Scusate ho già guardato i diversi stadi di sviluppo dell'embrione e ho visto che aspetto dovrebbe avere l'embrione,ma non ho capito quanto grande dovrebbe essere in confronto all'uovo dopo 14 giorni d'incubazione... Samuele
Buonasera a tutti anch io ho una real 24 automatica e ieri ho avuto le prime nascite!!!12 pulcini in forma smagliante e purtroppo 6 pulcini metà formati e metà tuorlo....anch io avevo fatto prove con una sonda posizionata in diversi posti all interno dell incubatrice ed ho rilevato diverse temperature all interno di essa....ho mandato anche una mail al sig Borotto e mi ha detto che è normale ed è stato fatto volutamente....se qualcuno è interessato inserisco risposta...quindi nella prossima incubata volevo provare dopo 9 giorni a spostare le uova sui lati con quelle più centrali!!!voi che dite???
Davide79 ha scritto:Buonasera a tutti anch io ho una real 24 automatica e ieri ho avuto le prime nascite!!!12 pulcini in forma smagliante e purtroppo 6 pulcini metà formati e metà tuorlo....anch io avevo fatto prove con una sonda posizionata in diversi posti all interno dell incubatrice ed ho rilevato diverse temperature all interno di essa....ho mandato anche una mail al sig Borotto e mi ha detto che è normale ed è stato fatto volutamente....se qualcuno è interessato inserisco risposta...quindi nella prossima incubata volevo provare dopo 9 giorni a spostare le uova sui lati con quelle più centrali!!!voi che dite???
Se ti può essere d'aiuto, io ogni 7 giorni faccio una speratura (più che altro per curiosità) ed inverto sempre le uova esterne con quelle interne, più che altro ho notato che così mi nascono quasi tutte insieme, ma non so quanto in realtà quello che faccio io influisca veramente. Saluti. Michele
Quello che dice il Sig. Borotto riguardo della temperatura diversa da zona a zona all'interno dell'incubatrice volutamente voluta mi lascia perplesso . Ma molto . Ciò vorrebbe dire che una certa quantità vengono incubate ad una certa temperatura altre con altra/e temperatura , ma per quale motivo I venditori per difendersi a volte le sparano grosse, a meno che , qui li lancio un salvagente, non abbia detto di spostare le uova giornalmente . ciao nicol
Buongiorno, NON è un problema ma una performace voluta appositamente!
Il sistema brevettato aspira l'aria al centro e la convoglia sulle pareti laterali, creando una bariera d'aria calda che funge da coimbentazione termica ventilata.
è logico se andiamo a fare dei rillievi troviamo delle differenze di temperature che basta spostare la sonda di qualche centimetro è già rilleviamo altri dati!
Dobbiamo misurare la temperatura della massa dell'uovo INTERNA e NON quella dell'aria convogliata (naturalmente servono termometri di massa da laboratorio certificati SIT).
Quindi, la temperatura all'interno dell'uovo è costante in quanto le uova durante il suo movimento da destra a sinistra vanno a rompere le turbolenze d'aria negative.
Cordialmente Andrea Borotto Scusate il ritardo ma ero ad accudire i mie pulcini.....ancora una domanda....ho visto che 2 uova sono bucate ma i pulcini non escono quindi gli ho aperto un po' l uovo tanto per farli respirare ma non vorrei ritrovarmi dei pulcini con mezzo tuorlo.....voi cosa fareste??? Grazie
Davide79 ha scritto:Buongiorno, NON è un problema ma una performace voluta appositamente!
Il sistema brevettato aspira l'aria al centro e la convoglia sulle pareti laterali, creando una bariera d'aria calda che funge da coimbentazione termica ventilata.
è logico se andiamo a fare dei rillievi troviamo delle differenze di temperature che basta spostare la sonda di qualche centimetro è già rilleviamo altri dati!
Dobbiamo misurare la temperatura della massa dell'uovo INTERNA e NON quella dell'aria convogliata (naturalmente servono termometri di massa da laboratorio certificati SIT).
Quindi, la temperatura all'interno dell'uovo è costante in quanto le uova durante il suo movimento da destra a sinistra vanno a rompere le turbolenze d'aria negative.
Cordialmente Andrea Borotto Scusate il ritardo ma ero ad accudire i mie pulcini.....ancora una domanda....ho visto che 2 uova sono bucate ma i pulcini non escono quindi gli ho aperto un po' l uovo tanto per farli respirare ma non vorrei ritrovarmi dei pulcini con mezzo tuorlo.....voi cosa fareste??? Grazie
allora perche' visto che aspira nella parte centrale e butta sulle pareti esterne il flusso che crea in aspirazione e' limitato da una griglia piu' fitta... sono molto perplesso... vi dico la mia... per me per sopperire alla mancanza di coibentazione si cerca di compensare una discreta uniformita' con una forte azione turbinolenza in modo di avere una temperatura delle uova accettabile, per certi versi potrebbe andare ma per altri assolutamente no... il sensore temperatura e' messo troppo lontano dalle uova quindi risponde male e basta piccole variazioni ambentiali quali la temperatura esterna ed eventuali oggetti o anche solo l'illuminazione del coperchio superiore, poi in fase di schiusa il flusso e' troppo alto e diventa inutile anche aumentare le superfici di acqua all'interno in quanto gia' piu' volte asserito che si ha un vento caldo umido che non fa respirare le uova per effetto 'garbino'... poi me ne sbatto dei termometri e igrometri certificati SIT (cosa da repressione frodi) ma basta prendere termometri e igrometri con buona precisione e confrontarli per la temperatura e fare la prova con il sale per vedere se l'igrometro funziona bene... e buon divertimento
a titolo esplicativo fare riferimento per controllo dell'igrometro utilizzando uno di questi sali e' possibile ottenere i valori di umidita' di riferimento, logicamente per avere una elevata precisione occorrono prodotti da laboratorio e una temperatura costante ma se ci si accontenta con una tolleranza di + o - mezzo punto vanno benissimo anche quelli di uso comune: