Tutte le cellule staminali ematopoietiche e quindi anche le cellule del S. immunitario hanno i loro precursori nel midollo osseo. Ho virgolettato appositamente il termine generano perché in realtà non si può parlare di veri linfociti B o T sino a che non sono maturi. Ma occorre parlare almeno di precursori. Anche dire che i linf B producono anticorpi non sarebbe corretto perché la cellula che li produce si chiamo plasmacellula che si genera per differenziamento proprio dei B. Ma sarebbe bene semplificare un po’…
@piccolamiss:
Purtroppo per capire la funzione degli organi in passato (e non solo) si procedeva ad asportarli ed a verificare le conseguenze.
Il massimo della funzione timica (nei mammiferi) e della BdF (negli uccelli) si raggiunge alla pubertà (termine per l’uomo), nell’adolescenza la produzione degli ormoni sessuali determina appunto un’atrofia di questi organi che risultano per lo più infiltrati da tessuto adiposo. Mi pare infatti che nei capponi non si riscontri questo fenomeno, bensì un ipertrofia della BdF.
Il S. immunitario a questo punto è stato istruito a sufficienza e alcune funzioni del timo/BdF sono assolte dagli altri elementi del tessuto linfatico come ad ex i linfonodi o la milza. Questi due organi comunque continuano a comportarsi da ghiandola endocrina producendo mediatori della risposta immune.
Comunque il S. Immunitario è destinato a diminuire in efficienza all’aumentare dell’età!
Per questo motivo (diminuzione della funzione timica/BdF) le vaccinazioni hanno una buona possibilità di immunizzazione da giovani e non da adulti ed anche per questo che negli anziani si sviluppa una certa immunodeficienza senile.
a.