L'uovo di una broiler solo perché e grande non è fecondo.... Direi propio il contrario, e se non è fecondo il motivo e evidente quale sia.
Comunque, data la mole, il nido a mio parere va modificato. Se vuoi un consiglio, introduci verdure tritate a un pastoncino leggero se mangia ovviamente. Controlla le zampe e lo sterno che non si formino calli e lesioni.
Io credevo che le uova molto grandi (dai 90 g in su), molto spesso deposte da galline broiler, presentassero quasi sempre o doppi tuorli o uova matriosca, e quindi non possono produrre pulcini, sbaglio?
la gallina pesava 3 kili e qualcosa a novembre, ora nn so, cmq le uova ke fa lei sono grandi e a due tuorli, per il fatto della fecondazione nn c e problema, poiche prima di ora abbiamo magiato le sue uova e abbiamo notato essere sempre feconde.... cmq il nido come dovrei modificarlo ?, e dite ke nn la devo piu inserire con gli altri ?
Non è obbligatorio ne scontato che un uovo grande sia a doppio tuorlo, infecondo, o 'matriosca'..anche le uova dei genitori, parent, sono abbastanza grandi.
Il nido, vista la mole e la delicatezza di un elefante in un negozio di ceramiche che hanno i broiler, farebbe uso avesse la parte di entrata nettamente piu bassa (pochi centimetri) in modo che la gallina non debba fare salti ecc..., per accedervi. la gallina dovrebbe covare per i fatti suoi e con calma senza essere disturbata. Una volta nati, se nascono, penserai alle modalità per reintegrarla con o senza pulcini che sia.
salvatore23 ha scritto:la gallina pesava 3 kili e qualcosa a novembre, ora nn so, cmq le uova ke fa lei sono grandi e a due tuorli, per il fatto della fecondazione nn c e problema, poiche prima di ora abbiamo magiato le sue uova e abbiamo notato essere sempre feconde.... cmq il nido come dovrei modificarlo ?, e dite ke nn la devo piu inserire con gli altri ?
no uovo a 2 tuorli ce ne e solo uno, le altre sono di normali isa... e ho pure modificato il nido come mi avete suggerito, ma e normale che si alzi solo x fare i bisogni??
Scusami alessandro, sarei curioso di sapere quali sono le condizioni ambientali (alimentazione, lettiera, vaccini ecc.) che aiutano i broiler a vivere per più tempo e più dignitosamente.