Autore |
Messaggio |
Mortisia
Iscritto il: 18/09/2011, 18:59 Messaggi: 26
|
Ho una gallina che cova da 10 gg. e siccome và già sotto zero per la notte gli ho messo una lampada ad infrarossi. Ho letto le previsioni meteo e dove vivo nei prossimi giorni farà tanta neve, siccome il pollaio è lontano da casa c'e' la possibilità che non riesca a raggiungerlo per un giorno o due, pensate che sia opportuno spostarla in garage. Potrebbe subire un trauma? Non sono molto esperta le galline le ho da 1anno e mezzo e ho già avuto una covata ma estiva. Siccome le uova che le ho messo sono il risultato di due galline (ex pulcini) di 7/8 mesi di un gallo della stessa età di due ovaiole di 1 anno e mezzo. Il gallo sarà sufficientemente grande per fecondare le uova? Ho provato 6 gg. a fare la speratura ma non ci ho capito granchè, riproverò presto per capire se vale la pena tenerla a covare con queste condizioni meteo. Ringrazio in anticipo tutti quelli che vorranno aiutarmi.
|
31/01/2012, 16:00 |
|
|
|
|
Perkins
Iscritto il: 12/02/2011, 20:00 Messaggi: 4037 Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
|
Se hai possibilità di ripararla è meglio per la speratura non preoccuparti, madre natura sa come fare, pensa a tutto la gallina
_________________ è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride
|
31/01/2012, 16:28 |
|
|
Mago
Iscritto il: 24/12/2011, 16:44 Messaggi: 318
Formazione: Accademia Superiore delle Scienze dell'Occulto, discepolo illuminato di Otelma
|
Personalmente sono contrario alle cove invernali, che espongono molto la gallina allo sforzo. Ma non contrasto neppure Madre Natura e se la tua ragazza ha deciso di farlo io non la toccherei. Lasciala lì. Se si è acchiocciata vuol dire che anche il luogo per lei è sufficientemente valido. Hai fatto comunque benissimo a mettere la lampada a infrarossi. Tienila bella alta (cioiè distante dalla gallina), se metti un termometro non serve che l'area ora superi i 10 gradi. Alrimenti rischi di scaldarla troppo.....
|
31/01/2012, 16:37 |
|
|
Perkins
Iscritto il: 12/02/2011, 20:00 Messaggi: 4037 Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
|
Anche io non sono favorevole, ma se lo ha deciso lei. Ottima anche l'idea della lampada.
_________________ è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride
|
31/01/2012, 16:43 |
|
|
Mortisia
Iscritto il: 18/09/2011, 18:59 Messaggi: 26
|
Ringrazio tutti per le vostre opinioni e consigli. Come avevo previsto è arrivata tantissima neve e per paura dell'impossibilità di raggiungerla l'ho trasferita in casa, nel locale caldaia. Pensavo che in capo a qualche giorno il tempo si sarebbe rimesso e invece probabilmente arriverò alla schiusa con la chioccia in casa. Sto pensando di sistemarla in uno scatolone dove gli eventuali pulcini possano muoversi in attesa che il tempo migliori. Cosa mi consigliate per i piccini? Quanto tempo potrà bastare lo scatolone? A che età si possono ritenere pronti per temperature intorno ai 3/4 gradi. Quando si possono mettere nel pollaio con le altre galline? Grazie a tutti.
|
06/02/2012, 23:11 |
|
|
pippo79
Iscritto il: 12/01/2012, 0:58 Messaggi: 271 Località: puglia bari
Formazione: dp elettrica ed elettronica
|
ciao per i pulcini i primi 2o3 giorni li devi tenere nello scatolone a una temperatura di 35 gradi che poi andrai a diminuire graduatamente di settimana in settimana fino ad una temperatura ambiente ma non prima di un mese di vita
|
06/02/2012, 23:23 |
|
|
fra0466
Iscritto il: 23/09/2011, 11:20 Messaggi: 1411 Località: Savona
Formazione: Appassionato
|
Se li tieni protetti è ovviamente meglio però tieni conto che c'è la chioccia e se fa troppo freddo li scalda Lei. Un vantaggio rispetto all'incubatrice! E' veramente strano che chicci con questo freddo. Mi preoccupa un pò il gallo di 7/8 mesi. Certe razze iniziano a farsi valere verso gli otto mesi mentre le razze più piccole anche prima se ho fatto bene i conti per fine settimana dovrebbero nascere quindi ci dirai!
_________________ La vera conoscenza è sapere i limiti della nostra ignoranza (Confucio)
|
06/02/2012, 23:47 |
|
|
Elialilli
Iscritto il: 11/12/2011, 20:40 Messaggi: 539 Località: Roma
Formazione: Laurea
|
Mortisia ha scritto: Ringrazio tutti per le vostre opinioni e consigli. Come avevo previsto è arrivata tantissima neve e per paura dell'impossibilità di raggiungerla l'ho trasferita in casa, nel locale caldaia. Pensavo che in capo a qualche giorno il tempo si sarebbe rimesso e invece probabilmente arriverò alla schiusa con la chioccia in casa. Sto pensando di sistemarla in uno scatolone dove gli eventuali pulcini possano muoversi in attesa che il tempo migliori. Cosa mi consigliate per i piccini? Quanto tempo potrà bastare lo scatolone? A che età si possono ritenere pronti per temperature intorno ai 3/4 gradi. Quando si possono mettere nel pollaio con le altre galline? Grazie a tutti. Io i pulcini me li tengo in casa a 30° con il freddo che fa morirebbero colpiti dal vento gelido, in pochi secondi
Allegati:
6 febbraio 2012.jpg [ 86.66 KiB | Osservato 4782 volte ]
|
07/02/2012, 0:56 |
|
|
Mortisia
Iscritto il: 18/09/2011, 18:59 Messaggi: 26
|
Grazie grazie grazie, non mi sento più sola, mancano pochi gg. e finalmente vedrò se questo meraviglioso prodigio si avvererà.In effetti ci sono troppe variabili per poter credere in un successo, ma per me e per la mia chioccia penso che se nascesse anche un solo pulcino, avremmo ottenuto un successo. Mi sto organizzando per fare tutto quello che mi avete consigliato. Mi rimane un'unico dubbio, nello scatolone quanto tempo deve rimanere la chioccia con i pulcini? Sempre o ad un certo punto la posso rimettere nel pollaio con le altre galline?
|
07/02/2012, 23:08 |
|
|
fra0466
Iscritto il: 23/09/2011, 11:20 Messaggi: 1411 Località: Savona
Formazione: Appassionato
|
Per mia esperienza è meglio tenere la chioccia con i pulcini separate quando sono chiuse, mentre possono vagare liberamente quando sono libere. Purtroppo le galline sanno essere anche feroci ed al chiuso potrebbero diventare violente coi pulcini ma anche con la chioccia siccome sono in maggioranza.
La chioccia curerà i pulcini per 40-50 gg. (molto variabile) a quel punto la chioccia inizia a deporre ed abbandona i pulcini e li farà allontanare (stai attenta che se è libera è capace di abbandonarli anche lontano dal pollaio - sembra brutto ma la natura seleziona).
A quel punto i pulcini ossono essere tenuti con le galline adulte però siccome esiste una "gerarchia della beccata" io ho un apposito separatore (fatto con un lato di un lettino da bambini) dove i pulcini possono entrare ma le galline no, dove metto il mangime e l'acqua per i pulcini; gli serve anche come riparo perchè come dicevo c'è una gerarchia abbastanza feroce.
_________________ La vera conoscenza è sapere i limiti della nostra ignoranza (Confucio)
|
07/02/2012, 23:30 |
|
|