Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Castrazione polli (capponi)

08/09/2012, 10:47

giammy91 ha scritto:quindi la carne è piu saporita?


Saporita e diversa dal gusto classico di un gallo penso...

Re: Castrazione polli (capponi)

08/09/2012, 12:03

Nel cappone la carne è simile ha quella di una pollastra cioè più tenera ideale per bolliti.

Re: Castrazione polli (capponi)

09/09/2012, 23:07

Dicono di si, inoltro non cantano, non si azzuffano, non perseguitano le galline ecc. Oltre che la carenza di ormoni sessuali si concentra in una crescita più rapida (in genere non vengono tenuti oltre gli otto mesi anche perchè non avrebbe senso. Quindi non credo che aumenti il peso finale ma si riducono i tempi di crescita.
Poi i l gusto culinario è ovviamente personale.

Re: Castrazione polli (capponi)

10/09/2012, 0:27

fra0466 ha scritto:Dicono di si, inoltro non cantano, non si azzuffano, non perseguitano le galline ecc. Oltre che la carenza di ormoni sessuali si concentra in una crescita più rapida (in genere non vengono tenuti oltre gli otto mesi anche perchè non avrebbe senso. Quindi non credo che aumenti il peso finale ma si riducono i tempi di crescita.
Poi i l gusto culinario è ovviamente personale.


Beh... manco tanto personale, visto che li vendono apposta per le festività a dicembre e che sono
su parecchi testi di cucina, già di qualche annetto fa... sicuramente è qualcosa di più "allargato"... :)

Re: Castrazione polli (capponi)

10/09/2012, 21:14

Sarà pure allargato, ma i gusti sono sempre personali. Senza contare il fatto che secondo me -personalissima opinione- è una pratica brutale; ho avuto modo di mangiare più di qualche volta i capponi (mia mamma li ha tenuti per diversi anni) e devo dire che preferisco 1000 volte di più le galline normali.

Re: Castrazione polli (capponi)

10/09/2012, 21:18

Io no ho tre per Natale .....

Re: Castrazione polli (capponi)

10/09/2012, 21:28

qua li fanno "chirurgicamente"

Re: Castrazione polli (capponi)

10/09/2012, 22:03

Dienna ha scritto:Sarà pure allargato, ma i gusti sono sempre personali. Senza contare il fatto che secondo me -personalissima opinione- è una pratica brutale; ho avuto modo di mangiare più di qualche volta i capponi (mia mamma li ha tenuti per diversi anni) e devo dire che preferisco 1000 volte di più le galline normali.


Lasciamo perdere il "brutale", che ci perdiamo nella notte dei tempi.... :geek:

Re: Castrazione polli (capponi)

11/09/2012, 16:34

Ma nessuno sa dirmi se fanno dei corsi?

Re: Castrazione polli (capponi)

12/09/2012, 13:49

fra0466 ha scritto:Dicono di si, inoltro non cantano, non si azzuffano, non perseguitano le galline ecc. Oltre che la carenza di ormoni sessuali si concentra in una crescita più rapida (in genere non vengono tenuti oltre gli otto mesi anche perchè non avrebbe senso. Quindi non credo che aumenti il peso finale ma si riducono i tempi di crescita.
Poi i l gusto culinario è ovviamente personale.

Che non cantino in linea di massima è vero, ma di solito capita che qualche soggetto canta sempre, magari non è stato asportato del tutto un testicolo e quella porzione è sufficiente per produrre ormoni maschili. Sono in genere più calmi dei galli interi. Hanno un maggiore sviluppo delle masse muscolari come del grasso, non sono simili ad una pollastra perchè si tratterebbe di un animale più giovane e comunque non appena entra in deposizione il discorso è diverso.

I capponi come prodotto alimentare rientrano in una categoria a parte, per quelli che minimamente hanno sviluppato capacità critiche a livello gastronomico, infatti coniugano sia sapidità maggiore, come consistenze delle carni superiore a polli giovani, allo stesso modo più tenere di un gallo o gallina adulti, così come la presenza di grasso se non è in eccesso è positiva, si tratta di una grasso molto consistente e giallo, per animali con dieta appropriata di finissaggio.

Non per niente sono animali molto ricercati e prezzati.

Per quanto riguarda l'età della macellazione è variabile in base al tipo di capponi, sistema di allevamento, quindi non traete conclusioni facili es. 8 mesi.

Ci sono delle tipologie di capponi leggeri allevate anche per 10 mesi, mentre capponi pesanti macellati anche a 5-6 mesi.
Rispondi al messaggio