Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Chi dice è convito di sapere.

13/10/2010, 18:40

CI TENGO INFINE A PRECISARE CHE I LIBRI SERVONO, E CHE PER QUANTA ESPERIENZE SI POSSA AVERE C'E' SEMPRE DA IMPARARE!!![/quote] Sono d'accordissimo su tutte e 3 le cose che dici la 4° meglio di così non si poteva spiegare, il fatto dei libri non ho detto che non servono, leggi il post, certamente non serve a me e chi si trova nella mia stessa posizione per il semplice motivo che ora a 56 anni per seminare patate dovrei leggerlo, cerca di capire me,

Carissimo peppino... la mia era una risposta dettata piu' dai toni che dai contenuti...
..certo che non hai bisogno di leggere un manuale d'istruzioni per piantar patate.. e' ampiamente sott'inteso.

mi son fatto una lunga e grassa risata quando ho visto su youtube un tutorial su come si piantano le patate...
ma dd'altro canto se uno non ha beneficiato dell'esperienza diretta va in cerca dove e come puo'

cio' non toglie che magari leggendoti qualche libro o rivista di settore puoi sempre migliorare la tua pratica.. o piu' facilmente farci sopra una risata pensando a certa gente che campa scrivendo di come ha scoperto l'acqua calda...

Re: Chi dice è convito di sapere.

13/10/2010, 19:33

Ciao Peppinook,
sono d' accordo con la tua affermazione che ci sono molti professori che parlano di galline ma non ne hanno mai viste.

Non concordo con il fatto che fare come facevano i nonni ed i genitori non si sbaglia perchè se avessi fatto l' apicoltore come mio nonno non avrei mai mangiato miele come non lo ha mai fatto neanche lui.
Ho dovuto leggere un metro cubo di libri per riuscire nelle annate buone a far raccogliere alle mie api anche 60/70 kg di miele per alveare ed oggi anche grazie ad internet a tenerli in vita e non farmeli divorare dalla Varroa.

Per ritornare ai polli, mia zia con 10 galline ed 1 gallo riesce a mala pena ad avere due covate all' anno mentre la mia unica gallina, avuta da mia zia mi alleva tre covate anno proprio perchè ci vengono in aiuto i libri ed i professori che scrivono su internet.
Mio nonno allevava conigli nella stalla dei buoi e non mangiava mai conigli perchè i piccoli venivano schiacciati dai buoi,
allevava tacchini a pane e vino e non arrivavano a giugno,
allevava galline allo stato brado e non raccoglieva uova per i cani ed altri predatori,
allevavano pochi pulcini ed i falchi ne facevano scorpacciate.

Ma poi se non leggi non potrai mai sapere se fai bene o no a coltivare le patate come stai facendo.
Ninno

Re: Chi dice è convito di sapere.

13/10/2010, 20:56

se posso dire la mia non c'è ragione di discutere xke tutti e 2 sono tipi di istruzione efficaci: quella dei libri probabilmente è piu precisa ma quella dei nonni non va sottovalutata.. io ho avuto la fortuna di crescere con i miei nonni e l'esperienza ke possono darti non solo di zootecnia e di agricoltura ma anke di vita sono immense.. i consigli ke mi hanno dato sono sempre stati validi su tutto :D .. ninno mi sembra esagerato il racconto di tuo nonno: se fosse cosi fra api e conigli non si è mai mangiato nulla? poi x il fatto di piantare patate io non sarei cosi sicuro ke sia facile a volte capita quando parlo coi miei amici ke scappa l'espressione "e allora meglio se va a zappare la terra" e io dico ke se ad una persona si da la zappa e un pezzo diterra non saprebbe raccapezzarci e morirebbe di fame xke ci vuole una conoscenza di base x tutto..

Re: Chi dice è convito di sapere.

13/10/2010, 21:18

Io sno convinto che l'insegnamento dei nonni, che hanno provato esperienze dal vivo, é il migliore. I libri, é vero, non sono da sottovalutare, però teniamo in considerazione che la maggior parte delle volte chi li scrive, studia solo teoria, imparagonabile all'esperienza dei nonni. :D

Re: Chi dice è convito di sapere.

13/10/2010, 21:45

sono perfettamente d'accordo con te Ren66.. se dovessero andar perduti i testi o dovessero rompersi i pc non ci rimarebbe altro ke la tradizione ke ci tramandano i nostri nonni ed è anke questa cultura.. e poi i polli e i conigli ke vengono allevati dai nonni con tutti i loro possibili difetti saranno sempre migliori di quelli aquistati al supermercato imbottiti di antibiotici e per niente ruspanti..

Re: Chi dice è convito di sapere.

13/10/2010, 21:46

zimbar ha scritto: PER QUANTA ESPERIENZE SI POSSA AVERE C'E' SEMPRE DA IMPARARE!!!

Carissimo peppino...d'altro canto se uno non ha beneficiato dell'esperienza diretta va in cerca dove e come puo'

cio' non toglie che magari leggendoti qualche libro o rivista di settore puoi sempre migliorare la tua pratica..
Per la prima frase non ci sono assolutamente dubbi non si finisce mai di imparare, ogni lavoro oppure lo stesso piu volte si fa piu modo migliore si scopre,
sulla seconda frase....praticamente è proprio quello che volevo far capire invece ho scritto diversi post per nulla, la terza frase puo benissimo stare con la seconda, ma alla fine di tutto per me posso solo far valere in parte la prima frase, e meglio che spiego il perche prima che tutti mi verranno contro, mi sono ritirato dal lavoro per vari motivi e di salute, ho deciso di coltivare e allevare cose esclusivamente per uso casa niente di piu, sono un patito diciamo malato per la tradizione e lo faccio al meglio possibile anche se non c'e piu le cose di una volta, non mi interessa la quandità voglio avvicinarmi il piu possibile alla qualita di una volta anche se non e gradita oggi, non sono contro il progresso gia lo detto in alto 3D a mio parere corre troppo veloce e non mi piace, odio le cose OGM oggi e quasi tutto cosi, scatolame, pasta in buste sigillate, carne in vassoi sigillate,ecc.. anche ritichettare di data tranquilli non fa male ci sono gli adittivi che aggiusta tutto a norma di legge, qui non vale il titolo del 3D << Chi dice è convito di sapere.>> non sono convinto lo vissuto di persona.

peppe

Re: Chi dice è convito di sapere.

13/10/2010, 22:00

Senza togliere niente ad altri, i pensieri di Ren66 e Ciro93 li apprezzo molto grazie. ;)

peppe

Re: Chi dice è convito di sapere.

13/10/2010, 22:29

vorrei ricordare a tutti che conta più un giorno di pratica che un anno di grammatica :!: :!:

semplicemente ridicolo dire che i nostri nonni non sapevano fare il pane e che il profumo che si diffondeva per l'aria era dovuto alla fame :!: :!: che l' olfatto facesse parte dello stomaco non l'ho mai trovato scritto in nessun libro di anatomia :!: :!:

il pane dei nostri nonni si poteva mangiare anche 15 giorni dopo provate a mangiare una rosetta di 2 giorni, e molto probabilmente avrete un migliaio di euro da spendere dal dentista.

il martello,la ruota, l'accetta, l'arco e le frecce,ecc,ecc, sono stati fatti senza i libri, oggi con calcolatori elettronici,con le tecnologie più avanzate crollano i ponti,le case, le dighe, straripano i fiumi dopo un anno dall'ultimazione dei lavori eseguiti per rinforzare gli argini ecc.ecc.

un capomastro con la quinta elementare se costruisce una casa resisterà alle intemperie, ed ai terremoti, se la progetta un architetto :? :? :?

i giovani perchè hanno acquisito un titolo di studio credono di essere i licenziatari della verità, mentre i vecchi che di titoli non ne hanno hanno acquisito tanta, tanta esperienza e moltissime volte chi scrive libri attinge dall'esperienzaq dei vecchi.

e po mettono la dicitura<< scritto dal dott. ing.arch. ecc.ecc. >> :mrgreen: :mrgreen:

ciao

Re: Chi dice è convito di sapere.

13/10/2010, 23:27

Carrissimo Mantovano ciao! Ed ciao a tutti. Da noi si dice che il vecchio del monte fino a cento anni ha imparato, da un'altra parte è la vecchia, ma quello che conta è la sostanza. Ora i nostri vecchi facevano un pane che durava due settimane anche ora lo puoi fare usando la stessa farina che usavano i nostri vecchi. Cioè la farina integrale, di qualsiasi grano permette al pane una maggiore duratura, con la giunta del lievito madre o pasta acida, si migliorano le proprietà organolettiche. Fare il rapporto con la rosetta, o con un altro tipo di pane fatto di farina di oo è scorretto, in quanto la farina oo zero è priva di tutto. Certo cadono le diche fatte dai moderni ingegnieri, ed le maestranze hanno fatto il duomo di milano ecc. ecc. ma la dica se crolla è perchè nel cemento hanno aggiunto la corruzione. Sarebbe, l'ingegniere contrario che dovrebbe controllare l'andazzo del lavoro non ha visto quanto doveva essere lungo il ferro da mettere nelle camicie di cemento in una galleria. L'ingegniere lo sapeva ma non ha visto e diverso di ciò che sapevano i nostri antenati. Usavano il lievito madre ma non sapevano che esistevano i diversi acidi. E socondo chi prevale cambia la fraganza. Certo noi ci arrichiamo sull'esperienza del passato. Il presente poggia sul passato. Prova a pensare la prima incubatrice fatta in Cina circa 3000 anni fa, non pensi che quelle di ora non affondano le loro radice in quelle passate? Ma la cosa che io trovo un pò sgomenta è cho ho postato un uovo dentro un altro uovo e nessuno a detto nulla. E mai possibile che tutti avete avuto questa esperienza? Un blasonato disse al suo giardiniere di pintare un albero, il giardiniere gli disse nella confidenza <<hai 80 anni, e stai morendo che deve fare con l'albero>> , gli rispose il blasonato <<allora piantalo subito>>.

Re: Chi dice è convito di sapere.

13/10/2010, 23:43

a cosa servono i libri?

a trasmettere la propria esperienza al di la' del tempo e dello spazio!

peccato che si possa solo trasmettere l'esperienza TEORICA e non quella PRATICA che e' ben piu' importante...

detto questo, ribadisco, che' c'e' tanta confusione all'interno dei post.. ma questo e' solo il mio punto di vista..
quello che di sicuro posso affermare, ed in senso assoluto, e' il valore della tradizione, che oltre ad essere ricca di per se' ha anche una carica emotiva e se si vuole, morale, notevole. questo ci insegna soprattutto PRUDENZA nei gesti e nei giudizi, ma ancor piu' RISPETTO per chi la tradizione ce la tramanda perche' l'ha vissuta con la sua esperienza diretta.

cio' non toglie che, le pratiche dela tradizione possono e potranno essere migliorate grazie ai progressi scientifico tecnologici..
Rispondi al messaggio