Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Collo Nudo?

11/05/2013, 15:07

vittoriomorelli ha scritto:La bluebell ti farà le uova dello stesso colore delle isa.
Da quella coppia ti nasceranno un quarto dei pulcini blu con collo nudo con cravattino, un altro quarto neri con collo nudo con cravattino, un quarto blu con collo normalmente piumato ed un altro quarto neri con collo normalmente piumato; metà di tutti i pulcini potrebbero presentare macchie rossastre.


E se, invece, facessi accoppiare una femmina collo nudo con cravattino con un maschio australorp cosa uscirebbe?
Inoltre: sarebbe un buon incrocio per quanto riguarda carne e uova?

Re: Collo Nudo?

11/05/2013, 16:21

Dovresti specificare meglio, che collo nudo hai, un ibrido commerciale da carne rurale? E di che colorazione, fulvo/rosso columbia nero, fulvo/rosso columbia bianco, bianco columbia nero, bianco columbia barrato?

Re: Collo Nudo?

12/05/2013, 15:27

vittoriomorelli ha scritto:Da quella coppia ti nasceranno un quarto dei pulcini blu con collo nudo con cravattino, un altro quarto neri con collo nudo con cravattino, un quarto blu con collo normalmente piumato ed un altro quarto neri con collo normalmente piumato; metà di tutti i pulcini potrebbero presentare macchie rossastre.

Non credo che questo sia il risultato di questo accoppiamento, per vari motivi:
1- la Blubell ha evidentemente il genotipo che hai indicato, ma sicuramente ci saranno altri geni che non si manifestano nel fenotipo e che andranno ad influenzare la colorazione della prole;
2- Il gallo a collo nudo è, a mio parere, un bianco dominate, non recessivo, e per questo la prove sarà bianca con possibili tracce rosse/nere/blu

Re: Collo Nudo?

12/05/2013, 18:40

1) la bluebell è data dall'incrocio di una linea maschile derivata da marans splash ramata e da una linea femminile derivata da plymouth rock barrata quindi queste galline saranno E/Er ( nero/bruno dorato), Bl/bl+ (splash/non splash e quindi blu), b+/- (non barrato/-) . Io ho anche detto che metà dei figli possono presentare macchie rossicce per via dell'eterozigosi fra E ed Er quindi non ci sono altri geni imprevisti tranne degli improbabili mutazioni o geni modificatori.
2) io non sapevo se il gallo possiede il bianco dominante o recessivo ma è molto probabile che possegga quello recessivo poiché quello dominante dà il bianco solo nella livorno (che viene usata solo per ibridi commerciali da uova) e nel collo nudo di forez (che non viene mai usato per produrre ibridi commerciali e possiede pelle bianca e non gialla) mentre il recessivo è posseduto da tutte le altre razze con colorazione bianca.
Rispondi al messaggio