Ciao Ragazzi, io al contrario di voi ho all'attivo 2 incubatrici Borotto A3 automatiche, che mi sfornano pulcini a manetta. Sempre sopra l'80% di schiuse. Forse il problema che ha il nostro amico è il locale dove viene messa l'incubatrice, forse nn ci sono i requisiti ideali. X il discorso rabbocco acqua nn crea grossi problemi xchè basta fare questa operazione 1 volta al giorno e ci si mette pochi secondi, e questo nn crea grandi problemi. Poi le uova sono proprie o hanno viaggiato, quanti giorni avevano?
Antonio84 ha scritto:Si ho un a3, tra le altre cose c'è scritto d'aprire un tappo nel manuale del girauovo che va a chiudere la presa d'aria della manovella. Io apro entrambi, mi trovo meglio cosi.
quale tapo intendi te non lo letto io lo tenuto in casa alla temperatura di 19-20-21 gradi
La co2 prodotta dalle uova pesa quasi il doppio dell'aria e stratifica nella parte bassa. Se dovessi fare dei fori li farei sicuramente il più in basso possibile. I fori fatto in alto non permettono alla co2 di uscire
quindi sembra che il problema si riconduca a 2 cause: o la poca umidità o il poco ricambio d'aria!! però la cosa strana è che questi 2 fattori non dovrebbero avere grosse variabili in quanto il progetto è uguale a tutte le macchine della serie A e quindi non capisco c'è chi si trova bene e chi no, sono io che ho sbagliato? direi di no perchè oltre che a girare le uova e mettere l'acqua tutti i giorni non c'è molto altro da fare. fra l'altro le uova le ho sperate soltanto una volta dopo una settimana e quello è stato l'intervento più invasivo fino all'inserimento della grigliaal 18giorno. il guaio non vorrei fosse successo proprio all'inserimento della griglia perchè i pulcini erano completamente formati
deso ha scritto:quindi sembra che il problema si riconduca a 2 cause: o la poca umidità o il poco ricambio d'aria!! però la cosa strana è che questi 2 fattori non dovrebbero avere grosse variabili in quanto il progetto è uguale a tutte le macchine della serie A e quindi non capisco c'è chi si trova bene e chi no, sono io che ho sbagliato? direi di no perchè oltre che a girare le uova e mettere l'acqua tutti i giorni non c'è molto altro da fare. fra l'altro le uova le ho sperate soltanto una volta dopo una settimana e quello è stato l'intervento più invasivo fino all'inserimento della grigliaal 18giorno. il guaio non vorrei fosse successo proprio all'inserimento della griglia perchè i pulcini erano completamente formati
Per conto mio dipende molto dall'ambiente e dalla zona. Umidità atmosferica, ricambio d'aria ecc.
Formazione: 5-5-5...alla Oronzo Cana'!La Bizona è imbattibile!Adottatela anche voi!
Re: CHE PROBLEMA HA QUEST'INCUBATRICE?
25/03/2013, 23:48
Pur non essendo possessore di un modello A ...ho avuto lo stesso tipo di problemi di feti morti in diversi stadi di sviluppo..Dato che non ho assolutamente aperto l'incubatrice ....se non al 18° giorno per eliminare i separatori(operazione durata 30 secondi)....mi sento di confermare l'ipotesi di coloro che sostengono che il problema sia imputabile alla localizzazione della macchina e ai locali non adeguati...Personalmente ho sottuvalutato la temperature del locale..non costante e troppo bassa...