Salve, ho alcune domande (per ora) perché la padrona del pollaio che accudisco (13 galline e 1 giovane gallo) ha intenzione di comprare alcune uova fecondate per la chioccia che c'è appunto nel pollaio (e non credo che lei se ne intenda molto visto che mi ha detto che tempo fa aveva tanti pulcini e tanti ne morivano!!! A mia nonna non è mai successo ma purtroppo lei non c'è più e chiedo aiuto a voi:
a. la chioccia sta sempre sopra le uova o si alza (oltre che per mangiare e bere) anche per razzolare e fare bagni di terra? b. deve mangiare qualcosa di particolare la chioccia (per guscio o per pulcini stessi) c. cosa mangiano i pulcini? d. che cosa fa ammalare i pulcini in un pollaio?
Grazie dell'aiuto... magari mi vengono altre domande in mente!
ciao pippolove! io ho un piccolo allevamento di galline francesine nane ke per 2-3 volte l'anno fanno la chioccia. di regola una brava chioccia si alza per nutrirsi e per fare i propri bisogni, gli devi dare da mangiare quello ke dai regolarmente agli altri. se la chioccia cova nel pollaio con gli altri esemplari, appena vedi che le uova si sono schiuse tutte metti la chioccia con i pulcini in un'altro posto isolati. il recinto o la gabbia deve essere munito di abbeveratoi bassi in modo che i pulcini possono bere tranquillamente, e i pulcini nutrili di mangime primi giorni. la chioccia deve rimanere con i pulcini almeno per 20-30 giorni.
Grazie mille!!! ho letto tutto quanto mi avete consigliato!! Gulp, spero sia più facile di quanto sembri (ma non mi scoraggio!). Per quanto riguarda i topi, io abito in campagna e ho visto fino ad ora dei topolini minuscoli di campagna. Anche questi sono pericolosi per i pulcini (cmq forse anche x le malattie che potrebbero portare)? Il ricovero per la gallina potrebbe andare bene una stanzetta in muratura con una porta a grata? oppure i topi si arrampicano anche lì? potrei magari pensare a qualcosa di LISCIO da posizionare davanti alla porta magari di 50cm da terra? o è troppo poco? Il COCCIDIOSTATICO si dà subito alla chioccia o solo nel mangime dei pulcini? Ma i pulcini escono subito dal nido x andare a mangiare? insomma dove devo posizionare il loro cibo?
Scusate tanto ma adesso mi escono mille domande da fare..................................
Allora, la gallina mangerà poco (pochissimo) durante i giorni della cova. Si alzerà soltanto per beve e mangiucolare un poco, e solo alcune si "concedono il lusso" di un VELOCISSIMO bagno di sabbia. Non preoccuparti per la chioccia e per i pulcini per quanto riguarda l'alimentazione: te lo dice uno che da anni nutre i propri polli (chiocce e pulcini inclusi) con grano-mais-orzo-avena (a seconda della stagione) e MAI ha dato alcun tipo di mangime ai pulcini. La natura di dona un momento magico (quello della cova) dove, se tu vorrai, potrai dare da mangiare quanto di più naturale ci sia ai piccoli appena nati. Se proprio vuoi essere sicuro che abbiano un "aiutino" alimentare ti consiglio di lessare un uovo e rompendolo mescolarlo con della farina integrale di grano ed un pò d'acqua. Ma se ti senti più sicuro potrai trovare mille mangimi in qualsiasi consorzio o cooperativa. Detto questo, metti i piccoli e la chioccia in un posto separato da gli altri polli: io generalmente isolo la chioccia al secondo giorno di cova, ma se non l'hai fatto puoi compiere tale gesto dopo la schiusa. La cosa migliore è spostare direttamente la cassetta dove la chioccia ha covato e non toccare i pulcini. Una volta da soli i pulcini "saranno a scuola": potrai divertirti a guardare la chioccia che insegna loro a razzolare, mangiare, bere, difendersi, pulirsi... Per quanto riguarda i topi questi sono fenomenali arrampicatori, e ti assicuro che sanno calarsi ed infilarsi ovunque: i topini piccoli costituiscono un pericolo solo per le razzie di cibo che fanno, ma non dovrebbero disturbare chioccia e pulcini. I ratti invece sono un pericolo, e possono eliminare i pulcini. Evita di mettere bocconi o granaglie avvelenate: potresti creare non pochi problemi ai carnivori della zona e a polli troppo curiosi. Io uso le trappole a ferormoni debitamente messe in scatole con aperture accessibili solo ai roditori. Posiziona il cibo in terra o meglio ancora un mangiatoie a sponda bassa, e mantieni l'acqua sempre pulita. La chioccia guiderà i pulcini alla mangiatoia e all'bbeveratoio. Il Coccidiostatico io l'ho usato solo una volta svariati anni fa, in presenza di sangue nelle feci di un paio di galline: non credo sia fondamentale per allevare i pulcini. Sopratutto mi sento di consigliarti questo: evita di prendere in mano i tuo pulcini, e falli vivere con la madre almeno per un mese (meglio se per due). Molto probabilmente la prossima estate proprio loro potranno essere le nuove chiocce del tuo pollaio. Buona Fortuna
Preziosissimi i vostri consigli grazie!!!!!!!!!!!!! Vi dirò come andrà, per ora non ci sono ancora le uova fecondate, e sicuramente vi bombarderò ancora di domande, tipo dopo quanto tempo si schiudono le uova e se i ratti riescono ad arrampicarsi anche su una superficie perfettamente liscia. Scusate ma sono terrorizzata che mi possano mangiare i pulcini!!!!
Ti consiglio di mettere da parte le uova che intendi destinare alla cova e datarle in quanto andrebbero conservate per non più di 15 giorni. Anch'io isolo la chioccia circa al secondo-terzo giorno di cova e la tengo sempre all'interno del pollaio ma sotto a quella che da noi è detta "caponàra" (vedi foto allegata), ovvero un tronco di piramide in rete metallica a maglia sufficientemente sottile da evitare spiacevoli intrusioni! E li lascio anche i pulcini e ovviamente la chioccia anche dopo la schiusa per il primo periodo. Per il resto Tosco ha spiegato benissimo come funziona tutto il resto. Aggiungo solo che la schiusa avviene dopo 21 giorni (anche se capita che avvenga un po' in anticipo). Al riguardo, siccome è improbabile che la schiusa di tutte le uova avvenga contemporaneamente, io tolgo i pulcini a mano a mano che nascono e li tengo al caldo in casa avvolti in una coperta leggera finchè non si sono schiuse le altre uova perchè c'è il rischio che la chioccia per seguire i nuovi nati abbandoni la cova delle altre uova che ancora devono schiudersi. Se le uova non si schiudono oltre 22 giorni significa che non sono più buone, le tolgo e rimetto sotto alla chioccia i pulcini! Dopodichè mi godo lo spettacolo della chioccia che li alleva!
Chiarissima la foto che mi hai messo, grazie!!!! Menomale che mi avete detto cosa bisogna fare se i pulcini non nascono tutti insieme... non lo immaginavo proprio! Grazie mille a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!