|
COSA NE PENSATE DEL RAME NELL'ACQUA???
Autore |
Messaggio |
Sym
Iscritto il: 06/12/2012, 1:01 Messaggi: 210 Località: Laterza(TA)
Formazione: Qualifica di Cuoco
|
... ...cambiagli l'acqua che e meglio...sopratutto in estate più di una volta al giorno!!...non avendo modo di ristagnare non fà neanche i moscerini ecc...per allevare i polli come tutti gli animali BISOGNA SPENDERCI TANTO TEMPO E PASSIONE...non sono giocattoli!!!!
|
18/02/2013, 23:53 |
|
|
|
|
Juri
Iscritto il: 05/04/2012, 20:53 Messaggi: 1589 Località: Tierno (TN)
|
però quella del rame nei sottovasi ecc l'avevo sentito anch'io..
_________________ Un uomo che tocca il cielo con un dito è felice,un Motociclista che sfiora l'asfalto con il ginocchio, lo è ancora di più!!
|
19/02/2013, 0:05 |
|
|
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
Il rame di per se è un potente fungida (come si sa usato in agricoltura biologica, senza eccedere, contro le malattie da funghi microscopici). Che impedisca lo sviluppo delle larve di zanzara (i moscerini non c'entrano niente: non depongono le uova nell'acqua) non lo so ma, sicuramente mettere una moneta o filo di rame in un contenitore per l'acqua male non fa, perché non si scioglie, ma lascia una quantità infinitesimale di particelle. Si potrebbero addirittura contenitori di rame. Se il rame metallico fosse tossico, non si sarebbero mai usati paioli di rame per fare il formaggio, cuocere la polenta o altro. Diverso sarebbe se si sciogliesse totalmente o anche in parte nel giro di un giorno, ma così non è. Tuttavia il consiglio di cambiare l'acqua tutti i giorni, rame o non rame, mi sembra indubbiamente il migliore. Saluti Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
19/02/2013, 11:07 |
|
|
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
zimbo99 ha scritto: Sinceramente non ho mai messo rame nel acqua!! ragionando con logia... il rame ( meglio ancora solfato di rame) è tossico per l'uomo e di conseguenza per i polli.. Il solfato di rame è una cosa diversa: è un sale composto da rame e da zolfo, (e proprio quello che si usa in agricoltura biologica), si scioglie rapidamente nell'acqua. Quello sì che è tossico o, addirittura, velenoso! Saluti Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
19/02/2013, 11:19 |
|
|
marco975
Iscritto il: 26/11/2012, 21:42 Messaggi: 243 Località: Ottaviano NAPOLI
|
Pedru ha scritto: Il rame di per se è un potente fungida (come si sa usato in agricoltura biologica, senza eccedere, contro le malattie da funghi microscopici). Che impedisca lo sviluppo delle larve di zanzara (i moscerini non c'entrano niente: non depongono le uova nell'acqua) non lo so ma, sicuramente mettere una moneta o filo di rame in un contenitore per l'acqua male non fa, perché non si scioglie, ma lascia una quantità infinitesimale di particelle. Si potrebbero addirittura contenitori di rame. Se il rame metallico fosse tossico, non si sarebbero mai usati paioli di rame per fare il formaggio, cuocere la polenta o altro. Diverso sarebbe se si sciogliesse totalmente o anche in parte nel giro di un giorno, ma così non è. Tuttavia il consiglio di cambiare l'acqua tutti i giorni, rame o non rame, mi sembra indubbiamente il migliore. Saluti Pedru Il rame non è tossico, proprio per questo ci si cucina dentro da secoli e il cibo viene anche più saporito per tutta una serie di ragioni legate all'induttanza termica ecc... Chi cucina nel rame però, lo fà quando la padella per esempio, ha il fondo interno STAGNATO. Lo si può riconoscere in quanto il colore è argento scuro. Se inavvertitamente si dovesse cucinare in una padella NON STAGNATA, ossia priva del trattamento di stagnatura e si lascia raffreddare il preparato all'interno della stessa, il rame raffreddandosi libera monossido di rame. Il "piatto" dopo il raffreddamento è mortale.
_________________ Marco Capuozzo (Il maestro).
|
19/02/2013, 13:51 |
|
|
Sym
Iscritto il: 06/12/2012, 1:01 Messaggi: 210 Località: Laterza(TA)
Formazione: Qualifica di Cuoco
|
...bravo Marco ti sei addentrato nel mio ambito lavorativo e hai spiagato abbastanza bene la differenza tra le pendole in rame Smaltato Moderne e pentole in rame di anni fà....quelle di oggi appunto sono molto più sicure da questo punto di vista.....
|
19/02/2013, 15:29 |
|
|
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
marco975 ha scritto: ........ Chi cucina nel rame però, lo fà quando la padella per esempio, ha il fondo interno STAGNATO. ........ Ciao Marco Si, è vero per quanto riguarda la stagnatura: è una sicurezza. Ma non è del tutto esatto che le pentole di rame non stagnate siano tossiche di per se. Come giustamente hai detto è tossico il monossido di rame, perché solubile. Tuttavia il rame non si ossida in un giorno e comunque, per essere pericoloso ce ne vuole una buona quantità. Altrimenti molti pastori (e non solo) che usavano pentoloni di rame non stagnato per fare formaggio, pensi che sarebbero campati 100 anni? o era il rame il segreto di tale longevità? Oltretutto, era molto usato una volta l'imbuto di rame (non stagnato) per travasare il vino e dargli una protezione in più rispetto a certe malattie. Ora non si usa quasi più, ma io ne ho ancora in cantina. Ti assicuro che è molto peggio il bisolfito Saluti Pedru PS: però, anche secondo me, nel caso dei nostri pollai è sempre meglio cambiare l'acqua almeno una volta al giorno
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
19/02/2013, 16:19 |
|
|
Michele10
Iscritto il: 13/11/2011, 17:28 Messaggi: 309 Località: CAPIZZONE, BERGAMO
Formazione: ISTITUTO TECNICO AGRARIO
|
MA quindi posso metterrlo ???? se si quanto???? cmq , mi spiego meglio, io ho un a pozza dove estraggo dell acqua pura che bevo anche io dove si depisitano 100 litri d'acqua , d ' estate è un inferno larve d'appertutto, morsicate dappertutto, nn voglio passare l' estate come quella dellanno scorso!!! il mio problema è questo! NON è IL PROBLEMA DI CAMBIARGLI O MENO L'ACQUA , PERCHè IO LA PRENDO COMUNQUE CON GIA LE LARVE, E ANCHE SE CONTINUO A CAMBIARGLIELA RIMANE SEMPRE SPORCA CAPITE? GRAZIE, MICHELE
_________________ IO AMO GLI ANIMALI...
|
19/02/2013, 19:16 |
|
|
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Michele10 ha scritto: MA quindi posso metterrlo ???? se si quanto???? cmq , mi spiego meglio, io ho un a pozza dove estraggo dell acqua pura che bevo anche io dove si depisitano 100 litri d'acqua , d ' estate è un inferno larve d'appertutto, morsicate dappertutto, nn voglio passare l' estate come quella dellanno scorso!!! il mio problema è questo! NON è IL PROBLEMA DI CAMBIARGLI O MENO L'ACQUA , PERCHè IO LA PRENDO COMUNQUE CON GIA LE LARVE, E ANCHE SE CONTINUO A CAMBIARGLIELA RIMANE SEMPRE SPORCA CAPITE? GRAZIE, MICHELE Coprirla? Ciao
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
19/02/2013, 19:55 |
|
|
pitan
Iscritto il: 16/10/2011, 13:59 Messaggi: 829 Località: massa carrara
|
Io avevo 2 vasche e ci avevo messo dentro i pesci rossi ,e i cavetti di rame per le larve ..Però non bevevo quel' acqua.Ciao a tutti.
|
19/02/2013, 20:39 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|