30/10/2011, 23:36
31/10/2011, 9:08
31/10/2011, 12:11
31/10/2011, 13:21
31/10/2011, 14:44
Piccolamiss ha scritto:Ciao elenasofia, speciale non è la gallina ma tu
Ti dico quello che mi viene in mente dopo aver letto il topic; allora non trovi la isa warren tra le razze nell'atlante di agraria, non perchè non sia una gallina degna di nota o rispetto ma semplicemente perchè NON E' una razza: la isa warren o brown, le golden comet o hy line sono alcuni nomi che indicano le ovaiole ibride commerciali create per l'allevamento in batteria. E' importante conoscerle perchè sono tra gli animali più allevati, è una nostra realtà.
Quoto Domenico, eviterei di metterei la Rebecca dentro la sera e fuori di giorno, lasciala sempre fuori, protetta per la pioggia e il vento. Dei cani non mi fiderei MAI. E' vero che Paolo ha un maremmano che non sfiora i suoi polli ed anche io che abito in zona di maremmani vari vedo che non toccano gli avicoli e gli anatidi ma TUTTI I DANNI CHE HO SUBITO AI MIEI ANIMALI derivano da aggressioni del mio cane (setter irlandese) o cagnacci dei vicini che ora per gioco ora per predazione mi hanno fatto gran danni. Anche i cani di piccola taglia sono pessimi, insomma occhio ai cani prima di tutto quando si possiedono galline, anatre, oche.
Belle le gabbie dove le hai prese? Me ne occorrerebbe qualcuna.
A rebecca dai qualche avanzo di cucina che probabilmente non mangerà e granaglie per galline ovaiole, la caratteristica di questo mangine è che contiene una percentuale di proteina del 16% (se non ricordo male) cmq la proteina deve essere più alta rispetto al comune mangime per polli che ne contiene dal 7 al 9%. Falla razzolare e mangiare l'erba del tuo prato sperando che i vicini non ne abbiano noia. Se puoi prendile una compagna.
Osservando una gallina dal punto di vista fisico e poi nel comportamento si capiscono tantissime cose: il becco tagliato ti fa capire che era in batteria o in un allevamento affollato dove sbeccano i polli per evitare eventuali danni provocati da cannibalismo e aggressione, comportamenti scatenati da spazio insufficiente e sofferenza delle bestiole; la spiumatura sulla testa ci fa capire che è stata beccata dalle sue compagne ma un altro tipo di spiumatura può anche indicare che la gallina è in muta cioè sta cambiando le penne e questo è il periodo; il modo in cui si alimenta ci fa capire come veniva alimentata in precedenza: se messa su un prato non mangia l'erba vuol dire che a) non è nata da una chioccia razzolante; b) non ha mai visto un filo d'erba in vita sua. Questo non significa che piano piano non ritrovi l'istinto al mangiarla, sono pur sempre galline. Come vedi lei si è sistemata il fieno che le hai messo (che tenerezza sta' cosa) filo per filo per andarci a fare l'uovo. Non credo che il signor Mangiafuoco da cui l'hai acquistata le tenesse nel fieno!
Però adesso cara elenasofia, non eccedere dall'altra parte e cioè pur trattandola bene non viziarla, perchè anche questo potrebbe diventare eccessivo.
benvenuta tra noi, bella questa storia! ciao susanna
31/10/2011, 17:05
31/10/2011, 20:05
elenasofia ha scritto:
ok, mi farò coraggio e la lascerò fuori anche di notte.. però mi piange il cuore a saperla tutta sola al freddo. Per la pioggia e il vento posso ripararla, ma il freddo lo sentirà comunque...
01/11/2011, 2:25
01/11/2011, 9:21
02/11/2011, 22:08
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.