Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Conversione incubatrice... da sangue freddo a sangue caldo

14/10/2013, 12:28

non vedevo l'ora di aprire quest'argomento ma ovviamente volevo parlarne solo ne caso in cui ci fossero buone notizie di cui parlare e per fortuna ci sono state! ma iniziamo dal principio..

ho allevato rettili per anni (soprattutto serpenti) e quindi negli anni ho acquisito una certa esperienza in fatto di incubatrici fai da te..da qualche mese mi sn trasferito in campagna e mi sono preso qualche gallina e un bel galletto...visto che il gallo faceva il suo dovere ma le galline no (soliti ibridi che non covano) ho deciso di provare ad incubare una manciata di uova per provare questa nuova esperienza con i pulcini..e qui torniamo all'argomento principale, perche perdere tempo e spendere soldi(anche se pochi) quando avevo una paio di incubatrici inutilizzate che con poco lavoro potevano essere convertite? chiaramente non ero sicuro di riuscire nell'impresa sono davvero tante le differenze nell'incubazione di uova di serpenti rispetto ai polli, cito giusto le principali:
-innanzitutto la T la media di incubazione per le serpi (ovviamente cambia da specie a specie) è tra i 29 e i 32° alcune specie possono anche essere incubate sotto i 20°..
-l'umidità il 99% delle uova di serpe vanno tenute ad una umidità costante di 95\100%
-esattamente al contrario rispetto ai polli le uova di serpe non vanno mai assolutamente capovolte come vengono deposte vanno incubate altrimenti l'embrione muore.
quindi capirete che i miei dubbi nella riuscita dell'impresa erano + che giustificati visto le enormi differenze nelle procedure..a mio vantaggio avevo una profonda conoscenza dell'incubatrice che andavo a modificare,conoscevo bene quanto tempo ci mette ad andare in temperatura e quanto ci mette a tornare stabile quando si apre la porta o so bene cosa devo fare per avere questa o quell'altra umidità ecc..
ora passiamo alla spiegazione dell'incubatrice
l'incubatrice è cosi impostata:
l'ho ricavata da un vecchio frigo con congelatore, ho eliminato il motore e la porta del freezer sostitueendola con un pannello in legno su cui ho potuto fissare il termostato e 2termoigrometri digitali con 2 differenti sonde ciascuno una per la T e una x l'umidità..perchè 2? perchè i piani del frigo sono due e in questo modo posso controllare che il rpimo piano abbia la stessa T del secondo..cosa facilmente ottenibile con 2 ventole da pc attaccate sul soffitto del frigo. il termostato usato è un per rettili che inizialmente mi ha dato un po' di problemi visto che il suo massimo era di 35° ma ho ovviato a questo problema spostando un po' la sonda riuscendo a farlo scaldare oltre al suo limite con una perfetta T di 37-5\8. la cosa buona di questi termostati è che funziona ad impulsi, non un semplice on\off e quindi oltre a consumare davvero poco è parecchio(ripeto..parecchio) stabile. la parte del riscaldamento è affidata a 2 tappetini riscaldanti posti ai lati del frigo che percorrono tutta la sua altezza andando poi a coprire anche il vetro del cassetto delle verdure per intenderci. questo espediente che mi serviva per avere una T + bassa nel cassetto delle verdure e quindi mi permetteva di incubare uova di specie diverse allo stesso tempo mi è tornato utile per regolare l'umidità all'interno del frigo, per i primi 18gg ho messo una vasca colma d'acqua sul vetro(e quindi su parte dei tappetini riscaldanti) ottenendo 55\58%di umidita, per gli ultimi 3gg ho aggiunto una seconda vaschetta d'acqua per ottenere circa 80%..la cosa buona di avere le vasche scaldate da sotto è che l'acqua evaporava facilmente quindi le ho potute riempire del tutto (parliamo quindi di 15cm d'acqua)il che mi ha permesso di non avere mai bisogno di un rabbocco durante tutto il periodo d'incubazione cosa veramente utile!!!
la cosa su cui mi sono dovuto concentrare un po' di + invece è stato il girauova visto che per me fino a quel momento muovere le uova significava perdere la covata come vi ho accennato prima..bhe qui niente di innovativo solito motorino che con una griglia voltava le uova ogni 4 ore..se devo essere sincero la parte del girauova non l'ho curata + di tanto, visto che non ero sicuro che l'incubatrice funzionasse ho usato solo roba che avevo già a casa giusto per avere qualcosa di provvisorio per testare l'incubatrice, ora che so che funzione mi impegnerò a fare qualcosa di serio magari un sistema che mi permette di muovere le uova su entrambi i piani visto che a sto giro ho utilizzato solo il primo piano e mi dispiace per il resto dello spazio sprecato..
ora..un po di numeri..
test con 12 uova, 9gallate , 7 pulcini nati ieri al 21gg in perfetto orario..le due rimaste sono piene ho deciso di lasciarle ancora uuna paio di gg nell'incubatrice sperando siano solo in ritardo ma ho paura sia morto l'embrione..comunque 7 su 9 mi pare in ogni caso un'ottima percentuale no? visto sopratutto l'incubatrice "alternativa"
mi scuso per il post decisamente lungo ma le cose da dire erano veramente tante ed è stato veramente difficile ridurle all'osso, soprattutto spero di essere comunque riuscito ad essere chiaro..in caso chiedete pure!!
chiudo sta divina commedia con un paio di foto dei primo nati (foto pessime ma li ho tirati fuori ieri a mezzanotte dopo il lavoro e ho fatto 2scatti veramente di corsa..a breve ne faro di migliori..)
vi ringrazio per il tempo che mi avete dedicato nel leggere sto mega post..a prestoooooo

Immagine

Immagine

Re: Conversione incubatrice... da sangue freddo a sangue caldo

14/10/2013, 16:45

Davvero complimenti!

Una domanda al volo: mi spieghi come hai fatto a modificare il termostato? Anche io ne ho uno per rettili che si ferma a 35° e vorrei utilizzarlo per un'incubatrice.

Re: Conversione incubatrice... da sangue freddo a sangue caldo

14/10/2013, 22:05

certo che ti spiego, ma bada bene, non l'ho modificato, l'ho "ingannato"...semplicemente ho spostato la sonda dal centro del frigo dove rilevava la T reale e l'ho posizionata al di sopra delle ventole che spingono verso il basso il calore quindi l'ho messa in una zona leggermente + fredda il che porta al termostato a credere che ci sia ancora da scaldare per arrivare al suo max di 35°...ovviamente per trovare il punto giusto ci sono voluti vari tentativi, l'ho prima messa il + in alto possibile ottenendo circa 41° e poi abbassando la sonda di pochi mm per volta ho trovato la posizione ideale..con un po di pazienza in una paio d'ore sistemi tutto!!!

Re: Conversione incubatrice... da sangue freddo a sangue caldo

15/10/2013, 0:54

Ok grazie per la risposta.

Con la mia pseudo-incubatrice autocostruita ho provato a fare una cosa del genere, ma con risultati scarsissimi. Riesco a stabilizzarlo o su temperature troppo calde (40°) o su temperature troppo fredde. Riproverò questo inverno.

Re: Conversione incubatrice... da sangue freddo a sangue caldo

15/10/2013, 22:00

allora credo dovresti trovare il modo di posizionare la sonda in un posto a meta tra dove ottieni troppo caldo e quello dove ottieni freddo

Re: Conversione incubatrice... da sangue freddo a sangue caldo

19/10/2013, 17:44

complimenti! mi fari rimanere a bocca aperta :o :shock:

Re: Conversione incubatrice... da sangue freddo a sangue caldo

22/10/2013, 19:05

Davvero complimenti e Auguriii x i pulcini :)
Rispondi al messaggio