Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 08/02/2025, 1:44




Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Consanguineità nei polli 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 14/12/2010, 14:01
Messaggi: 496
Rispondi citando
Ciao a tutti, allevo da alcuni anni una razza di galline "rare" che si chiama Appenzeller Barthhun. Il problema è che è sempre difficile trovare dei galli perchè sono un po' fuori zona. Qualcuno mi ha detto che nei polli la consanguineità non è un problema. È vero? Potrei quindi far coprire i miei pulcini con il loro papà quando sarà il momento?
Grazie a chi mi sa rispondere ;)
Flavia


05/03/2011, 15:18
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2010, 11:28
Messaggi: 875
Località: Mantova
Rispondi citando
FLY ha scritto:
Ciao a tutti, allevo da alcuni anni una razza di galline "rare" che si chiama Appenzeller Barthhun. Il problema è che è sempre difficile trovare dei galli perchè sono un po' fuori zona. Qualcuno mi ha detto che nei polli la consanguineità non è un problema. È vero? Potrei quindi far coprire i miei pulcini con il loro papà quando sarà il momento?
Grazie a chi mi sa rispondere ;)
Flavia

Tasto dolente, ora inizieranno pareri contrastanti!!!!!!!!
la consanguineità può essere favorevole o sfavorevole.
Per selezionare una razza si fanno riprodurre in consanguineità gli esemplari, ottenendo così discendenti aventi particolari caratteristiche .
Ma si possono anche avere problemi di carattere ereditario su difetti non voluti.
Faccio un breve erempio
Se usiamo una fotocopiatrice per fare copie di una foto, la prima viene uguale, la seconda lievemente meno, la terza sfocata, la quarta puntinata eccc fino ad avere una copia non riconoscibile molto diversa nei colori e definizione dell'originale. E' un difetto o un pregio,
magari è una brutta copia, però potrebbe anche essere una cosa nuova, che ne so un'opera post moderna :D


05/03/2011, 16:22
Profilo

Iscritto il: 19/11/2009, 17:39
Messaggi: 2675
Località: umbria
Rispondi citando
:roll: :roll: il problema è se si compromette alla lunga lo stato generale di salute e resistenza alle malattie :? :?


05/03/2011, 16:27
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2010, 11:28
Messaggi: 875
Località: Mantova
Rispondi citando
maxy ha scritto:
:roll: :roll: il problema è se si compromette alla lunga lo stato generale di salute e resistenza alle malattie :? :?

verissimo, come anche vero il perfetto contrario però


05/03/2011, 16:29
Profilo

Iscritto il: 19/11/2009, 17:39
Messaggi: 2675
Località: umbria
Rispondi citando
:( :( ......quindi???......ma ci saranno dati su allevamenti a lunga consanguinita".....no??? :? :? :? :?


05/03/2011, 16:40
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2010, 11:28
Messaggi: 875
Località: Mantova
Rispondi citando
maxy ha scritto:
:( :( ......quindi???......ma ci saranno dati su allevamenti a lunga consanguinita".....no??? :? :? :? :?

no nessuno alleva in consanguineità, si fa solo se si vogliono ottenere caratteristiche particolari, ma ci vogliono anni di riproduzioni e fallimenti!!


05/03/2011, 16:52
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/03/2010, 15:01
Messaggi: 74
Località: Toscana
Formazione: Laurea Umanistica
Rispondi citando
Che la consanguineità sia un danno è risaputo, a lungo andare compromette lo stato di salute, il vigore e la morfologia di un ceppo, di qualunque animale si tratti. Ora il punto è che magari i polli rispetto ad altre specie ne risentono meno in un primo momento e perciò nelle prime generazioni si possono praticare incroci in consanguineità più o meno spinta, ma è fondamentale introdurre sangue nuovo nel ceppo eventualmente ogni 2 o 3 generazioni. Altra cosa da sapere quando si decide di allevare è sapere il tasso di consanguineità che hanno alle spalle i nostri animali, solo così saremo in grado di pianificare gli accoppiamenti. Non è vero che non ci siano dati disponibili sugli effetti della consanguinietà, nè che tale metodo di allevamento non sia praticato da nessuno. Anzi, esso è largamente diffuso tra gli allevatori che, è il caso di dirlo, nel 90% delle volte non hanno la minima conoscenza di genetica :!: :!:


05/03/2011, 17:42
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2008, 19:41
Messaggi: 5680
Località: Firenze
Formazione: Perito Agrario - Dottore in Agraria
Rispondi citando
Mi associo, una saggia applicazione della consanguineità fissa i caratteri desiderati, ma nessun animale è esente da rischi legati ad un prolungato accoppiamento in famiglia, così come abbiamo risposte esaltanti negli incroci, non a caso tutto il mondo produttivo usa incroci i così detti "ibridi industriali", saluti, Mario


06/03/2011, 2:16
Profilo

Iscritto il: 03/11/2009, 18:14
Messaggi: 192
Località: Rimini e Montefeltro
Rispondi citando
ci sono moltissimi studi sull'allevamento in stretta consanguineità,utilizzato soprattutto per il recupero di razze in estinzione


06/03/2011, 22:28
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 14/12/2010, 14:01
Messaggi: 496
Rispondi citando
Grazie mille a tutti voi che mi avete risposto ;)
Flavia


11/03/2011, 17:46
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 10 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy