Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Consigli per Gallo Livornese aggressivo

27/04/2014, 21:34

allora vi racconto anche la mia:animale super aggressivo non era un gallo ma un fagiano :o devo dire che mi ci divertivo anche perchè entro nel pollaio con pantaloni lunghi lui attacca io combatto.le donne di casa si rifiutavano di entrare nel pollaio causa sua qualche giorno lo trovi morto mi dicevano e io guai a chi tocca ILCIULA (nome della bestia) :lol: poi un giorno vado dentro non lo vedo mi abbasso verso terra non ricordo per fare cosa quando improvvisamente vedo un'ombra laterale che mi si avventa sul viso per puro caso non mi ficca lo sperone nell'occhio :twisted: più veloce di lui mi alzo e con le scarpe antinfortunistiche che uso sempre nelle attività gli tiro un rigore alla totti che sbatte nella rete a 6 metri di distanza :arrow: ricade tutto raggomitolato dico è morto ma si rialza e mezzo intontito se ne và nel punto più lontano della voliera :lol: nei giorni successivi non attaccò più nessuno dissi ha imparato la lezione però dopo un mese lo trovai stecchito :o

Re: Consigli per Gallo Livornese aggressivo

27/04/2014, 22:16

vi racconto la mia:

ho badato x un pò il pollaio al vicino che ha un gallo che è una bestia ! tutti i giorni il vicino si prende le beccate e le artigliate! dopo di che il gallo canta!!
dovendo accudire io il pollaio nn potevo farlo fuori! nn è il mio!
ho risolto legando con del nastro adesivo dei vinchi ! e la prima volta dentro il pollaio immaginate un pò!!! per tutto il resto della settimana nn ha + cantato!

le cure omeopatiche funzionano sempre!

Re: Consigli per Gallo Livornese aggressivo

27/04/2014, 23:31

Anch'io quoto a pieno quanto detto da Pako, ;) io li ho allevati da piccoli, appena grandicelli quando entravo nel pollaio (dove ho una sedia, e ogni tanto mi siedo e guardo che tutto sia apposto) mi sedevo e dopo 2 secondi erano sulle mie ginocchia appollaiati uno di quà, e una di là, si facevano carezzare senza problemi, ora solo la femmina di collo nudo è rimasta tale, il maschio mi guarda con sospetto. :? Io voglio bene alle mie galline, e quando capita che qualche volta litigano, se sono presente le separo.

Re: Consigli per Gallo Livornese aggressivo

28/04/2014, 8:32

red29 ha scritto:ho risolto legando con del nastro adesivo dei vinchi ! e la prima volta dentro il pollaio immaginate un pò!!!

ehm.. scusa non ho capito :oops:
cosa sono i vinchi?

Re: Consigli per Gallo Livornese aggressivo

28/04/2014, 10:32

Bellissimi i racconti delle vostre esperienze mi stò divertendo molto a leggerli. Raccontatele che sono anche utili oltre che divertenti. Io in particolare ho un gallo abbastanza aggressivo con tutta la mia famiglia ma con me non si permette neanche. Ci ha provato una sola volta a saltarmi addosso ha rimediato una rotta d'ossa che non si è mai più permesso. Ora accenna ad una ribellione soltanto quando entro nel pollaio per prelevare una sua gallina ma basta una voce e si ridimensiona subito. Invece un galletto di neanche 3 mesi da qualche giorno ha iniziato ad arruffare le piume e caricarmi, credo che presto dovrò insegnare anche a lui l'educazione :mrgreen:

Re: Consigli per Gallo Livornese aggressivo

28/04/2014, 21:56

x zia rina!! ciao!!

i vinchi sono i vinchi! e si ricavano dalla vincaia! ( è un albero) sono i rami nuovi molto duttili e malleabili che fanno tipo frusta! con i vinchi ci si fà i panieri, i crini, ci si ricopre le sedie, i fiaschi, le damigiane, ( il mio nonno lo faceva; ora + nessuno)! lo usavano i pecorai per battere le orecchie alle pecore!(quando entravano nei campi di erba medica) con i vinchi ci si lega le giovani piante per dargli la forma voluta! ( specialmente olivi, si fà il cerchio con il vinco e si mette in mezzo all'olivo per allargare i 4 rami principali)..... il vinco lo usavano come cura omeopatica per i monelli; con un paio di applicazioni nei polpacci "si rigava dritto"! e io lò usato per il gallo del vicino! FUNZIONA! ed è naturale!

Re: Consigli per Gallo Livornese aggressivo

28/04/2014, 22:44

noi li chiamiamo'' gutumu'' mio nonno ci faceva pure le scope per spazzare l'aia, cesti, e li aggiungeva alle canne e ai ''pedini'' e ci faceva i classici ''carijjhiotti'' e i ''cofanedi'', :D

''pedini''germogli che nascono ai piedi degli ulivi, che se lasciati stare diventano anchessi alberelli di ulivo di solito vanno tolti prima che induriscano :D

''carijjiotti''sono dei dei cesti (più o meno) in cui si appoggiano i frutti per farli seccare al sole, tipo fichi, pomodori, o i peperoni
la differenza tra i cesti e i carijjiotti, e che sono piatti quasi senza bordi e con il diametro che va da ,50cm a 5 metri e rotondi

''cofanedi'' cesti rotondi senza maniche molto grandi, per dirne una mia mamma in una di queste quando fa il pane ci infila 30kg di pane :D


red29 di dove sei se non sono indiscreto :D

Re: Consigli per Gallo Livornese aggressivo

28/04/2014, 23:57

Ma state parlando del salice rosso, o salice giunco, quello che quì in toscana si usava, o si usa ancora per legare le viti, o per fare ceste, e panieri.

Re: Consigli per Gallo Livornese aggressivo

29/04/2014, 19:40

per pako, ciao sono di Laterina provincia di Arezzo!

per perkins, nn sò il vero nome cmq ci si lega anche le viti!

Re: Consigli per Gallo Livornese aggressivo

29/04/2014, 22:16

per red29 a ecco :D pensavo fosse un usanza tipica calabrese fare ceste panieri e appunto legare le viti :oops: e non solo si usa per impalare, il pomodoro i cetrioli ed altre piante da frutto :D che anno bisogno di essere rette da un sostegno,

perkins in italiano non so come si chiama ma se riesco a trovare il nome in inernet ve faccio sapere :D
Rispondi al messaggio