alessiozanon ha scritto:
Ho visto polli del tutto simili a questi nel mercato di Reggio Emilia e di Fossano e Cuneo
Il galletto ha la cresta a rosa ed i tarsi gialli . Il colore è chiaramente eterozigote .
Anche nel modenese seguo un pastore ....................
Ciao Alessio, mi aspettavo un tuo intervento, anche se non esattamente in questi termini.
Lasciami fare alcune precisazioni:
questa discussione l’ho aperta io, singolarmente. L’iniziativa è solo mia, non è coinvolto assolutamente nessun altro, neanche con un semplice parere, quindi usa pure il singolare: io me ne assumo tutte le responsabilità.
Quello che tengo a precisare e sottolineare è che io non ho
mai affermato, né lasciato capire, che queste galline siano di
razza Sarda ( per inciso sono del’’opinione che in Sardegna siano esistite, almeno sino a pochi decenni fa, non una, ma diverse razze di polli più o meno autoctoni). Ho solo esposto invece ciò che ho sentito (opportunamente virgolettato) e in modo abbastanza dubitativo. Ciò significa, mi sembra chiaro, che io non volevo dare una valenza affermativa a quanto scritto, ma mi limitavo a scrivere ciò che mi era stato riferito senza accettarlo per oro colato. Si nota nei post precedenti, credo, chiaramente da parte mia, una evidente diffidenza, perciò chiedevo il parere di altri e continuare la discussione in questi termini, senza sotterfugi. Infatti era (ed è) nelle mie intenzioni di indagare di persona sino in fondo e il più chiaramente possibile. Non sono certo io che voglio per forza far credere una cosa per un’altra: non è nelle mie intenzioni, né nella mia natura, anzi,
sono il primo a voler conoscere la verità, senza alcuna mistificazione.
Se la cosa risulterà un bluff, stai tranquillo che io non avrò nessuna remora o esitazione a dichiararlo in pubblico, se ne avrò la possibilità, in questo stesso topic.
Poi tu, da Moderatore, fai pure ciò che ritieni giusto.
Quello che hai scritto e le foto pubblicate sono interessanti e sembrano fare un po’ di luce,
Il pollo grande (ma non ancora adulto) appartiene infatti, come già detto, ad un altro allevamento e anch’io noto, e l'ho detto precedentemente, delle differenze evidenti fra i due “ceppi” (?), quelle che tu stesso hai osservato.
Sia quel pollo che gli altri hanno tutti i fratelli uguali (spesso anche nel colore), e sembrano simili ai genitori. Allora ti chiedo: potrebbero essere F1 o piuttosto F2? Io vorrei vedere che cosa salta fuori, accoppiando questi fratelli (ognuno dello stesso ceppo di origine) fra loro, dato che potrebbero essere F2 o F3.
Personalmente trovo molto curioso che ci fossero polli del tutto simili ai miei nei mercati di R. Emilia, Fossano e Cuneo, e questo, in qualche modo, mi sembra interessante: la vita riserva sempre delle sorprese.
La tecnica usata dai pastori del modenese, da te citati, per quanto abbastanza semplice, personalmente non credo che sia alla portata dei pastori da cui ho avuto questi pulcinotti, ma tutto è possibile, ed è perciò che mi riprometto in ogni modo di indagare a fondo, poi vi terrò informati, qualsiasi sia il risultato delle “indagini”
Saluti
Pedru