|
Copertura per ex serra da adibire a pollaio
Autore |
Messaggio |
gargamella
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 25/07/2011, 12:02 Messaggi: 4691 Località: Reggio Emilia
Formazione: xxxl
|
Una serra è per sua natura una struttura fissa anche se precaria in quanto conficcata nel terreno, poi la tolleranza è variabile da comune a comune Mentre alcuni archi da serra conficcati nel terreno con copertura diversa dal film ma con lamiere teli onduline ecc diventa una costruzione a tutti gli effetti così come lo sono 4 pali conficcati nel terreno con copertura ecc Ma questo non rientrava nella domanda di Piccola Miss
_________________ Mettete l'indicazione geografica al profilo sarà utile nelle risposte grazie
|
25/02/2014, 1:20 |
|
|
|
|
Cantieri
Iscritto il: 30/04/2012, 21:42 Messaggi: 445 Località: Torino
Formazione: Edile
|
Angelo1972 ha scritto: Salve, so benissimo cosa ho postato nella prima foto, era solo per dargli un'idea di come sono fatte le onduline, quello che ho postato nella seconda foto è la parte finale del mio pollaio che sarà 6 mq degli 80 coperti con copertura grecata. Abito a 5 km dal mare e almeno una volta al mese tira un libeccio che porta via i mobili dai balconi e negli ultimi 4 anni qui a Pisa ha nevicato 3 volte, abbiamo avuto un allerta meteo per piogge torrenziali che hanno gonfiato l'arno come non vedevo dal 93/94 e la mia umile copertura grecata curvata sui ferri delle serre è ancora lì.
La vita è più semplice di come immaginate., soprattutto quella dei polli. Sono d'accordo con te, la vita dei polli è una cosa semplice, forse...anche quella degli uomini ! Buona giornata a tutti.
|
25/02/2014, 8:33 |
|
|
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
carissimi, grazie per tutte le valutazioni, idee e il supporto che mi state dando. Mi rendo conto di essermi spiegata male o meglio, ho fatto una domanda diretta andando al nocciolo di quel che mi interessava più che lasciarvi inquadrare la situazione nel complesso. Diciamo che per quanti ricoveri costruisca, sono sempre in debito di un paio La situazione attuale è che il mio spazio polli è composto da un ampio pascolo recintato: mezzo ettaro di terra il cui perimetro è protetto in altezza da 180 cm di rete più filo elettrico alla sommità, la rete è interrata per 30-40 cm. All'interno della recinzione ci sono i ricoveri notturni semi-bunker: ben sette di dimensioni variabili, dal m. 2x1,5 al 14x8. All'interno di ogni recinto c'è una casetta, due in cemento, un paio abbastanza grandi m3x3 e 2x2 in legno e altre più piccole. Poi ho una serie di arche in legno disseminate per la prateria che uso per le galline in cova e per le quaglie. Libero gli animali dal mattino alla sera. Capita che se devo fare trattamenti sanitari (vermi/coccidi), se devo isolare qualcuno per prendere le uova solo di quella femmina, se devo evitare che una razza si ibridi con un'altra, sono costretta a tenere gli animali chiusi da un minimo di 2 giorni a un massimo di qualche mese, quindi ogni recinto deve essere attrezzato allo scopo. Recentemente i disastri nel Lazio dovuti alla pioggia, hanno provocato un pesante smottamento della collina da un altro lato della proprietà dove avevo un comodissimo recinto m. 14x7 con casetta in cemento annessa. Tutto distrutto eccetto le due porte di ingresso e casetta. Il debito è quindi aumentato Da qui l'idea di utilizzare quei tre archi fatti fare dal fabbro con l'iniziale idea della serra fredda. Zia Rina, non voglio più recinti coperti solo da rete, come già ho. Quando piove i polli escono dalle casette dove dormono e stanno sotto l'acqua se non hanno la possibilità di ripararsi altrove, quindi una parte della 'serra' la voglio coperta. Poi la si puo' coprire in tanti modi come voi stesso suggerite, si possono anche lasciare i lati scoperti, tipo con la rete ad una 70na di cm da terra, ad esempio. A me interessa che vi sia protezione dall'acqua e dal sole nel caso in cui fossi costretta a chiudere polli anatre o oche per qualche giorno o un periodo. Al momento dispongo di due cancelli, recupero del recinto distrutto e di questi tre archi. Vorrei un lavoro fatto bene per non dover intervenire in continuo, motivo per cui chiedevo delle indicazioni a chi ha più esperienza di me. Dubito che una struttura grande come la serra possa diventare molto calda in estate essendo, almeno per metà, scoperta. Nel pomeriggio scatto qualche foto agli archi indicando le misure. Prevedo di farmi fare delle barre in ferro da saldare sugli archi per rendere la stuttura più stabile. Non ho ancora piantato gli archi nella terra perchè potrei dover adeguare la distanza tra uno e l'altro al tipo di copertura che andrò a fare. Quanto c'avete ragione... la vita dei polli è una cosa semplice, forse...anche quella degli uomini !
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
25/02/2014, 12:13 |
|
|
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
ecco le foto. Ne ho anche trovata una fatta giorni addietro con la struttura montata. La porta che vorrei utilizzare è quella del recinto distrutto. Tracciando una linea orizzontale da una base all'altra dell'arco, la misura è 4 metri. Allegato:
struttura per serra - IMG_2360.jpg [ 222.27 KiB | Osservato 1925 volte ]
Allegato:
archi per serra - IMG_2361.jpg [ 185 KiB | Osservato 1925 volte ]
Allegato:
struttura montata - IMG_2257.jpg [ 186.73 KiB | Osservato 1925 volte ]
Allegato:
cancello - IMG_2250.jpg [ 207.3 KiB | Osservato 1925 volte ]
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
25/02/2014, 20:24 |
|
|
Angelo1972
Iscritto il: 03/09/2013, 13:43 Messaggi: 544 Località: Pisa
|
Ciao Piccolamiss le onduline per coprire dovrebbero essere lunghe, se non ricordo male, dai 2 ai 3 mt e larghe 90/100 cm quindi gli archi li devi posizionare in base alla lunghezza di ogni pannello. Poi dovresti fare una struttura per renderla stabile (foto 1) e se vuoi puoi legare le due estremità con un filo di ferro bello doppio che va dal colmo al terreno (facendo una bella buca e legando il filo a qualche cosa di pesante che metterai nel fosso e poi ricoprere, tendendolo poi con dei tenditori foto2). Le onduline le puoi fissare con dei ganci ad "U" foto3. Fatto.
|
26/02/2014, 13:38 |
|
|
Cantieri
Iscritto il: 30/04/2012, 21:42 Messaggi: 445 Località: Torino
Formazione: Edile
|
Caro Angelo...mi sembra che questa modalità sia abbastanza complessa da mettere in opera (quel telaio semi montato che si vede nella foto è all' interno di una officina meccanica, dove hanno esperienza e tecnologia a sufficienza per costruire ogni tipo di struttura), poiché ribadisco che coprire strutture ad arco non è semplice, poi tutto dipende dal risultato che si vuole ottenere...Ciò che tu indichi, ha poco in comune con la tua struttura che hai fatto vedere nella foto di qualche giorno fa...la tua struttura non ha i principi che consigli nelle foto postate quest' oggi è consigliati.
Secondo me, bisogna decidere il risultato che si vuole ottenere, se serve una struttura stabile e duratura nel tempo, allora si può scegliere un metodo più elaborato e professionale, analogo a quello che consiglia Angelo, altrimenti...se si vuole andare di più sul "fai da te"...non saprei cosa dire è difficile l'interpretazione e ognuno vede il "fai da te" a suo modo.
Saluti .
|
26/02/2014, 14:33 |
|
|
Angelo1972
Iscritto il: 03/09/2013, 13:43 Messaggi: 544 Località: Pisa
|
Mettere in opera quello che ho descritto non è affatto difficile, la foto è solo indicativa basta mettere gli archi in piedi e saldare delle piattine di ferro nei 3 punti fondamentali della struttura (colmo, e i due laterali) e poi coprire (per rendere più stabile la struttura la si può legare a terra come si fa per le tende da campeggio (è un'esempio) , chiunque abbia un pò di manualità lo può fare. Non vedo cosa c'è di difficile in quello che ho consigliato a piccolaiss. Certo che le due strutture sono diverse, la mia è 3x2 e alta 2mt fatta 20 anni fa con materiali avanzati dai lavori per fare il pollaio.
Per il risultato che si vuole oittenere penso che piccolamiss abbia già deciso e soprattutto credo che la sua volontà sia quella di utilizzare gli archi della serra e spendere il meno possibile (almeno questo ho capito) ed ottenere un buon risultato.
Questo è l'ultimo post che pubblico in questa discussione.
Per altri chiarimenti o per le istruzioni per la messa in opera sono a disposizione di piccolamiss in privato.
Grazie per avermi sopportato e letto i miei consigli.
|
26/02/2014, 17:20 |
|
|
nicolsp
Iscritto il: 18/11/2010, 19:37 Messaggi: 2627 Località: la spezia
Formazione: diploma superiore
|
L'opera è fattibile tenendo in considerazione alcuni fattori fondamentali: VENTO : gli archi devono essere ben fissati al suolo e collegati fra loro tramite traverse sempre in tubo tondo ( le agrarie che trattano armature per serre le hanno di lunghezza 2 metri) e devono avere una distanza fra loro al massimo di 1 metro e nella parte alta 60 cm. La copertura può essere fatta con fogli di vetroresina (trasparente o verde ) che vendono a metraggio di altezza 1- 1.50-2,00-2.50. Il fissaggio dei o del foglio non deve essere fatto con viti o rivetti con l'aiuto di rondelloni metallici in quanto la forza del vento che tende a sollevare la copertura in poco tempo strapperebbe la vetroresina . Ai due lati cadenti va fissato con viti un listello in legno 3x4 che nella stesura del foglio verrà fissato ad un traverso . Il foglio praticamente giace sui traversi senza alcun foro. Per renderlo stabile al vento dalla parte esterna si tirano ogni 30 /40 cm. delle corde diametro 8mm . La parte coperta va lasciata libera dalle due parti (così il vento passa e va ) o chiusa da ambo le parti a mò di casetta per impedire al vento di far forza sulla copertura da sotto Riepilogando : 3 archi alla distanza di 2 mt. 12 traverse da 2 mt. foglio di vetroresina 200x 600 2 listelli legno 3x4 L. 400 viti cordame ---- si ottiene un tunnel lungo 4 metri di cui 2 metri completamente coperto ciao nicol
|
26/02/2014, 20:20 |
|
|
Cantieri
Iscritto il: 30/04/2012, 21:42 Messaggi: 445 Località: Torino
Formazione: Edile
|
Angelo1972 ha scritto: Mettere in opera quello che ho descritto non è affatto difficile, la foto è solo indicativa basta mettere gli archi in piedi e saldare delle piattine di ferro nei 3 punti fondamentali della struttura (colmo, e i due laterali) e poi coprire (per rendere più stabile la struttura la si può legare a terra come si fa per le tende da campeggio (è un'esempio) , chiunque abbia un pò di manualità lo può fare. Non vedo cosa c'è di difficile in quello che ho consigliato a piccolaiss. Certo che le due strutture sono diverse, la mia è 3x2 e alta 2mt fatta 20 anni fa con materiali avanzati dai lavori per fare il pollaio.
Per il risultato che si vuole oittenere penso che piccolamiss abbia già deciso e soprattutto credo che la sua volontà sia quella di utilizzare gli archi della serra e spendere il meno possibile (almeno questo ho capito) ed ottenere un buon risultato.
Questo è l'ultimo post che pubblico in questa discussione.
Per altri chiarimenti o per le istruzioni per la messa in opera sono a disposizione di piccolamiss in privato.
Grazie per avermi sopportato e letto i miei consigli. Angelo buona sera, mi dispiace leggere il tuo rammarico, non era mia intenzione provocare una reazione negativa nei tuoi confronti, quello che ho scritto, aveva solo l'obbiettivo di esprimere un consiglio basato su una mia opinione e niente altro, forse è stata interpretata in modo sbagliato da parte tua. Mi farebbe piacere però comprendere un aspetto, il quale si riferisce al concetto di buon uso e comportamento del forum : Io ho inteso, che su questo forum l'obbiettivo fosse confrontare (tra persone che scrivono sopra allo stesso) le proprie opinioni e/o consigli senza secondi fini, apportando, chi più e chi meno, la propria esperienza a seconda degli argomenti, ora a me non sembra di essermi scostato molto da questo concetto, non credo di avere creato situazione ambigua per provocare un qualsiasi malcontento e, se così fosse stato, chiedo scusa di ciò che ho causato, ma avrei piacere che mi si dicesse dove ho sbagliato. In attesa di un riscontro, auguro una buona notte.
|
27/02/2014, 2:41 |
|
|
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
carissimi, i vostri pareri sono importanti e alimentano l'argomento, sono certa che il buon senso dimostrato farà si' che il topic vada avanti con l'apporto di tutti. Angelo grazie per le spiegazioni e le foto, spero tu sia d'accordo con me sul continuare a scrivere pubblicamente affinchè il tuo parere possa essere letto anche da chi non sta partecipando al topic e da chi non è ancora iscritto al forum di agraria o, meglio ancora, da chi ci leggerà in futuro quando avrò concluso il topic con la foto della serra/recinto. voi ragazzi, avete tutti abbastanza esperienza per capire termini tecnici tipo piattine, rivetti, tubi tondi... per darvi un'idea di quanto ne sappia ho imparato dopo anni che lo sentivo, che il tondino è un'asta di ferro filettata? lungo tipo 2 metri, del diametro di 7-8 mm a cui ho visto assicurare le reti dei miei recinti. magari neanche mi sono spiegata e ognuno chiamerà il tondino in altro modo. Quando sentivo tondino, io pensavo tipo a un bullone piatto, quindi lasciamo perdere Se qualcuno riuscisse tramite internet a indirizzarmi su coperture che possa vedere già montate piuttosto che descrivermele, gli sarei infinitamente grata. Cantieri e Gargamella avevano giustamente valutato che è più economico metter su un ricovero ex novo piuttosto che riciclare la serra. Va da se' che questo non deve essere cioè, la realizzazione economica della serra/ricovero dovrà essere inferiore o pari alla costruzione di un nuovo recinto. Nicol, secondo te posso lasciare aperte le due entrate affinchè il vento passi da parte a parte coinvolgendo nella corrente anche gli animali? in effetti posso anche fare come dici, poichè prevedo una casetta per la notte all'interno. Rammento che è mia intenzione coprire solo metà serra, la restante dovrà essere rivestita di rete. L'estetica è importante poichè i recinti fanno parte del panorama di casa, quindi nulla di eccessivo, ma ordinato e gradevole all'occhio. La foto delle onduline postata in seconda pagina del topic da Angelo, mi piace molto, mi chiedo quanto il colore protegga dal sole e non ingiallisca con il tempo. Detto questo, non so ancora CHI mi realizzerà il tutto una volta trovati i materiali. Ci penserò poi anche perchè una ulteriore piccola complicazione è che siamo su un terreno digradante
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
27/02/2014, 10:10 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|