho uno con pannelli di legno e uno con lamiere coibentate, con il legno sono costretto a disinfettare anche le parei tutte le volte che lo pulisco, mentre con le lamiere coibentate ho meno lavoro e ti assicuro che in estate fa più caldo fuori che dentro.
Ciao
Danilo


Con il coibentato risolve tutto...hai perfettamente ragione! Ma costa molto ma molto di più :lol:


02/12/2012, 10:55
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy