|
costruzione di un pollaio. informazioni basilari
Autore |
Messaggio |
giogio
Iscritto il: 18/04/2009, 15:47 Messaggi: 242 Località: prov. Caserta
|
ChezDino ha scritto: Giogio, io ho fatto così: polli-f58/il-mio-pollaio-con-gallo-e-galline-t36649.html" target="_blank Le misure sono 120 x 100 la base e le stesse misure le ho applicate in altezza(se vedi è inclinato il tetto) Nel posatoio dormono 6 galline e 1 gallo. Nel pollaietto entrano solo per deporre le uova (in una cassetta che ho sistemato vicino all'apertura a scomparsa) e dormire, mangiano e bevono all'esterno. Intento seguire proprio un lavoro simile.. ho lacune domande guardando i tuoi progetti, i posatio vanno bene anche cosi alti? dove hai messo i nidi per far deporre? a terra?
|
06/03/2012, 14:48 |
|
|
|
|
Giulione
Iscritto il: 23/10/2011, 20:08 Messaggi: 701 Località: Bagno a Ripoli, Firenze
|
Cita: Ciao, grazie della tua foto. Ho in mente il progetto, grandezza e come crearlo, in alelgato la struttura base di come l'ho immaginato.
Quello che vorrei sono i pareri tecnici su come deve essere in "dimensioni" per poter far star bene gli inquilini
Sono giunto alla conclusione di questi punti (mi confermate se sono corretti?): - trespolo piatto alzato da terra - nidi h35xl30x25p alzati da terra contenenti all'interno della paglia - 4 nidi per 10 galline - dimensione "abitabile" interno casetta 120x110 - mangiatoia e abbeveratoio possono stare all'interno della casetta - apertura pollaio a sud con finestra verso nord
cos'altro dovrei sapere? Fossi in te la mangiatoia e l'abbeveratoio non li metterei dentro, perchè ti farebbero soltanto sudicio e ti costringerebbero a pulire più frequentemente il ricovero! Per l'esposizione della porta e della finestra, metterei l'entrata esposta ad Est oppure Ovest e una finestra esposta a Sud per evitare i venti gelidi che ci hanno sopraffatto 20 giorni fa! Poi vedi un po' te, le dimensioni del ricovero mi sembrano buone visto che nel mio(acquistato online), che misura circa 1m x 0,80m, ci stanno COMODAMENTE 5 polli per la notte! Un saluto Giulione
_________________ "L'uomo giusto ha cura della vita del proprio animale; soltanto gli empi gli usano crudeltà."
|
06/03/2012, 15:11 |
|
|
giogio
Iscritto il: 18/04/2009, 15:47 Messaggi: 242 Località: prov. Caserta
|
Giulione ha scritto: Cita: Ciao, grazie della tua foto. Ho in mente il progetto, grandezza e come crearlo, in alelgato la struttura base di come l'ho immaginato.
Quello che vorrei sono i pareri tecnici su come deve essere in "dimensioni" per poter far star bene gli inquilini
Sono giunto alla conclusione di questi punti (mi confermate se sono corretti?): - trespolo piatto alzato da terra - nidi h35xl30x25p alzati da terra contenenti all'interno della paglia - 4 nidi per 10 galline - dimensione "abitabile" interno casetta 120x110 - mangiatoia e abbeveratoio possono stare all'interno della casetta - apertura pollaio a sud con finestra verso nord
cos'altro dovrei sapere? Fossi in te la mangiatoia e l'abbeveratoio non li metterei dentro, perchè ti farebbero soltanto sudicio e ti costringerebbero a pulire più frequentemente il ricovero! Per l'esposizione della porta e della finestra, metterei l'entrata esposta ad Est oppure Ovest e una finestra esposta a Sud per evitare i venti gelidi che ci hanno sopraffatto 20 giorni fa! Poi vedi un po' te, le dimensioni del ricovero mi sembrano buone visto che nel mio(acquistato online), che misura circa 1m x 0,80m, ci stanno COMODAMENTE 5 polli per la notte! Un saluto Giulione perfetto, ma voi come vi comportate con la mangiatoria? vorrei comprarne una automatica.. se la si lascia all'aperto il mangime subisce un danno giusto? la galline mangiano anche sotto la pioggia? scusate la mia completa ingnoranza!
|
06/03/2012, 15:24 |
|
|
Giulione
Iscritto il: 23/10/2011, 20:08 Messaggi: 701 Località: Bagno a Ripoli, Firenze
|
Io il problema della pioggia l'ho risolto in questa maniera: Allegato:
Commento file: Mangiatoia
P1070969.JPG [ 293.08 KiB | Osservato 2566 volte ]
Non ho fatto altro che prendere un secchio piccolo per la vernice! L'ho tagliato alla base (su due parti), ci ho applicato un sottovaso per farci cadere all'interno il mangime ed infine per evitare che ci piovesse dentro, ho applicato al tappo del secchio un altro sottovaso più grande del precedente in modo da non farci piovere dentro!!! Spero di esserti stato utile! Giulione
_________________ "L'uomo giusto ha cura della vita del proprio animale; soltanto gli empi gli usano crudeltà."
|
06/03/2012, 16:36 |
|
|
silviacianf
Iscritto il: 16/05/2010, 15:13 Messaggi: 2569 Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
|
Per la mangiatoia .....la tramoggia ,a questo punto fai una tettoia ...amche solo con ondulina plastificata,cosi tieni coperta la tramoggia e dai un posto asciutto se piove ai tuoi polli.....noi abbiamo fatto questo dopo...proprio per il problema pioggia.....pensaci adesso che lo devi fare...pensa che è molto utile....quest'anno che ha nevicato......erano tutti li'....all'asciutto ...poi fai come credi.....ciao silvia
_________________ Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.
|
06/03/2012, 16:44 |
|
|
giogio
Iscritto il: 18/04/2009, 15:47 Messaggi: 242 Località: prov. Caserta
|
ma non è un problema lasciare a disposizione delle galline il mangime tutta la gironata?
|
06/03/2012, 17:01 |
|
|
silviacianf
Iscritto il: 16/05/2010, 15:13 Messaggi: 2569 Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
|
in che senso....?????consideri una dose giornaliera,gliela dai quando decidi tu....meglio dopo il pascolo....cosi' loro sono piu' stimolate a cercare.....poi gli dai mangiare e le rimetti fuori..... questo se le hai dove tu vivi....altrimenti...lasci la tramoggia ...che dispensa le granaglie da se!!!!!capito?
_________________ Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.
|
06/03/2012, 17:07 |
|
|
giogio
Iscritto il: 18/04/2009, 15:47 Messaggi: 242 Località: prov. Caserta
|
silviacianf ha scritto: in che senso....?????consideri una dose giornaliera,gliela dai quando decidi tu....meglio dopo il pascolo....cosi' loro sono piu' stimolate a cercare.....poi gli dai mangiare e le rimetti fuori..... questo se le hai dove tu vivi....altrimenti...lasci la tramoggia ...che dispensa le granaglie da se!!!!!capito? scusa ma non ho ben capito!! quante volte al giorno dovrebbero mangaire? la tramoggia come funziona? non dispensa il cibo tutta la giornata? cioè se carico il contenitore ipoteticamente possono finirlo tutta la gironata se mangiano continuamente?
|
06/03/2012, 17:14 |
|
|
silviacianf
Iscritto il: 16/05/2010, 15:13 Messaggi: 2569 Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
|
Allora, tu hai i polli dove abiti? si...allora gli metti la razione che decidi di dargli.....granaglie varie......pero' è meglio che gliele dai dopo che hanno pascolato prima.....tutto qui'....poi se vuoi dargli verdura/frutta/pasta(avanzi) glieli dai cosi'...per un "contentino"....
Se invece,devci andare al pollaio....cioè non vivi li'.....allora metti nel dispenser una dose maggiore...e loro se lo beccheranno durante il giorno....capito??
_________________ Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.
|
06/03/2012, 17:23 |
|
|
giogio
Iscritto il: 18/04/2009, 15:47 Messaggi: 242 Località: prov. Caserta
|
silviacianf ha scritto: Se invece,devci andare al pollaio....cioè non vivi li'.....allora metti nel dispenser una dose maggiore...e loro se lo beccheranno durante il giorno....capito??
questa sarà la mia soluzione in quanto non vivo dov'è il pollaio, quello che mi chiedo è le galline quando raggiugneranno la sazietà si fermerano dal mangaire o continueranno fino a quando non vedranno più il cibo nel dispenser?
|
06/03/2012, 17:57 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 103 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|