spero di non aver sbagliato sezione. Sto allestendo un piccolo allevamento casalingo di ovaiole.. il problema ora è la scelta della razza. che ovaiole potrebbero potrei allevare? sono di brescia, cerco una razza che sia il più possibile adatta al posto. ah, già che ci sono, meglio prendere pulcini o esemplari adulti?
ciao,se vuoi una razza pura prenditi le livornesi o le ancona....ottime ovaiole e sono razze italiane...però se vuoi farle riprodurle ti ocorre o delle gallinelle nanette,oppure un'incubatrice,poichè le livornesi e le ancona non hanno istinto alla cova....se trovi prendi adulti,così iniziaranno presto a deporre e sei sicuro che poi nella crescita non te ne muoiono...
grazie roger per aver rispoto. la mia paura è prendere già gli adulti: sono di montichiari, paese famoso per il mercato agricolo del venerdì. lì vendono adulti ma non hanno un gran aspetto, non vorrei fossero di fine carriera e partire già con animali spremuti mnon mi andrebbe. per quanto riguarda la razza anche le padovane possono andare bene? conviene comprare individui di un'unica razza o posso mischiare? grazie
Per padovana intendi quelle col ciuffo(razza) oppure quelle rosse pesanti(ibridi) ? Attento a non farti fregare, dai un'occhiata alle schede delle razze. Giulione
non saprei con esattezza. non ho mai avuto a che fare con polli e galline (sia in ambito didattico che personale) quindi, quando la gente dice "padovana", non so se si riferiscano alla pura padovana all'ibrido.
di solito i commercianti di pollame con il nome padovana ti danno gli ibridi rossi pesanti....invece gli allevatori amatoriali e gli appassionati con il nome padovana intendono quella da razza col ciuffo...cmq come ti hanno già detto,prima di acquistare una razza informati benisimo su di essa e tieni presente ttti i particolari (peso,piumaggio,colore tarsi,orecchioni,cresta ecc) e guardali e scegli sempre te i soggetti che vuoi prendere
ok grazie a atutti voi avrei un'altra domanda... 8 euro per un'ovaiola sono onesti o un pò troppi? ed è possibile mischiare le razze? ad esempio, prendere 2 padovane, 1 livornese ecc. o è meglio tenere una razza saola? grazie ^^
mah, a me interessa più che altro per le uova e per imparare ad allevare queste bellissime creature. niente galli, niente pulcini... solo ovaiole che pascolano in un recinto
la Livorno utilitaria, gallinella bianca venduta comunemente nei consorzi o nei mercati, è una bestiola timida e leggera che tende a volare. Fa bellissime uova dal guscio bianco e il rapporto qualità/prezzo credo sia uno dei migliori. Tende a volare perchè è leggera. Considera che se vola non è perchè tu la stai trattando male o perchè non vuole stare in casa tua, ma perchè all'inizio queste bestioline non hanno visto altro che scatole e gabbie per cui trovarsi in uno spazio ampio, le disorienta. Un corretto modo per introdurle in casa propria, è preparare un pollaio con un po' di recinto intorno, cioè una casetta dentro un recinto di rete tipo metri 4x8, protetto con una rete anche dall'alto, le Livorno amano i posatoi alti (anche 2 metri). E' opportuno tenerle chiuse più di una decina di giorni, poi aprirle al pascolo o nel giardino un paio di ore prima del tramonto in modo che pur uscendo, non si allontanano molto dal pollaio. Ovviamente dovrai stare li' a vedere se rientrano tutte, considera che non è neanche detto che i primi giorni escano. Un'alternativa per non disperderle, è tagliare le copritrici primarie di un'ala, ma questo deve essere fatto attentamente dopo aver appreso come si fa o guardando una persona esperta. Le penne dell'ala, alla prima muta ricresceranno, la gallina tornerà integra ma si sarà ambientata e non lascerà il suo territorio. Delle Ancona non so molto perchè non le ho mai allevate, sono più grandi e piene delle livorno utilitarie e hanno una bella livrea nera picchiettata bianca. Puoi prenderle entrambe, se pollastre cioè prima che facciano le uova, è meglio. Ed è importante introdurle tutte insieme per avere meno problemi in futuro. Prova a vedere se hai allevatori di Ancona nell'area adiacente a dove abiti, qui su agraria puoi fare la ricerca. Ciao Susanna