Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: consiglio sui galli

13/11/2014, 17:10

io con gallo cornish(a crescita lenta),più che un' altra razza a crescita altrettanto lenta ,vedrei bene ermellinata di rovigo,bresse o al limite livorno ecc...insomma razze che possono dare un po' più di velocità nella crescita.

Re: consiglio sui galli

13/11/2014, 17:56

alessiozanon ha scritto:In pratica il concetto è questo.
il pollo Bresse risulta adatto ad incroci con la sola razza Australop e Orpington .
l'incrocio di polli a pelle gialla con polli a pelle bianca non genera di solito prole degna di nota.
La Robusta lionata fa eccezione essendosi generata da Oprington x White america ( ceppo bianco della Bernevelder)


ipse dixit

Re: consiglio sui galli

13/11/2014, 19:24

non dubito di ciò che dice Alessio Zanon. incrociare un bresse è in fin dei conti controproducente in quanto le sue carni sono ottime così come sono e in ibridazione non credo si possa ottenere di meglio,però facciamo ipotesi,e siccome si è ipotizzato l' australorp allora perchè non bresse?

Re: consiglio sui galli

13/11/2014, 22:41

Leggevo di buoni risultati ottenuti con cornish su livorno, in particolare buoni indici di conversione.
E lo stesso per cornish su ancona.

Re: consiglio sui galli

14/11/2014, 9:43

maricri carissima! Te parli di Bresse perchè le allevi, cedi le uova? Perchè la Bresse è tutt'altro che una razza facilmente reperibile e anche la Combattente Indiana non è che poi la trovi a ogni angolo. Sono stata recentemente ad una esposizione avicola francese e di Bresse neanche una piuma! ;)
Sono del parere che, ad eccezione di razze ornamentali che sarebbe un delitto mettere in pentola e di razze la cui carne è notoriamente poco appetibile (leggi Brahama), qualsiasi pollo allevato e alimentato bene, che razzola, ha alla fine una buona carne. Basta anche una bella gallina rurale del nostro vicino di casa accoppiata con un gallo Marans o Robusta Lionata o anche Combattente Indiano a chi vuole tutto 'sto muscolo e il gioco è fatto. Poi dipende da quanti si è a mangiare perchè cercare per forza una bestiola grande non è necessario. Ho chioccette meticce di poco peso, circa 1 kg, che accoppiate con gallo Lionata -dico Lionata perchè ho quello ma qualsiasi gallo in peso va bene- hanno dato pollasti decenti dove in due ci si mangia benissimo. La chioccetta meticcia è un esempio, ho loro tra belle femmine Marans, RL e meticce rurali di costituzione adatta a un gallo di 4 e passa kg.....

Re: consiglio sui galli

14/11/2014, 10:45

ciao Piccolamiss

è proprio partendo da un ragionamento come il tuo che ho messo il gallo cornish con le isa.
le isa fanno quasi un uovo al giorno, per incubare una trentina di uova mi serve una settimana di produzione.
ovvio che una razza ovaiola andrebbe meglio, australorp, ermellinata, etc.

Zanon scrive che le lionate rendono bene anche senza incroci, uno studio finanziato dalla Regione Veneto dice che a 168 giorni i maschi puliti pesavano in media 2,6 kg mentre le femmine 1,8.

l'Università di Perugia in altro studio calcola in 3,6 l'indice di conversione alimentare della maculata e 3,2 degli incroci (cornish-ancona, cornish-livorno).

ora, mi rendo conto che la prole derivante dall'incrocio cornish-isa avrà una variabilità elevata, tuttavia mi basta che l'indice di conversione sia decente e che ci sia un pò di carne.

le isa con un pò di scarti di cucina e 80 grammi di miscela mais spezzato-nucleo producono 0,8 uova al giorno di media. il cornish invece ho notato che è un mangione, divora molto cibo, speriamo che se lo guadagni :D

il mio prossimo passo sarà di allevare o maculate o lionata in purezza facendo in modo che mi producano carne e uova in abbondanza.

Re: consiglio sui galli

14/11/2014, 11:21

se pensi che la Lionata faccia uova in abbondanza non sei sulla buona strada. La Lionata fa uova ma come vuoi che una razza che cova ne faccia in abbondanza? :oops: Con la cova vanno via almeno due mesi di stop, poi aggiungi i cambi di stagione, la muta e il riposo riproduttivo ed ecco che la risposta ce l'hai da te.
Il Combattente Indiano mangia? stai forse cercando il pollo che: mangia poco, cresce in fretta, fa tante uova e ha un buon peso alla macellazione... oh beh, quando lo avrai trovato faccelo sapere!! :mrgreen: Ci penserei un attimo a mettere un Combattente Indiano con una Australorp... siamo sicuri che ci arrivi? :?
Accetta un suggerimento dettato dalla mia esperienza di allevatrice di Lionata: prendi i dati statistici di qualsiasi fonte riservandoti sempre il dubbio di quanto possano pesare determinate razze ad una certa età, allevate da te.
Il peso di un pollo all'età tot, dipende da tantissimi fattori: tipo di alimentazione, quanto movimento fa, come è allevato dalla nascita (chioccia o incubatrice/ chioccia che razzola o chioccia chiusa), periodo dell'anno in cui nasce, condizioni climatiche, adattamento al territorio, presenza/assenza di patologie, buona integrazione nel gruppo di avicoli. Queste alcune variabili. Per cui è opportuno sperimentare e verificare in casa propria i risultati da confrontare con quanto riportato da Università e Regioni.
Quoto Alessio Zanon: la Lionata rende benissimo senza ibridazione, le carni sono molto molto buone.

Re: consiglio sui galli

14/11/2014, 14:11

Entro nel discorso perchè ho esperienza diretta degli animali nati da uova acquistate da Maricri.

Quando mi ha inviò le uova mi disse di aver inserito due linee diverse per darmi modo di portare avanti nel tempo gli incroci senza avere problemi di consanguinità.

In effetti a partire dai tre mesi le diversità tra le due linee ( la commerciale e quella originale ) si sono ben evidenziate, e si è resa necessaria una scelta.

Tenere e far riprodurre la linea commerciale, più pesante, o la linea originale, meno massiccia ma certamente più elegante?

Il dubbio si è sciolto da solo quando i galli hanno iniziato a lottare per la dominanza nel pollaio, sia tra di loro che con gli altri maschi australorp.
Quando poi sono stata attaccata da quello che avevo deciso di tenere in ogni caso, ho sciolto il dilemma.

Ho fatto assaggiare le carni cucinate, al buio ma contemporaneamente, di un australorp e di un bresse di pari età, ovviamente alimentati e cresciuti nell' identico modo, a persone in grado di apprezzarne le differenze, ma il giudizio è stato unanime: nessuna differenza.

A seguito di ciò e non avendo finalità diverse dall'allevamento a scopo famigliare, ho deciso di continuare con un gallo australorp e un suo figlio di riserva come riproduttori, almeno non mi devo guardare le spalle, o entrare nel recinto con un bastone in mano.

Anche la scelta delle femmine riproduttrici per il prossimo anno è ponderata sulle necessità di famiglia, due australorp per mantenere la razza ( una delle due è choccia e quindi preziosa ), due bionde piemontesi, la valdarnese che ha già chiocciato ( anche lei molto prezionsa ), due bresse per ogni linea per vedere quale sarà il risultato, oltre a qualche incrocio australorp+bionda.

Come dice giustamente Piccolamiss, il risultato alla macellazione dipende da troppi fattori e da tante variabili, ognuno deve ragionare sulle proprie necessità, disponibilità e caratteristiche di allevamento, cercando sempre il compromesso ottimale tra benessere animale ed esigenze personali.

Re: consiglio sui galli

14/11/2014, 15:02

cara Susanna :D ,si,io ho le bresse e le allevo proprio per la tavola.non posso dire che siano la razza migliore in assoluto,ma essendo pronte a 4 massimo 5 mesi devo dire che sono molto teneri,carni per nulla fibrose,pelle sottilissima.
x Custer:ma a che età hai macellato il bresse?te lo chiedo perchè quando è pronto un australorp un bresse è già passato.

Re: consiglio sui galli

14/11/2014, 17:52

Piccolamiss, quando ho scritto carne e uova in abbondanza intendevo in assoluto, non pro capite.
Rispondi al messaggio