Autore |
Messaggio |
Giulione
Iscritto il: 23/10/2011, 20:08 Messaggi: 701 Località: Bagno a Ripoli, Firenze
|
Salve a tutti! Mi piacerebbe sentire qualche vostro commento sul prossimo articolo che andrò ad acquistare... (vedere foto) Per motivi di tempo e di scarsa manualità, non posso costruirmelo e poi vorrei che l'attività di pulizia/disinfezione sia ridotta al minimo indispensabile! Secondo voi, il fondo inclinato per la caduta delle uova è valido??? Perchè stranamente, questo pollaio non presenta nidi di deposizione e il mio timore è quello che le galline depongano le uova ovunque fuor che nel pollaio! Voi cosa ne pensate?
Un saluto, Giulione
Allegati:
a.jpg [ 39.22 KiB | Osservato 1400 volte ]
_________________ "L'uomo giusto ha cura della vita del proprio animale; soltanto gli empi gli usano crudeltà."
|
18/08/2012, 18:26 |
|
|
|
|
AlessandroGuerrini
Iscritto il: 20/11/2011, 1:16 Messaggi: 2892
|
A mio parere, come struttura, è valida ma con opportune modifiche, riguardanti anche i nidi per la deposizione, quindi secondo me, seguendo tale prototipo di pollaio, potresti costruirtelo da te...
|
18/08/2012, 21:48 |
|
|
zimbo99
Iscritto il: 08/03/2011, 11:43 Messaggi: 2059 Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
|
e in inverno?? le correnti d'aria??? cerca materiali di scarto e fallo te che risparmi e hai molte più soddisfazioni
_________________ Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.
CIT:ALESSIO ZANON
|
18/08/2012, 22:11 |
|
|
AlessandroGuerrini
Iscritto il: 20/11/2011, 1:16 Messaggi: 2892
|
Infatti ho detto: con opportune modifiche....
|
18/08/2012, 22:18 |
|
|
zimbo99
Iscritto il: 08/03/2011, 11:43 Messaggi: 2059 Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
|
ahhahahhha infatti concordo ma cm dici te a questo punto meglio farselo
_________________ Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.
CIT:ALESSIO ZANON
|
18/08/2012, 22:25 |
|
|
cinic
Iscritto il: 21/03/2012, 23:17 Messaggi: 7099 Località: torino
|
in effetti mi ispira poco quel modello lì(mi sembra poco accogliente per le galline)però hai anche detto che hai poca manualità e poco tempo,quindi escludendo un pollaio costruito da te,hai provato a prendere in considerazione qualche altra alternativa?
_________________ Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente. Jean Genet
|
18/08/2012, 22:40 |
|
|
Giulione
Iscritto il: 23/10/2011, 20:08 Messaggi: 701 Località: Bagno a Ripoli, Firenze
|
Per le fredde correnti d'aria invernali non ci sarebbero problemi, coprirò tutte le fessure con dei pannelli in plastica oppure in legno(+ facile la prima). Sinceramente non ho in mente alcuna alternativa per il momento...a settembre vorrei mettere su un bel gruppetto di ovaiole e qualche pollo da ingrasso, e dal momento che questo pollaio lo "spacciano" per uno che può ospitare fino a 12 galline (dipende dalla razza) avevo intenzione di spostare le ovaiole che ho già in questo nuovo pollaio e in quello attuale metterci 3-4 capi di una razza da carne, perchè le dimensioni di quello che ho già non sono esagerate...
Per la questione "fai da te" sono d'accordo con voi, risparmierei molto, però non credo di fare un buon lavoro e soprattutto che sia abbastanza duraturo nel tempo! Senza contare che se lo facessi in legno bisogna che gli l'impregnante 2 volte minimo all'anno e soprattutto trattare con prodotti antiacaro poichè il legno, si sà, è una ottima dimora per acari e parassiti vari.....
Non sò che dire, anch'io all'inizio ero abbastanza scettico, però visto il poco tempo a mia disposizione, non penso sia malaccio...e il prezzo non è molto elevato....
_________________ "L'uomo giusto ha cura della vita del proprio animale; soltanto gli empi gli usano crudeltà."
|
19/08/2012, 2:56 |
|
|
zimbo99
Iscritto il: 08/03/2011, 11:43 Messaggi: 2059 Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
|
a questo punto prova ad informarti su i pollai terenziani Prova a chimare per i costi http://www.terenziani.it/it/uccelli/indicePollai.htm
_________________ Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.
CIT:ALESSIO ZANON
|
19/08/2012, 8:29 |
|
|
cinic
Iscritto il: 21/03/2012, 23:17 Messaggi: 7099 Località: torino
|
ecco....quelli sì che son pollai degni di nota peccato che costino parecchio....vanno bene più che altro per chi tiene le galline come "hobby",nel giardino fanno la loro bella figura
_________________ Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente. Jean Genet
|
19/08/2012, 9:40 |
|
|
ZiaRina
Iscritto il: 03/09/2011, 8:37 Messaggi: 2473 Località: prov. di Pisa
|
Giulione, anch'io ho da poco comprato un pollaio in lamiera perciò mi sono fatta una discreta cultura sui modelli disponibili. quel modello lì l'ho scartato sia perché ai lati è in rete e non para le correnti d'aria e fin qui si potrebbe anche rimediare come dicevi tu con dei pannelli, ma soprattutto per il pavimento che è in plastica e quindi non so quanto efficace contro predatori aggressivi come le faine che qui abbondano . personale opinione, spendendo qualcosa in più, trovi modelli con la rete metallica anche sotto.
_________________ utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967
|
19/08/2012, 14:16 |
|
|