|
come definire se un'uovo darà un gallo o una gallina
Autore |
Messaggio |
casemantovani
Iscritto il: 22/12/2012, 0:27 Messaggi: 380 Località: Bologna
|
se fai accoppiare 2 pokèmon di razze diverse dall'uovo nascera un pokèmon maschio o femmina, indpententemente dai genitori, ma sarà sempre della specie della madre non di quella del padre... basta...torniamo seri...
|
08/12/2014, 0:15 |
|
|
|
|
pako72
Iscritto il: 10/04/2012, 12:36 Messaggi: 925 Località: san calogereo vv
Formazione: diploma del obbligo e varie qualifiche
|
ciao non credo ci sia un metotodo fa tutto la natura da me quest anno sono nate più femmine, che maschi su 300 pulcini 200 e passa erano femmine pochi galli, l'anno scorso solo galli niente galline, il congelatore stava per scoppiare e le uova le metto tutte uguali solo quelli più perfetti peso forma e colore tranne per i polli nani ciao pasquale
|
08/12/2014, 0:25 |
|
|
JFLori
Iscritto il: 14/04/2013, 16:25 Messaggi: 1852 Località: Biafra
Formazione: accademica
|
Quest anno 40 uova 29 maschi....nelle tartarughe è possibile imporre il sesso dei nascituri aumentando la temepratura di incubata...Non ho mai fatto la prova con le galline per evitare frittate, nelle tartarughe è previsto infatti tale escursione essendo la cova affidata alla terra ed al sole. Qualcuno di voi ha riscontrato differenze da un' incubata all' altra con diferenze di temperatura? Io ho incubato sempre a 37.5 °C....Non so se il periodo di raccolta uova può influire (durata delle ore di luce e temeprature esterne)....inverno più maschi estate più femmine?? Io ho incubato ad Aprile e Maggio gli altri anni mi sembra che grosso modo maschi e femmine si compensavano ed incubavo a giugno. Avete esperienze da riportare di incubate fatte in diversi periodi?
|
08/12/2014, 0:36 |
|
|
Alberto666
Iscritto il: 25/03/2013, 18:50 Messaggi: 1490 Località: molise
|
se esisteva un sistema del genere le ditte che producono ovaiole, non buttavano i pulcini maschi nel trita carne. E poi visto che si mangiano sia i maschi che le femmine, non ha senso in un allevamento familiare
|
08/12/2014, 0:41 |
|
|
JFLori
Iscritto il: 14/04/2013, 16:25 Messaggi: 1852 Località: Biafra
Formazione: accademica
|
|
08/12/2014, 0:55 |
|
|
maricri
Sez. Polli
Iscritto il: 06/12/2012, 10:41 Messaggi: 2554 Località: vasto
|
JeanGabin ha scritto: maricri ha scritto: ma stiamo parlando di pesare cosa Le uova, di cosa parlavamo? non per essere pignola,ma allora avresti dovuto scrivere "pesale"
|
08/12/2014, 1:43 |
|
|
rtartaglione
Iscritto il: 06/11/2012, 18:19 Messaggi: 396 Località: marcianise (CE)
Formazione: studente dell'università di agraria FedericoII
|
secondo me, ci hanno pensato anche gli allevamenti. ma non ci sono riusciti so che a 38 C° nascono una percentuale di femmine più alta. mentre a 37 C° più femmine. l'ho sentito dire e l'ho visto sul web. il tutto sta solo nel fare delle prove. raffaele
|
08/12/2014, 9:02 |
|
|
alexribe
Iscritto il: 15/11/2009, 20:58 Messaggi: 98
|
grazie a tutti delle risposte. le vostre risposte hanno confermato le mie teorie: alla natura non si comanda lei decide sempre e comunque in tutti i campi. la mia domada è stato solo un tentativo se qualche amico del forum avesse riscontrato un metodo personale nel capire come si potesse definire il nascituro, la conseguenza sarà nel mio caso di accettare le nascite come vengono ed avendo un allevamento piccolo se nascono galli finiranno in pentola le femmine se non è il momento del ricambio con le galline che ho già penso che sarà contenta mia figlia per farsi il brodo, questo non perchè sono cattivo ma lo scopo finale è di avere carne di pollo qunato più naturale da mangiare e qualche gallina che mi soddisfi la mia esigenza di uova, certo avere un pollaio con tanti animali costa tanto però vedrli che ricorrono i lombrichi e mangiano l'erba e il gallo padrone gestisce il tutto è uno spettacolo grazie ancora
|
08/12/2014, 18:34 |
|
|
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
maricri ha scritto: JeanGabin ha scritto: maricri ha scritto: ma stiamo parlando di pesare cosa Le uova, di cosa parlavamo? non per essere pignola,ma allora avresti dovuto scrivere "pesale" Giusto, mi sbagliai...
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
08/12/2014, 20:15 |
|
|
Alberto666
Iscritto il: 25/03/2013, 18:50 Messaggi: 1490 Località: molise
|
alexribe ha scritto: grazie a tutti delle risposte. le vostre risposte hanno confermato le mie teorie: alla natura non si comanda lei decide sempre e comunque in tutti i campi. la mia domada è stato solo un tentativo se qualche amico del forum avesse riscontrato un metodo personale nel capire come si potesse definire il nascituro, la conseguenza sarà nel mio caso di accettare le nascite come vengono ed avendo un allevamento piccolo se nascono galli finiranno in pentola le femmine se non è il momento del ricambio con le galline che ho già penso che sarà contenta mia figlia per farsi il brodo, questo non perchè sono cattivo ma lo scopo finale è di avere carne di pollo qunato più naturale da mangiare e qualche gallina che mi soddisfi la mia esigenza di uova, certo avere un pollaio con tanti animali costa tanto però vedrli che ricorrono i lombrichi e mangiano l'erba e il gallo padrone gestisce il tutto è uno spettacolo grazie ancora Mi sa che qualcosa non ti è chiaro. Tu fai nascere i pulcini, ti scegli quelli da lasciare come riproduttori, e a 5 o 6 mesi macelli tutti gli altri, maschi o femmine che siano, e non esiste di fare il brodo. Mica perchè è femmina devi fare il brodo, anzi la femmina quando la mangi è anche più buona del maschio
|
08/12/2014, 20:22 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|