Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

consumo uova

06/07/2010, 22:24

Ciao a tutti,
probabilmente sto per fare una domanda alla quale avete già risposto, ... abbiate però pietà per me :-) ...

quanto tempo è consigliabile aspettare dopo la deposizione prima di mangiare le uova? e dove è più consigliabile conservarle? ..

in frigor?

Lo chiedo in quanto ho provato a mangiare le uova delle mie galline dopo poche ore che erano state deposte, hanno un sapore buono ma molto forte di "vivo" .... capite cosa intendo?

Grazie mille per tutti i consigli

Francesco

Re: consumo uova

06/07/2010, 22:44

Ti confesso che non amo mangiarlee crude, ma non vedo alcuna controindicazione al consumo immediato di uova.
Marco

Re: consumo uova

06/07/2010, 23:03

Io le mangio il giorno stesso, al massimo il giorno dopo. Le uova vanno mangiate 1-2 volte a settimana, perciò le altre le conservo in frigo per frittate e cose simili.

Re: consumo uova

06/07/2010, 23:11

non bere mai le uova a crudo vengono trasmesse malattie o cotto in acqua o fritto tra l'altro fa anche skifo berlo crudo io c'ho provato una volta

Re: consumo uova

07/07/2010, 6:53

non intendevo l'uso a crudo ... ma anche cotto...

per esempio, se le faccio fritte in modo classico nessun problema ...ma se le uso per esempio per la pasta alla carbonara, si sente un forte sapore di vivo.

Cmq ho letto su un libro giusto ieri sera, che per il gusto migliore e' bene aspettare almeno 2 giorni dalla deposizione.

Ciao a tutti

Re: consumo uova

07/07/2010, 7:52

Ciao Peg,
a me è capitato quando ho preso le galline che le uova avessero un forte odore di... uovo.
Passando dal mangime ovaiole al misto polli ho risolto il problema.

Ciao
Owairc

Re: consumo uova

07/07/2010, 11:51

Le uova sono buone mangiate il gg stesso o il gg dopo(rigorosamente cotte!!!), se alle persone nn piace il sapore di uovo, che fare? tutto qua...

Re: consumo uova

07/07/2010, 11:56

C'è tutta una serie di preparazioni che richiedono l'uovo crudo, maionese, tiramisu, lemon meringue pie e simili, il banalissimo ovetto sbattuto...

Ciao
Owairc

Re: consumo uova

07/07/2010, 14:39

Ciao ragazzi, vi dico la mia: le uova vanno mangiate piu fresche possibile, per quanto riguarda il sapore varia a seconda dell'alimentazione, ci sono alimenti che esaltano il sapore di frescume,

Re: consumo uova

07/07/2010, 15:08

Per quel che riguarda il gusto concordo con tutti coloro che ti consigliano di cambiare alimentazione alle galline. Eccezion fatta per alcune razze, il gusto e il colore del tuorlo variano proprio in funzione di ciò che mangiano.

Diversa invece la mia posizione sull'uovo dal punto di vista alimentare. L'uovo è in assoluto il miglior nutrimento possibile. Carico di proteine altamente nobili (che, per il loro alto contenuto di fosforo sono chiamate fosfoproteine soprattutto di TUTTI gli amminoacidi essenziali (dove altro pensate di trovarne?), insieme a minerali, vitamine (rilevante la quantità di vit A, ma ci sono anche biotina, B1 e B2, PP). Lipidi nella maniera giusta, praticamente assenti i glucidi (signori, fanno bene alla dieta!).
Sull'uovo ci sono un mucchio di dicerìe assurde.
Tipo sulla cottura.
L'uovo "ideale" è quello alla "coque", quello dove si cuoce l'albume ma non il tuorlo. E' altamente digeribile, consigliato a chi ha ulcere e gastriti, oltrechè ai malati. Mangiandolo crudo non riusciamo ad assimilare l'albumina contenuta nell'albume e quindi risulta meno nutriente anche se rimane fondamentale l'apporto del tuorlo.
Errato è cuocerlo, specialmente in lunga cottura. Alcune delle sue qualità vanno perdute e, soprattutto, diventa difficilmente digeribile perchè inizia a liberare sostanze non proprio ottimali. Attenzione quindi all'uovo sodo: contiene BENZENE! Più sodo è, più benzene ci trovate.
Purtroppo l'uovo gode di una tanto cattiva quanto immeritata fama. Anche presso i medici. Anche relativamente ai trigliceridi ci sarebbe MOOOOlto da dire, ma non voglio essere pesante.
Non parlo neppure della salmonella: voglio solo che UNO, dico UNO che abbia più di 50 anni (ed è cresciuto bevendo uova a RAFFICA!) mi dica che ricorda di aver mai visto o sentito di qualcuno che ha avuto problemi con la stessa.
Mentre invece io non so che cosa produca la macchina "ionizzatrice" sotto la quale passano tutte le uova che si trovano in commercio e quanto, insieme a ciò che uccide "fuori" dell'uovo, non uccide anche dentro.
Già, perchè, ho dimenticato di dirlo, DENTRO all'uovo Madre Natura ci ha messo pure una proteina che si chiama Lisozima che (altro che i conservanti alimentari...!) è un potentissimo antibatterico (che si fa un baffo della salmonella...) Ed è poi quello che salva i nostri pulcini dall'ingresso nell'uovo degli agenti patogeni.
Rispondi al messaggio