Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Cassetta nido ovaiola in lamiera zincata.

24/06/2013, 9:17

Vorrei sostituire le mie cassette nido in plastica con fondo in paglia , con le cassette nido in lamiera zincata e fondo con griglia con cestello raccogli uova. Qualcuno di voi le usa ? Sono funzionali ?

Re: Cassetta nido ovaiola in lamiera zincata.

24/06/2013, 13:16

Ciao, io ho quella biposto, ma ho dovuto faticare non poco per farle abituare:

- eliminare le vecchie oviere, altrimenti continuano ovviamente ad utilizzare sempre quelle.

- rivestire il fondo con una simil tappetino perche' in quanto sospesa avevano paura del vuoto che vedevano attraverso la rete

- incastrare un uovo finto in plastica al centro dell'oviera per stimolarle ad usarla

- ma sopratutto applicare una tendina in tessuto che coprisse le uova alla loro vista una volta deposte e rotolate nell'apposito cassettino, perche' c'erano alcune galline che perdevano trernta quaranta minuti nel vano tentativo di riportarlo tra le loro gambe,e quando c'erano diverse uova e le ultime uova si sovrapponevano a quelle deposte in precedenza ci riuscivano pure ,salvo poi riperderla ,ma con conseguente perdita di tempo.Quindi nasconderle alla loro vista.Oggi dopo questi accorgimenti su dieci galline almeno cinque lo ultizzano,le altre utilizzano una vecchia oviera che ho lasciato per le piu' ostinate.La consiglio, in due anni niente ruggine e uova pulitissime.

Re: Cassetta nido ovaiola in lamiera zincata.

24/06/2013, 15:04

io la uso...le gallline si sono abituate mettendo prima della paglia con un uovo sodo e poi togliendo a poco a poco la paglia e ora lo fanno direttamente dulla griglia e le uova vanno fuori nel cassettino senza problemi...la lamiera zincata e ottima per queste costruzioni si lavora bene e dura un eternità...ciao

Re: Cassetta nido ovaiola in lamiera zincata.

24/06/2013, 21:58

Scusa anche io li ho ma come tendina cosa hai utilizzato e come li hai attaccati??

Re: Cassetta nido ovaiola in lamiera zincata.

24/06/2013, 23:00

Buona, e' un tessuto ( cotone ) lungo quanto l'oviera,incollato sullo spessore verticale interno (che e' di circa un cm ) e tagliato con le forbici a formare fasce spesse un cm e lunghe 4/5,l'importante e' che la parte inferiore non tocchi la base (rete ) dell'oviera altrimenti l'uovo rotolando potrebbe incastrarsi.L'uovo rotolando con il suo peso allarga le fasce di tessuto, una volta passato le fasce tornano nella loro posizione originale coprendo la vista dell'uovo alle galline.
L'unico difetto di queste oviere e' che inibiscono la cova, quindi ho comunque abbinato un altra oviera " classica " che puntualmente viene utilizzata.

Re: Cassetta nido ovaiola in lamiera zincata.

24/06/2013, 23:08

io come tendina ho utilizzato un pezzetto di sacco nero dell'immondizia ma puo andar ebene anche una comune busta di plastica...

Re: Cassetta nido ovaiola in lamiera zincata.

25/06/2013, 11:50

Ok allora oggi ci provo grazie mille :)

Re: Cassetta nido ovaiola in lamiera zincata.

01/04/2015, 22:19

ieri ho messo l'uovo indice, ma anche oggi lo hanno fatto fuori posto.. quanto tempo occorre all'incirca prima che si abituino?e una volta abituate lo posso togliere subito o lasciarlo ancora per quanto tempo ? Grazie

Re: Cassetta nido ovaiola in lamiera zincata.

02/04/2015, 8:53

Io mi ci sono dannato per diversi anni con questi nidi semiautomatici di latta. Ne ho comprati due singoli per uso esterno, che sarebbero in teoria comodissimi perché si appendono fuori, risparmiando molto spazio all'interno della casetta.
Sono una guerra: le galline farebbero l'uovo da qualsiasi parte pur di non farlo lì, non piace assolutamente.
Stufo di fallimenti, li avevo già caricati per portarli in discarica, poi quest'anno ho deciso di riprovarci, più che altro perché erano costati un mucchio di soldi e mi dava fastidio per principio buttarli via.
Gli anni passati li avevo messi come unica alternativa: o quello, o per terra. E ci avevo messo dentro la paglia per cominciare ad abituarle, ma tolta la paglia non andavano più bene. Allora avevo messo un fondo rimuovibile sotto la rete perché non si vedesse il buco, ma poi ci andavano a dormire, ci scacazzavano dentro, e così bisognava pulire il fondo o si sporcavano tutte le uova.
Adesso ci ho riprovato con un altro sistema, e forse qualche risultato si vede: non ho eliminato tutti i nidi tradizionali, ne ho lasciati due, su dodici galline che depongono. Quindi ho creato un po' di sgradevole sovraffollamento. Le livornesi, che non amano la promiscuità, hanno cominciato ad usarli dopo qualche settimana. E adesso anche una gallinozza ibrida da carne ha cominciato a usarlo sistematicamente. Ma l'importante sono le ovaiole, perché non avendo molto turnover insegneranno alle altre dove si fanno le uova.
Conto nel medio periodo - se l'esperimento procede come spero - di introdurre un altro nido semiautomatico, e di abolire uno dei nidi tradizionali, e di arrivare ad averne quindi uno solo, per chi dovesse decidere di covare.
Rispondi al messaggio