![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
ricciardi1962
Iscritto il: 11/09/2010, 15:59 Messaggi: 658 Località: Corciano PG
Formazione: Geometra
|
Scusate, capisco che non sono belle da vedere, ma dovrei capire la causa e possibilmente risolvere il problema. Grazie per le info.
_________________ Buona navigazione, Raffaele
|
10/10/2013, 12:02 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Juri
Iscritto il: 05/04/2012, 20:53 Messaggi: 1589 Località: Tierno (TN)
|
ciao , non so come li hai allevati ma a mè è successo uguale ai pulcini nati da chioccia tenuti in una gabbia alzata da terra..tutti cresciuti con le zampe come le tue, essendo stati beccati dalle galline adulte da sotto hanno provocato quel tipo di ferite agli arti,poi cicatrizzati e cresciuti in quel modo..
_________________ Un uomo che tocca il cielo con un dito è felice,un Motociclista che sfiora l'asfalto con il ginocchio, lo è ancora di più!!
|
10/10/2013, 12:51 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ricciardi1962
Iscritto il: 11/09/2010, 15:59 Messaggi: 658 Località: Corciano PG
Formazione: Geometra
|
Come dice il proverbio, non si finisce mai di imparare. Causa probabile quella elencate da te, perchè sono stati allevati in gabbia alzata da terra e nel pollaio erano presenti anche altri animali adulti. Io pensavo (quasi al 100%) che si trattasse di malformazione legata alla consanguineità. Da tre anni a questa data non mi era mai successo nonostante i primi mesi li passassero in quella gabbia. Forse sono state le oche che per la prima volta si trovavano a crescere insieme (loro sotto la gabbia).
_________________ Buona navigazione, Raffaele
|
10/10/2013, 14:27 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
geo
Iscritto il: 17/03/2009, 18:36 Messaggi: 2770
|
Se proprio devono stare n gabbia fate il fondo con rete che ha uno spessore del filo piuttosto elevato, almeno 2mm
_________________ Alla natura si comanda solo ubbidendole.
|
10/10/2013, 14:30 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Juri
Iscritto il: 05/04/2012, 20:53 Messaggi: 1589 Località: Tierno (TN)
|
chissa magari è anche un problema di sangue,osserva alla schiusa e ti toglierai il dubbio.. io ho chiuso il fondo della gabbia... ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
_________________ Un uomo che tocca il cielo con un dito è felice,un Motociclista che sfiora l'asfalto con il ginocchio, lo è ancora di più!!
|
10/10/2013, 14:37 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
andreamangoni
Iscritto il: 07/10/2008, 12:41 Messaggi: 1193 Località: Camponogara - Venezia
Formazione: Zoologo e divulgatore
|
beh, è facile capire se si ratta di qualcosa di congenito oppure no... sono nati con le dita normali? Se sì, allora le dita potrebbero essere state mangiate da altri polli o da topolini, successivamente. per scongiurare questo pericolo ma mantere i vantaggi di un fondo in rete, basta costruire un semplice doppio fondo usando un'intelaiatura spessa un paio di cm cui applicare una rete di circa 1 cm di maglia. il problema si risolve automaticamente. attento anche al fondo della gabbia, a volte i pulcini si feriscono anche solo incastrandosi le dita nelle maglie della rete se queste sono troppo strette. ciao!
_________________ Andrea Mangoni Ciao a tutti, gente!
|
10/10/2013, 14:59 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
thomasdelgreco
Iscritto il: 09/04/2011, 18:40 Messaggi: 2439 Località: gioia s (CE)
Formazione: accademia di belle arti
|
Per esperienza direi i topi , o anche le palline di terra mista a cacca che si formano vicino le unghie che a lungo andare causano problemi simili , genetica direi di no hanno più l aspetto di cicatrici dato il tessuto
_________________ "Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l'acciaio, non è il vetro l'elemento più resistente. Il materiale più resistente nell'edilizia è l'arte."
|
10/10/2013, 21:09 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
gabry1982
Iscritto il: 14/09/2012, 14:44 Messaggi: 518 Località: tarquinia (vt)
Formazione: diploma nautico
|
io ho avuto un problema con una pollastra circa 1 anno fa ...e vi posso assicurare che sono le altre galline o polli. basta che vedono una piccola ferita e il gioco è fatto.
_________________
Alleva: Blu di Vienna Bianca.N.Zelanda Rossa N.Zelanda Nani giarra bianca Tacchini: Ermellinati di rovigo
|
10/10/2013, 21:32 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Perkins
Iscritto il: 12/02/2011, 20:00 Messaggi: 4037 Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
|
Io sul fondo della gabbia, ( sopra la rete) ho un laminato di plastica coperto da trucioli.
_________________ è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride
|
10/10/2013, 23:21 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
11/10/2013, 8:09 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 85 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |