ciao a tutti poco lontano da casa ho visto questi polli. il padrone mi ha spiegato che da una decina d'anni, partendo da una coppia (non ricorda bene come fosse) li alleva e li riproduce in promiscuità. sono polli molto diffidenti e selvatici, che peseranno in chilo o poco più. a pelle gialla, anche se in alcuni soggetti era molto chiaro come giallo.
qualche esperto sa dirmi che influenze di razze possono esserci?
Altre domande: quanto pesano le galline (e i galli) Millefiori di Lonigo? (che, per quanto posso sapere, non è del tutto recuperata) Dove vivono le galline pubblicate da Lucaleoni, come sono le uova e quanto pesano? Saluti Pedru
Normali meticci nani. Vedo che sono di moltissimi colori hai proprio un bel gruppo misto. Nessuna affinità con la citata Millefiori di Lonigo taglia, forma e colore completamente diverso. Ciao e complimenti per la tua passione.
Parlare di apporti di questa o quella razza in questo caso è superfluo notandosi fin da subito che non si è partiti da razze ma da meticci. Solitamente il disegno millefiori prevale . Qui si vedono soggetti frumento di varia gradazione , un gallo in cui compare il colore sparviero Alcune millefiori altre nere picchiettate di bianco imprecise ( Exchequer) ciuffetti, colore verde di alcune zampe. Siamo di fronte ai classici meticci rurali nani meglio noti come : Americanine, mericanelle, francesine , filippine, nanette ecc.ecc.
Sono della provincia di Ravenna. Purtroppo non essendo le mie non so dirti quanto pesano le uova, ma sono di colore chiaro (non bianco però) e poco più piccole delle uova medie tipiche del supermercato.
Non sono un esperto e non voglio contraddire gli esperti, ma sicuri che non ci siano influenze con millefiori? I polli meticci che vedo dappertutto quando giro in campagna differiscono per una varietà di caratteristiche molto più vasta. Faccio un esempio: vedo gruppi di soggetti in cui c'è cresta tipo Livorno, cresta a tipo sicilian buttercup e cresta semplice; zampe lunghe e corte; striature diversamente colorate senza un pattern preciso. E tutto ciò nelle stesse covate. Qui invece sono di fronte a polli con picchiettature di uguali dimensioni, sostanzialmente di due colori differenti, o nero o rosso. La cresta non cambia, come non cambia la struttura fisica. Diciamo che in generale c'è una certa somiglianza fra i soggetti... No?
Millefiori è il termine con cui si indica un colore molto comune in molte razze di polli . Specie nelle nane.
La Millefiori di Lonigo ha un colore millefiori piuttosto intenso che non è su una base di colore frumento come invece noto su alcuni di questi polletti mostrati. Nessuno dei due galletti è di colore millefiori ma bensì è su base sparviero o autosessato molto impreciso . Quindi a parte la mole che le accomuna vedo galli con orecchioni rossi femmine con orecchioni a volte bianchi una con un ciuffetto. Non vedo in nessuna delle gallinelle mostrate alcun carattere di polli mediterranei come invece la Millefiori di Lonigo che è un pollo che sfiora i 2,8 Kg nella femmina e supera i 3 kg nel maschio. Quindi direi che una somiglianza nel colore non possa certo essere presa a sostegno di presunte parentele con altre razze. Quale fra le decine di razze con colore millefiori sarebbe la presumibile implicata nell'Incrocio? non è dato saperlo!