Bonne04 ha scritto:Non ho ancora provato ad effettuare la speratura, ho paura di disturbare la chioccia, secondo voi posso provare senza problemi? Nel caso come posso fare? dopo aver controllato l'uovo gli posso fare un segno sopra per riconoscerlo?
Se dovessero effettivamente nascere i pulcini li devo lasciare insieme alla chioccia nella gabbia?
Ho notato che la chioccia sta mangiando pochissimo se non nulla, è normale?
Ultima info, ho un'altra gallina che sta cominciando a chiocciare, come posso fare per farla smettere? esiste un modo o mi conviene metterle sotto delle uova e provare a fare altri pulcini?
Andrea
La speratura va fatta due volte ( circa 8 e 18 giorno ) , la prima volta io ti consiglio di farla più che altro per prendere dimestichezza perché tutte le volte che punterai la torcia le prime volte nn sarai mai sicuro se non gli ultimi giorni.
Comunque come procedere:
Per fare la speratura devi avere il nido libero quindi o aspetti che la chioccia si alzi a mangiare oppure la sera quando la chioccia é in dormiveglia vai da lei , la sollevi dal nido e la metti tipo dove c'è il mangime e l'acqua così intanto che tu fai la speratura lei solitamente mangia ( fai molta attenzione ad alzare la chioccia perché spesso oltre a tenere le uova sotto il corpo ne tiene qualcuna sotto le ali quindi prima di alzarla dal nido controlla che non ci siano uova sotto le ali e se ci sono toglile altrimenti rischi di sollevarla insieme alle uova ed esce una frittata come a me la prima volta
).
La chioccia deve mangiare . Solitamente mangia una volta al giorno quando é al tranquillo , se però noti dopo i primi giorni di cova che la gallina non mangia la devi fare mangiare tu facendola scendere dal nido ,infatti capita che alcune galline diventino pelle ed ossa e poi muoiono oppure abbandonano la cova per le poche energie rimaste.
Quindi se noti che nn si nutre affatto ( io per capirlo livellavo perfettamente il mangime nella ciotola se lo becca te ne accorgi) la sollevi sempre con le cure del caso descritte sopra e la metti vicino al cibo.
Inoltre controlla che non sporchi le uova con le feci perché é un problema se le sporca.
Ovviamente i pulcini alla nascita vanno lasciati con la chioccia e qui denoterai proprio i vantaggi della cova naturale, dei pulcini si occuperà interamente la chioccia tu dovrai solo fornire acqua e mangime (primo periodo con coccidiostatico) e di tutto il resto ci penserà lei.
Metodi per schiocciare una gallina ce ne sono ( io nn li ho mai provati) ossia o la metti in una gabbia senza fieno per qualche giorno di modo che lei non possa fare nido oppure devi immergere le zampe della chioccia in acqua fredda . Altra valida alternativa che a me piace già di più delle precedenti é immettere dei pulcini dopo pochi giorni di cova ( circa 2 giorni ) , questa operazione si fa sempre alla sera senza però togliere la chioccia dal nido . La tecnica é quella di sfruttare il buio ed inserire i pulcini dalla coda... ( quasi sempre sono bene accetti dalla chioccia che magicamente porta a conclusione la cova in men che non si dica ) ... Mi raccomando controllare comunque la chioccia come si comporta perché spesso non se la beve e se la prende con i pulcini con ovvie conclusioni.
Se invece vuoi fare un'altra cova sai come fare ... Se hai la possibilità fallo che almeno prendi dimestichezza, ma valuta tu perché si fá presto con le chioccie a moltiplicare il numero di capi e in me che non si dica hai il pollaio pieno
.
Buona fortuna