ocaromagnola
Iscritto il: 13/03/2014, 14:32 Messaggi: 172 Località: Perugia
|
Ciao ragazzi, mi permetto di scrivere in questa sezione del forum perchè nella sezione avicoli è da ieri che ho chiesto un consiglio ma nessuno mi si fila.
La mia oca comune di 10 mesi, la cui cova sarebbe dovuta durare 30 giorni, ha covato per 35 giorni 7 uova senza successo:
- Una è risultata non gallata. - Tre avevano un contenuto liquido giallo-verdastro puzzolentissimo con dei frammenti scuri all'interno, forse residui dell'embrione morto nelle prime settimane di cova. - Una si è schiusa al 34esimo giorno, ma il pulcino è stato lasciato dalla madre fuori dal nido, bagnato, infreddolito e quasi morto; l'ho quindi messo in una scatola con la lampada ad infrarossi, sembrava essersi ripreso, pur non camminando e tenendo la testa a terra, ma dopo una decina di ore l'ho ritrovato morto. - Due uova le ho aperte al 35esimo giorno, perchè non davano segni di vita; in entrambe ho trovato un pulcino completamente formato, ma con ancora una grossa parte del sacco vitellino da riassorbire; poco dopo l'apertura delle uova i pulcini hanno avuto dei movimenti della testa e delle zampe, che in prima istanza mi sono sembrati involontari, ma non vorrei che in realtà dessero ancora segni di vita, ma ne dubito, visto che si era 5 giorni oltre il tempo di schiusa e il sacco vitellino da riassorbire era ancora molto evidente.
Fatto sta che mamma oca, pur senza uova, non ne vuole sapere di abbandonare il nido, fatto sotto una siepe, in una posizione scomodissima, che mi ha infatti impedito di eseguire a suo tempo la speratura. Ho provato a toglierla fisicamente dal nido, mettendoci una rete, ma è riuscita comunque a spostarla e a tornare nella zona di cova. Il problema è che dopo 36 giorni di cova ininterrotta è deperita tantissimo, ha le zampe non più arancioni ma bianche ed è arruffata e spiumata, quindi non vorrei che continuando la cova possa addirittura morire. Cosa posso fare per farla schiocciare? Ho letto che si potrebbe mettere in un contenitore con dell'acqua sul fondo per un giorno, oppure in una gabbia isolata, ma vorrei evitare metodi di questo genere che potrebbero ulteriormente stressarla. Pensavo di mettere sul nido una cassetta di plastica rovesciata, fissata con dello spago o con dei sassi, ma vedendo la determinazione che ha nel covare, non vorrei che si metta a covare accanto alla cassetta. Avete consigli da darmi? Grazie in anticipo a chiunque vorrà intervenire!!!
|
ocaromagnola
Iscritto il: 13/03/2014, 14:32 Messaggi: 172 Località: Perugia
|
Grazie ad entrambi.
Oggi innanzitutto proverò a tirarla via dal nido, togliendo tutto quello che c'è nella zona di cova e mettendo al posto del nido dei vasi di fiori, delle cassette o qualcosa che possa impedirle di accovacciarsi, perchè purtroppo non posso recintare la zona di cova, che si trova dietro ad una fittissima siepe.
Se non dovesse schiocciarsi neanche in questo modo, allora proverò a tenerla isolata in un piccolo recinto per un paio di giorni con cibo ed acqua a disposizione.
Se qualcuno avesse altri consigli in merito, sono molto ben accetti. Grazie ancora e buona domenica.
|