|
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
zimbo99
Iscritto il: 08/03/2011, 11:43 Messaggi: 2059 Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
|
Ragazzi sapete dirmi come si comporta una gallina prima di iniziare a covare???? mi è sorto questo dubbio perché da ieri la mia gallinella passa molto più tempo nel nido per deporre l'uovo..infatti di solito ci impiega circa 15/20 min ma da ieri ci mette 2/2.30 ore.. Questo tempo lo passa tutto sul nido e appena provo ad avvicinarmi inizia a "cantare" e il gallo a sua volta la segue!!!
credete che stia per iniziare a covare o sono solo suoi problemi???cosa mi consigliate di fare???scusate per le molte domande ma se fosse vero quanto detto sarei alle prese con la "mia" prima covata.....
grazie x l'attenzione e le risposte
_________________ Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.
CIT:ALESSIO ZANON
|
17/04/2011, 21:33 |
|
|
|
|
zimbo99
Iscritto il: 08/03/2011, 11:43 Messaggi: 2059 Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
|
??
_________________ Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.
CIT:ALESSIO ZANON
|
18/04/2011, 20:29 |
|
|
tommyday
Iscritto il: 30/08/2010, 10:48 Messaggi: 469 Località: Toscana (LU)
|
anche io non vedo l'ora che anche la mia inizi a covare... comunque quando una gallina è chioccia la si sente anche dalla voce... Probabilmente sta per diventare chioccia, è difficile dirlo... Ora quanti giorni sono passati da quando ha fatto questo? E la nanina di cui ci parli con quanti altri esemplari di polli o altro convive?
_________________ Tommy
|
19/04/2011, 22:03 |
|
|
zimbo99
Iscritto il: 08/03/2011, 11:43 Messaggi: 2059 Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
|
11
_________________ Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.
CIT:ALESSIO ZANON
|
19/04/2011, 22:06 |
|
|
tommyday
Iscritto il: 30/08/2010, 10:48 Messaggi: 469 Località: Toscana (LU)
|
Ma 11 esemplari insieme a lei o , sono passati 11 giorni da quando rimaneva nel nido x 2h? Se ci sono 11 esemplari, è più difficile( coverà sicuramente ma forse più tardi) che covi...
_________________ Tommy
|
19/04/2011, 22:14 |
|
|
zimbo99
Iscritto il: 08/03/2011, 11:43 Messaggi: 2059 Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
|
11 esempleri ma da ieri ha incominciato a deporre normalmente con lan cassica durata!!!riguardo alla convivenza cn altri esemplari la stò per isolare!!!1
_________________ Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.
CIT:ALESSIO ZANON
|
20/04/2011, 6:50 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|
|