Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 5:33




Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
consumo energetico incubatrici 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
Messaggi: 4968
Località: colline lago maggiore (novara)
Rispondi citando
non vi è bisogno che siliconi le coperte, perchè quando sei sotto, tu non permetti all'aria che vi entri sotto, e quindi ottieni l'effetto che ho detto io, prova a metterti sotto le coperte e tieni sollevate le coperte in modo che possa girare l'aria sotto poi vedrai come ti riscaldi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

comunque ci vuole poco per controllare basta un semplicissimo termometro a contatto e controllare nello stesso punto dell'incubatrice la superficie senza la coperta, ed il giorno dopo con la coperta, si controllano le temperature ambiente dei 2 momenti e si aumenta o diminuisce del delta t che si riscontra.

buona notte

_________________
LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!

LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)


20/04/2011, 23:10
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 18:36
Messaggi: 269
Località: Soldano (IM)
Formazione: Ingegnere informatico
Rispondi citando
Mantovano, ti stimo, ma questa volta sento rumore di unghie sugli specchi...
Coprire un oggetto con una coperta presuppone (rasoio di Occam) che la coperta venga messa a contatto con l'oggetto stesso aumentandone la coibentazione.
Tenere una coperta sopraelevata a modo di baldacchino è un modo piuttosto fantasioso di interpretare la frase "se copro l'incubatrice con una coperta".
Poi se vuoi possiamo discutere del fatto che il risparmio sarebbe minimo, che ci sono materiali migliori, che aumentare l'isolamento riduca i costi ma peggiori le rese e che comunque stiamo parlando di un costo stimato di 6-7euro

Ciao
Owairc


21/04/2011, 12:15
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
Messaggi: 4968
Località: colline lago maggiore (novara)
Rispondi citando
ciao, no non ho nessun bisogno di consumare le unghie per arrampicarmi sugli specchi, ti confesso un piccolo particolare di quello che ho fatto nella mia vita lavorativa, ero responsabile del settore vetroresina di una certa azienda, e facevamo anche delle specie di rulotte da montare sui pik up e nello spessore di 40 millimetri bisognava fare tutto, se vuoi toglierti la soddisfazione del prodotto che facevamo fammelo sapere che ti invio il link in mp di una certa azienda e vedrai cosa producevamo, e liiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii il probblema dell' isolamento non era certo quello di una incubatrice, specialmente per quei cervelloni che volevano il color blu o nero :!: :!: :!: :!: :!: beato chi sceglieva il bianco.........quindi quello che ho scritto l' ho scritto per competenza in merito, altrimenti non mi sarei mai permesso, potrei dirti molto di più, ma entreremmo in discorsi troppo tecnici che non interesserebbero nessuno, perchè se iniziamo a parlare di iso, uni, e tabelle di comparazione apriremmo la succursale del politecnico di milano e non mi interessa assolutamente.

ciao

_________________
LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!

LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)


21/04/2011, 14:33
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 18:36
Messaggi: 269
Località: Soldano (IM)
Formazione: Ingegnere informatico
Rispondi citando
:)
si, sarei curioso di sapere cosa facevi.

Per quanto riguarda invece l'argomento stiamo trovando il punto.
Tu applichi l'esperienza che hai fatto negli anni di lavoro in un certo ambiente, non puoi però negare che aumentare l'isolamento di una incubatrice tenuta in cucina sia un po' più semplice...

ciao, mandami il link
Owairc


21/04/2011, 14:44
Profilo

Iscritto il: 13/02/2011, 23:33
Messaggi: 293
Rispondi citando
oggi ho fatto una prova...ho messo sul coperchio dell'incubatrice un termometro digitale e segna 27gradi...ho provato a mettere un portauova,quelli di cartone da 50uova,,sopra il coperchio in modo che le prese d'aria rimanessero aperte,indovinate un pò...segnava 29gradi..e la spia rossa si spegneva e rimaneva spenta a lungo,cosa che prima non succedeva..quindi penso che non serva sto gran isolamento..


21/04/2011, 19:56
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 63 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy