Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 05/02/2025, 22:41




Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Che razza vi sembra? 
Autore Messaggio
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
Quesito:

Immagine
che razza vi sembra?
Pedru

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


17/01/2013, 0:35
Profilo

Iscritto il: 05/06/2010, 9:21
Messaggi: 973
Località: Padova
Formazione: Ebanista Mobiliere
Rispondi citando
Ciao Pedru, non ho riferimenti con le solite galline che girano nei ns pollai.....dico na fesseria, tanto per dire in riferimento alla cresta e forma della testa e un pò il corpo....... c'è del sangue Cornisch?


17/01/2013, 19:48
Profilo
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
Sono delle gallinelle che ho recentemente avuto in cambio con una giovane coppia Bantam di Giava. Sangue di Cornisch? Mah … personalmente non direi: è vero che sono ancora piccole, però vedendole dal vero, hanno il corpo “raccolto”, le zampe bianco/rosate, neanche il portamento mi sembra da Cornisch.
L’amatore che me le ha cedute, mi ha detto che gliele ha date un pastore, dicendogli di tenerle ben d’acconto, in quanto “si tratta di una razza Sarda molto antica”. Ho visto il padre e la madre (gallo e gallina): sono abbastanza piccole, non certo come le Cornisch, la cresta è strana: anteriormente unica, poi si divarica come a formare una V (non chiusa "a coppa" come nella Siciliana) e, nel maschio termina posteriormente con 2 “cornetti”. Non si tratta di un ibrido, in quanto tutti i pulcinotti erano uguali (va be’ che potrebbero essere F1) e simili ai genitori. Siccome sono curioso, dovrò indagare a fondo e intervistare il pastore e vederne i ceppi che ha lui o chi gliele ha date. Lo farò quando le giornate saranno più calde e più lunghe.

Guarda questa altra foto, sempre scattata ieri, 16.01.13
Immagine
Quello in primo piano mi è stato dato (sempre come razza “Sarda”), da un altro pastore di una località completamente opposta: questo potrebbe dare invece l’dea del Cornisch, almeno per il portamento, anche la stazza è, per ora, decisamente più robusta, tarsi gialli e una bella “cresta a rosa”. Che cosa ne dici? :D :roll:
Saluti
Pedru

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


17/01/2013, 22:16
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 21/03/2012, 23:17
Messaggi: 7099
Località: torino
Rispondi citando
indipendentemente dalla razza (non me ne intendo) son molto belle :) .....diventano più grosse crescendo o come stazza son simili alle nanette? :roll:

_________________
Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente.
Jean Genet


17/01/2013, 22:20
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 21/03/2012, 23:17
Messaggi: 7099
Località: torino
Rispondi citando
indipendentemente dalla razza (non me ne intendo) son molto belle :) .....diventano più grosse crescendo o come stazza son simili alle nanette? :roll:

_________________
Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente.
Jean Genet


17/01/2013, 22:20
Profilo
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
Ciao Cinic, i genitori delle gallinelle della prima foto (non del galletto della seconda) erano abbastanza piccoli, ma non come le "nanette" (ho pittosto il dubbio che si tratti di un ceppo "segregato" per generazioni e, di conseguenza, con molta consanguineità. Vedremo, sicuramente non mi fermo qui, voglio andare sino in fondo con le informazioni ;)
Saluti
Pedru

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


17/01/2013, 22:27
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 21/03/2012, 23:17
Messaggi: 7099
Località: torino
Rispondi citando
bravo...io invece seguirò il topic.magari qui nel forum c'è qualcuno che ha già visto esemplari simili

_________________
Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente.
Jean Genet


17/01/2013, 22:47
Profilo
Sez. Polli
Sez. Polli
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2008, 12:36
Messaggi: 3626
Rispondi citando
Ho visto polli del tutto simili a questi nel mercato di Reggio Emilia e di Fossano e Cuneo
Il galletto ha la cresta a rosa ed i tarsi gialli . Il colore è chiaramente eterozigote .
Anche nel modenese seguo un pastore che ha polli con questa tipologia . Li chiama cresta a garofano .
Ogni hanno compera dei polli ibridi e vi accoppia il suo gallo cresta a garofano così da avere sempre nei pulcini qualcuno con questo carattere .
I giovani hanno zampe bianche e tipologia di cresta differente Sembrano incroci di Asyl che posto qui sotto .
Tra l'animale grande e questi giovani non vi è alcuna similitudine.
Quindi vedo similitudine solo tra i due pulcinotti che potrebbe essere dovuta semplicemente al fatto che sono fratelli pieni.
In assenza di elementi per asserire razza Sarda ASTENETEVI da tale affermazione.
Se la discussione verrà improntata su elementi non ritenuti idonei come in passato verrà immediatamente rimossa.


Allegati:
Commento file: Femmina di Asyl nana millefiori frumento
$T2eC16h,!yEE9s5jHQS!BQ)j9B2(Rw~~48_72.jpg
$T2eC16h,!yEE9s5jHQS!BQ)j9B2(Rw~~48_72.jpg [ 26.96 KiB | Osservato 809 volte ]
4811927-un-gallo-grigio-su-sfondo-verde-erba.jpg
4811927-un-gallo-grigio-su-sfondo-verde-erba.jpg [ 95.22 KiB | Osservato 808 volte ]

_________________
Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.

Immagine
18/01/2013, 11:11
Profilo

Iscritto il: 05/06/2010, 9:21
Messaggi: 973
Località: Padova
Formazione: Ebanista Mobiliere
Rispondi citando
Ciao Pedru, bello che tu sia cosi ostinato, e bello che tu abbia trovato questi soggetti, appare evidente una netta differenza tra le galline ed il gallo, se non sbaglio sembrano giovani !
Cmq un pò ci avevo azzeccato, l'esempio di zanon mostra una femmina di razza Asyl, che immagino ha delle similitudini con il Cornisch.....
Ma Il gallo che hai messo in foto Alessio è della stessa razza? non credo!


18/01/2013, 20:32
Profilo
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
alessiozanon ha scritto:
Ho visto polli del tutto simili a questi nel mercato di Reggio Emilia e di Fossano e Cuneo
Il galletto ha la cresta a rosa ed i tarsi gialli . Il colore è chiaramente eterozigote .
Anche nel modenese seguo un pastore ....................

Ciao Alessio, mi aspettavo un tuo intervento, anche se non esattamente in questi termini.
Lasciami fare alcune precisazioni:
questa discussione l’ho aperta io, singolarmente. L’iniziativa è solo mia, non è coinvolto assolutamente nessun altro, neanche con un semplice parere, quindi usa pure il singolare: io me ne assumo tutte le responsabilità.
Quello che tengo a precisare e sottolineare è che io non ho mai affermato, né lasciato capire, che queste galline siano di razza Sarda ( per inciso sono del’’opinione che in Sardegna siano esistite, almeno sino a pochi decenni fa, non una, ma diverse razze di polli più o meno autoctoni). Ho solo esposto invece ciò che ho sentito (opportunamente virgolettato) e in modo abbastanza dubitativo. Ciò significa, mi sembra chiaro, che io non volevo dare una valenza affermativa a quanto scritto, ma mi limitavo a scrivere ciò che mi era stato riferito senza accettarlo per oro colato. Si nota nei post precedenti, credo, chiaramente da parte mia, una evidente diffidenza, perciò chiedevo il parere di altri e continuare la discussione in questi termini, senza sotterfugi. Infatti era (ed è) nelle mie intenzioni di indagare di persona sino in fondo e il più chiaramente possibile. Non sono certo io che voglio per forza far credere una cosa per un’altra: non è nelle mie intenzioni, né nella mia natura, anzi, sono il primo a voler conoscere la verità, senza alcuna mistificazione.
Se la cosa risulterà un bluff, stai tranquillo che io non avrò nessuna remora o esitazione a dichiararlo in pubblico, se ne avrò la possibilità, in questo stesso topic.
Poi tu, da Moderatore, fai pure ciò che ritieni giusto.
Quello che hai scritto e le foto pubblicate sono interessanti e sembrano fare un po’ di luce,
Il pollo grande (ma non ancora adulto) appartiene infatti, come già detto, ad un altro allevamento e anch’io noto, e l'ho detto precedentemente, delle differenze evidenti fra i due “ceppi” (?), quelle che tu stesso hai osservato.
Sia quel pollo che gli altri hanno tutti i fratelli uguali (spesso anche nel colore), e sembrano simili ai genitori. Allora ti chiedo: potrebbero essere F1 o piuttosto F2? Io vorrei vedere che cosa salta fuori, accoppiando questi fratelli (ognuno dello stesso ceppo di origine) fra loro, dato che potrebbero essere F2 o F3.
Personalmente trovo molto curioso che ci fossero polli del tutto simili ai miei nei mercati di R. Emilia, Fossano e Cuneo, e questo, in qualche modo, mi sembra interessante: la vita riserva sempre delle sorprese.
La tecnica usata dai pastori del modenese, da te citati, per quanto abbastanza semplice, personalmente non credo che sia alla portata dei pastori da cui ho avuto questi pulcinotti, ma tutto è possibile, ed è perciò che mi riprometto in ogni modo di indagare a fondo, poi vi terrò informati, qualsiasi sia il risultato delle “indagini”
Saluti
Pedru

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


18/01/2013, 22:00
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy