|
Autore |
Messaggio |
alessio86
Iscritto il: 17/11/2010, 0:52 Messaggi: 252 Località: lucca
|
ciao amici del forum oggi sono a casa e leggendo qua e là in internet ho trovato un consiglio che mi ha incuriosito, si dice che quando vai ad uccidere un animale nel nostro caso un pollo per far si che la carne oltre hai relativi trattamenti post morte non sia dura l'animale dovrebbe essere rilassato,la cosa dal mio punto di vista ha anche senzo,x esempio: per ammorbidire ulteriormente oltre che x il sapore, il sistema che preferisco è un classico cioè tirargli il collo aprirgli successivamente la giugolare e poi appenderlo a scolare ,( so che detto cosi risulta brusca ma la sostanza è quella )ma x rilassarlo quando lo prendo cosa gli faccio, gli racconto una barzelletta sconcia o gli spiego che va fatto e basta scherzi a parte voi cosa ne pensate? e in alternativa avete idee?
|
30/01/2012, 17:19 |
|
|
|
|
AlessandroGuerrini
Iscritto il: 20/11/2011, 1:16 Messaggi: 2892
|
L'agitazione degli animali prima della macellazione, per fattori di stress irrigidiscono i muscoli con conseguenze post mortem poco piacevoli per la carne ma questo è frequente nei bovini e nei suini...nei polli non sono riportati, neanche in letteratura che io sappia (qualcuno mi corregga se dico una cavolata) fenomeni di alterazioni alle carni importanti dovuti allo stress....Consiglio comunque di non fare agitare gli animali prima della macellazione in generale....ci sono molti metodi, ma per lo piu utilizzati nei macelli, in allevamento rurarle di solito si guarda poco a questo, nel senso che l'animale di fatto viene scelto, preso e ucciso secondo le modalita previste dall'allevatore senza datti giri di parole per lui e con tanti giri di collo per il pollo...tutto qui...c'è chi mette la sera prima gli animali in cassette, chi le separa qualche giorno prima e li fa razzolare tutto il giorno all'aperto, chi offre molti pastoni caldi e ipercalorici per saziarli...cioè di metodi ce ne sono molti ma ognuno poi ha i suoi...
|
30/01/2012, 17:30 |
|
|
geo
Iscritto il: 17/03/2009, 18:36 Messaggi: 2770
|
Io ho letto che se gli animali si impauriscono producono tossine da stress e rendono le carnu non buone e possono anche fare male. Il problema e che un pllo non lo tranquillizzi, l'unica cosa che puoi fare secondo me è stordirlo con la corrente elettrica, ho visto un macello di quelli grossi, 8000polli l'ora, appendevano i polli e passacano con la testa in una vasca con corrente elettrica, i polli appesi "viaggiavano" al buio e non si spaventavano.
_________________ Alla natura si comanda solo ubbidendole.
|
30/01/2012, 17:37 |
|
|
alessio86
Iscritto il: 17/11/2010, 0:52 Messaggi: 252 Località: lucca
|
quindi secondo te alessandro x i polli stà cosa non ha grande inportanza,prevalentemente come da te scritto è più x altri animali!d'altronde come scrive anche geo un pollo come lo tranquillizzi? però geo se devo dargli anche la scossa preferisco fare come ho sempre fatto altrimenti diventa impegnativo e forze più agonizzante x l'animale.comunque all'inizio ho creduto che fosse inportante anche x i polli, ma meglio cosi grazie x i vostri pareri se altri ne anno sono ben accetti
|
30/01/2012, 17:50 |
|
|
AlessandroGuerrini
Iscritto il: 20/11/2011, 1:16 Messaggi: 2892
|
Ci sono modi per tranquillizzare anche i polli e sono molto semplici...con la scossa non si tranquillizza nulla, e solo un metodo di stordimento che non ha nulla a che fare con il rilassamento....nei macelli adesso lo stordimento tramite elettrodi viene effettuato solo per gli struzzi, nei polli come per altri animali non viene utilizzato, come metodo d'elezione per via di norme igieniche (poiche prevedono l'utilizzo della vasca) se non i pochi macelli dove si macellano pochi capi...adesso vengono utilizzate le camere chiuse (dette in modo terra terra vere e propie camere a gas) dove viene introdotto un gas o una miscela di piu gas fino alla perdita dei sensi ma gli animali rimangono chiusi direttamente nelle casse di trasporto... A parte cio, uno svago degli animali prima della macellazione e pochi sbattimenti (per afferrarli maneggiarli ecc) possono ridurre lo stress....se a breve devi macellare animali, puoi comunque mettere in atto alessio, metodi sufficientemente idonei a ridurre los tress... i macelli sono attrezzati con apposte strutture quali doccie calde, paddok ecc per i grossi animali per ridurre los tress dato che nei bovini e suini la rigidita muscolare da stress causa un grave deprezzamento delle carni (carni PSE)ma ripeto nei polli anche in letteratura non sono riportate grandi cose...
|
30/01/2012, 19:37 |
|
|
Mauleon
Iscritto il: 07/05/2011, 8:00 Messaggi: 1976 Località: Umbria
|
mi sa che è dura che un animale che sta per essere ammazzato possa essere rilassato
_________________ Non importa se un gatto è bianco o nero, finché cattura i topi.
|
30/01/2012, 19:42 |
|
|
silviacianf
Iscritto il: 16/05/2010, 15:13 Messaggi: 2569 Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
|
..........la butto li'.....coprirgli la testa con un telo nero??....xkè non si accorga di quello che uno si accinge a fare?
_________________ Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.
|
30/01/2012, 19:45 |
|
|
Elialilli
Iscritto il: 11/12/2011, 20:40 Messaggi: 539 Località: Roma
Formazione: Laurea
|
mi fa tristezza pensar di tranquillizzare qualcuno che sta per essere ucciso, e come lo tranquillizzi...
|
30/01/2012, 19:53 |
|
|
AlessandroGuerrini
Iscritto il: 20/11/2011, 1:16 Messaggi: 2892
|
Io non so se voi siete stati mai in un macello ma, nelle aree adibite al rilassamento gli animali sono comunque non tesi....è evidente che rimane un certo livello di stress sia esso dovuto al trasposto, al rumore, al cambio di ambiente ecc ma il punto è che si mira a ridurlo non a toglierlo del tutto (anche perche è poco fattibile).....si il sacco. o un telo ec puo essere un mezzo e ce ne sono altri....io credo comunque che la macellazione almeno debba essere fatta con un minimo di decenza e dignita non certo con mannaie o fucili come mi è capitato di leggere....a parte cio per gli animali per cui è prevista la macellazione qualche giono prima, piena liberta di pascolo, cibo a volonta, aree adibite alla curiosita e al rilassamento (buche, bagni di sappia, spinelli di acqua fredda nelle giornate estive) sono un valido aiuto....la sera prima della macellazione, converrebbe lasciare gli animali al chiuso, cioè alla sera chiuderli e alla mattina presto,macellarli (odio dire ste cose)...poi per quanto riguarda l'ordine delle manovre si puo aprire un altro discorso...
|
30/01/2012, 19:53 |
|
|
geo
Iscritto il: 17/03/2009, 18:36 Messaggi: 2770
|
Si appunto io intendevo stordirli, visto che tranquillizarlo la vedo dura, a meno che non sono abituati a farsi coccolare in braccio . Alla fine uno storditore fa il suo lavoro molto velocemente e poi lo ammazzi. Io per esemepio quando macello i broiler non ho problemi, li prendo e sono tranquilli, li sgozzo e finisce li...altre bolte invece con i polletti piu' vispi è un casino.
_________________ Alla natura si comanda solo ubbidendole.
|
30/01/2012, 21:02 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 89 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|