|
consumo energetico incubatrici
Autore |
Messaggio |
massimo2525
Iscritto il: 13/02/2011, 23:33 Messaggi: 293
|
ciao a tutti apro un post che al momento credo che non se ne sia ancora parlato,sapete dirmi dalle vostre esperienza quanto consumo energetico anno le nostre incubatrici,borotto,covatutto e via dicendo..voglio fare un calcolo per vedere se conviene incubare o conprere pulcini...che ne dite????
|
20/04/2011, 13:27 |
|
|
|
|
owairc
Iscritto il: 28/08/2009, 18:36 Messaggi: 269 Località: Soldano (IM)
Formazione: Ingegnere informatico
|
Ciao Massimo, ipotizzando che una incubatrice scaldi in continuazione (e non è assolutamente così): 50watt * 24h * 21gg = 25KW che dovrebbero essere più o meno 13 euro Il tempo reale di riscaldamento dipende dalla temperatura ambientale, coibentazione del coperchio,... ma a naso io stimerei circa un 50% del tempo quindi sempre molto a spanne diciamo 6 euro ad incubata.
Ciao
|
20/04/2011, 13:44 |
|
|
mantovano46
Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
|
massimo2525 ha scritto: ciao a tutti apro un post che al momento credo che non se ne sia ancora parlato,sapete dirmi dalle vostre esperienza quanto consumo energetico anno le nostre incubatrici,borotto,covatutto e via dicendo..voglio fare un calcolo per vedere se conviene incubare o conprere pulcini...che ne dite???? è già stato trattato, e come dice ovaric, i fattori da considerare sono troppi, pertanto in preventivo quasi impossibile, puoi farlo in consuntivo, ed il risultato non è così assodato che sia lo stesso se replicato l' anno dopo. se invece ti interessa a spanne potrai tenerlo per buono, ma devi fare diverse registrazioni, e avere un termostato con contaore. ciao
_________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
|
20/04/2011, 13:55 |
|
|
massimo2525
Iscritto il: 13/02/2011, 23:33 Messaggi: 293
|
quindi se copro l'incubatrice con una coperta rimane più al caldo e consuma meno??
|
20/04/2011, 13:59 |
|
|
owairc
Iscritto il: 28/08/2009, 18:36 Messaggi: 269 Località: Soldano (IM)
Formazione: Ingegnere informatico
|
se non copri prese d'aria si. E comunque per una decina di euro vendono i misuratori di consumi, che sono scatolotti con una presa maschio e una femmina, li connetti tra l'incubatrice e la presa a muro e dopo 21 giorni vai a leggere il consumo. Non sono granchè precisi, ma tanto è sufficiente la precisione all'euro.
|
20/04/2011, 14:05 |
|
|
mantovano46
Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
|
assolutamente no e non farlo, perchè l'incubatrice ha bisogno dello smaltimento dell'ammoniaca che si produce all'interno, e se la copri alteri il riciclo dell'aria, e comunque non varieresti la temperatura ambiente, attenzione che una incubata andata a male costerebbe 30 volte in più del piccolissimo risparmio che potremmo avere con tutte le alchimie immaginabili per diminuire il consumo di 3/5 kw in 21 giorni solo dei pazzi potrebbero accettare questo rischio scusa per il <<pazzi >> non è rivolto a te ma in senso metaforico. ciao
_________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
|
20/04/2011, 14:13 |
|
|
Fantagigio79
Iscritto il: 10/05/2010, 15:27 Messaggi: 328
Formazione: Perito Tecnico Agrario, Biologo Molecolare
|
Massimo, Il mio manuale parla di 0,12Kw di potenza, con un consumo medio di 0,025KWh, con risparmio energetico. Tradotto, 0,025Kwh X 24h X 21giorni = 12,6 Kw consumati!!!
Spero di aver fatto i conti giusti, anche se, come dice Manto, un'incubata a dicembre o una ad agosto non sono certo paragonabili.
|
20/04/2011, 14:36 |
|
|
owairc
Iscritto il: 28/08/2009, 18:36 Messaggi: 269 Località: Soldano (IM)
Formazione: Ingegnere informatico
|
mantovano46 ha scritto: assolutamente no e non farlo, perchè l'incubatrice ha bisogno dello smaltimento dell'ammoniaca che si produce all'interno, e se la copri alteri il riciclo dell'aria, e comunque non varieresti la temperatura ambiente, attenzione che una incubata andata a male costerebbe 30 volte in più del piccolissimo risparmio che potremmo avere con tutte le alchimie immaginabili per diminuire il consumo di 3/5 kw in 21 giorni solo dei pazzi potrebbero accettare questo rischio scusa per il <<pazzi >> non è rivolto a te ma in senso metaforico. ciao Mantovano, non condivido la tua posizione. Aumentare l'isolamento termico diminuisce il consumo elettrico, questo è un fatto innegabile. Per quanto riguarda l'ammoniaca siamo d'accordo che le prese d'aria non vanno coperte, come già suggerito: owairc ha scritto: se non copri prese d'aria si.
ciao
|
20/04/2011, 16:32 |
|
|
mantovano46
Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
|
l' isolamento termico non lo aumenti mettendogli sopra una coperta, l'isolamento termico lo aumenti impedendo che la temperatura ambiente arrivi a contatto con le parti dell'incubatrice, se il ns. amico avesse detto che faceva un cappotto con del poliuretano espanso applicandolo con del silicone sarei stato daccordo, ma mettere una coperta non credo che gli farebbe risparmiare nemmeno gli euro che ho indicato io. a parte questa considerazione tecnica, facciamone una economica, ammesso e non concesso che mettendo una coperta, lasciando liberi gli sfiati, si aumenti l'isolamento in che percentuale potremmo calcolarlo il risparmio energetico vogliamo abbondare dicendo il 15% tradotto in moneta con il calcolo che hai fatto tu a quanto ammonterebbe torno a ripetermi << ammesso e non concesso >> tu rischieresti io no ciao
_________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
|
20/04/2011, 21:34 |
|
|
owairc
Iscritto il: 28/08/2009, 18:36 Messaggi: 269 Località: Soldano (IM)
Formazione: Ingegnere informatico
|
mantovano46 ha scritto: l' isolamento termico non lo aumenti mettendogli sopra una coperta, l'isolamento termico lo aumenti impedendo che la temperatura ambiente arrivi a contatto con le parti dell'incubatrice, se il ns. amico avesse detto che faceva un cappotto con del poliuretano espanso applicandolo con del silicone sarei stato daccordo, ... scusa se non ti rispondo in maniera più articolata, ma devo andare a siliconare del poliuretano sul letto
|
20/04/2011, 22:17 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|