[quote="alessiozanon"]Sembrano dei polli di razza Basso Reno nella colorazione betulla.
non sembrano incroci vista l'uniformità. Da dove provengono?
questi vengono dal friuli. io ne ho 4 un gallo e trè galline, mi ha dato le uova mio zio che ne ha una quindicina. Non si nota tanto della foto ma hanno le piume anche sulle zampe se vi può aiutare nell individuazione della razza
Se hanno i tarsi con calzatura ( piume che crescono sul lato esterno del tarso) non sono Basso Reno. Potrebbero essere delle MARANS betulla. In questo caso le uova dovrebbero essere di un colore marrone molto pronunciato. Facci sapere ciao Alessio.
Escluderei il Livorno in incrocio visto che non ha nessun carattere di polli mediterranei.
Ci siamo, la penultima coppia delle foto che mi hai mandato sono perfettamente identiche alle mie! Le uova non sono molto grandi (anche se le galline hanno solo 10 mesi e soltanto una ha cominciato da poco a deporre) e hanno un colore marrone scuro come dicevi tu Alessio! A questo punto ti chiedo anche cosa ne pensi di questa razza, se sono buone ovaiole o si fanno preferire per la loro carne. Grazie ancora siete bravissimi e molto veloci nelle risposte
La razza è una buona ovaiola ed ottima per la carne. In Francia esiste un vero culto per le uova di questi animali, e nata come razza utilitaria attualmente è molto diffusa anche in ambito amatoriale.
La più comune in Italia è la nero ramata ma pian piano si stanno facendo avanti molte sottorazze di vario colore. Trovi molte notizie qui: http://marans-club.perso.neuf.fr/itamcf.htm" target="_blank
grazie alessio sei stato super! Quando farà un pò più caldo(quì da noi l'inverno dura molto a lungo) incuberò per la prima volta e lo farò proprio con le uova di questa razza! Grazie ancora ciao
Ciao non sono Basso Reno sono Marans per le quali la ricerca delle uova forse è un pò più facile. I pulcini delle marans comunque sono soltanto quelli neri gli altri sono incroci di altre galline con lo stesso gallo. Ciao ciao