13/01/2012, 11:06
13/01/2012, 11:15
13/01/2012, 14:40
Elialilli ha scritto:... insomma, quale differenza ci può essere tra un pulcino nato da gallina e quindi vissuto con lei e un pulcino nato in questo modo? Da adulti cosa ne resta di questa "infanzia"?
13/01/2012, 15:04
Piccolamiss ha scritto:Elialilli ha scritto:... insomma, quale differenza ci può essere tra un pulcino nato da gallina e quindi vissuto con lei e un pulcino nato in questo modo? Da adulti cosa ne resta di questa "infanzia"?
Da me non è nato mai niente se non dalle chiocce e avendo osservato i pulcini con la mamma mi sta stretta l’idea dell’incubatrice. Spiego perché.
Un piccolo con la chioccia viene assecondato verso la sua natura e mostra una consapevolezza comportamentale più spiccata rispetto a chi non ha avuto lo stesso riferimento. Ti racconto di due fratellini: causa un impiccio che ho combinato a settembre scorso, mi son trovata con un pulcino di lionata (lo chiamo B) cresciuto con la mamma e un altro (A) che ha avuto la stessa mamma per i soli primi tre giorni di vita. A, più grande di B di otto giorni circa, è cresciuto in casa con me tutto carino sotto la lampada, ambiente pulito, mangime selezionato, insomma un po’ come i tuoi. B è sempre stato fuori casa con la chioccia, in una stia al coperto.
Ho unito A alla chioccia e al fratellino B quando A aveva circa un mese e mezzo.
Finchè dormivano insieme più o meno era tutto a posto ma quando erano ai primi pascoli si osservava una differenza abissale: quello cresciuto senza mamma del tutto disorientato, non sapeva che fare, cosa mangiare, non razzolava, non faceva il bagno di terra, non correva dalla chioccia al suo richiamo, anzi non la capiva proprio. Stava li’ fermo della serie e mo che fo? facilissima preda anche di una zanzara.
Al contrario, il pulcino con la mamma si allontanava, esplorava, tornava da lei, mostrava grande vivacità, razzolava e sapeva come procurarsi il cibo per nulla intimorito dal nuovo contesto.
In sostanza questo significa che quando la mamma li lascia, i piccoli sono in grado di sopravvivere. Compresa la differenza?
Anche la razza e l’istinto del pulcino contano. Ci sono pulcini che anche senza mamma se vedono un lombrico corrono a mangiarlo, altri che pur avendo avuto la chioccia i lombrichi gli restano trasparenti. I pulcini delle razze nane sono più svegli e precoci sin dalla nascita rispetto alle razze medie/pesanti. Quello che ti ho raccontato va preso, secondo il mio parere, come concetto generico.
Poi guarda, molto dipende da come si vuole allevare. Se i tuoi pulcini saranno un giorno animali che vivono in luoghi protetti, allora chisenefrega di far si' che se la cavino da soli, tanto ci sarai sempre tu a nutrirli, accudirli e a far loro da paracadute. Personalmente punto su animali rustici, autonomi, autogestiti, liberi dalla mattina alla sera.
Cosa resta di questa infanzia.
Se gli hai concesso la chioccia, un imprinting sano, secondo Natura e (vale per me) la coscienza di non esserti arrogata il diritto di negare la mamma a chi avrebbe potuto averla
ciao susanna
13/01/2012, 20:03
13/01/2012, 20:19
Piccolamiss ha scritto:Elialilli cosa ne fai di tutte queste nanette? Ti stai forse preparando ad allevare naturalmente una razza e al posto della covatutto 7 della novital, le uova le metterai sotto delle naturali covatutto 7?
E' ancora presto ma vedrai le tue adulte quanto coveranno. Se sono come le mie, tre cove ciascuna sono garantite.
13/01/2012, 20:38
13/01/2012, 22:28
dario53 ha scritto:Devo dire cha da quando frequento questo forum,mi sta venendo la voglia di comprare una incubatrice per poter produrre in modo autonomo solo per uso personale,Susanna mi ha fatto venire in mente un episodio analogo al suo lavorando in un laboratorio avevo a disposizione una stufa con termometro regolabile,quindi mi misi ad incubare,forse fu fortuna di alcune uova incubate mi nacque un pulcino,enorme fu la mia gioia,ma mi accorsi che non mangiava (ero completamente senza esperienza)ma per fortuna avevo una chioccia che da poco aveva scovato dei pulcini feci la prova e misi il pulcino con la chioccia,sebbene la chioccia accetto il pulcino come dei suoi,capitava che la chioccia appena abbassava il becco per terra i suoi piccoli come falchi si avventavano su tutto quello che beccava mentre l'altro pulcini rimaneva fermo senza imitare i "fratelli" quando la chioccia si sedeva immediatamente i "suoi pulcini si infilavano nelle ali,l'altro rimaneva fermo al suo posto alla fine il pulcino è morto è non ho più ripetuto l'esperienza.
Un abbraccio Dario
13/01/2012, 23:00
14/01/2012, 0:19
Piccolamiss ha scritto:molto carini i tuoi riproduttori
Oltre ad usare l'incubatrice, le uova delle collonudo puoi sempre metterle sotto le chiocce, il problema è che piccole come sono non hanno capienza per molte uova, poi un conto sono le loro uova e un altro quelle da 55-60 gr.
Dario il tuo pulcino è stato sfortunato, forse troppo piccolo e sprovveduto rispetto ai pulcini della chioccia, grazie per aver condiviso il ricordo di quell'esperienza.
C'è un'altra cosa che non mi piace nell'incubare uova e cioè la lampada che li riscalda.
Poichè la lampada è luce, il sonno dura pochi minuti e i pulcini fanno questo H24 : mangiano/bevono/dormono/mangiano/bevono/dormono senza soluzione di continuità.
Risultato: crescono in maniera diversa rispetto ai pulcini con la chioccia che dormono dal tramonto all'alba.
E' un problema? Direi di no, sono io che non voglio allevare pulcini che, come nel caso del mio A, ad un mese di vita si presentano come DRAGHI quando tali non sono grazie a me che ho deciso che deve essere una lampada a riscaldarli piuttosto che una chioccia come è più naturale che sia.
Vi posto le foto, ricordando che ad entrambi i pulcini ho somministrato la stessa alimentazione e la differenza di età tra i due è di circa 8 giorni.
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.