Daniela 78 a te io ho fatto una domanda: <<dopo la carezza tuo figlio ha mangiato la lepre?>>. Tu mi hai risposto e per me l'argomento è chiuso. Dopo di te ci sono state altre persone ad intervenire ed io mi sono limitato a rispondere a loro, se tu ci sei entrata nella mia opinione è stato per caso, ed un caso che a te non riguardava più, perchè avevi dato una risposta. Io sapevo che tu eri una madre, e ti potrei dire che io a Casablanca non ti ho mandato. Potrei rispondere alle tue sinteticità con altrettanto tesi, ma non me ne frega nulla di ciò che tu dici, ma una cosa ci tengo a dire, prima di sparare deve essere sicura dei dati. Lo sculettare va preso come esempio, di molte mamme, ripeto di molte mamme che dimentichi delle responsabilità coniugale e familiari vanno a scegliere i libri di testo con i professori per i loro figli. Argomento dove la loro preparazione lascia a desiderare, certamente non è il tuo caso. Del tuo caso mi interessava solo se tuo figlio aveva mangiato la lepre, tu non lo sai dato i tuoi impegni ed a me viene meno una informazione. Punto e basta. Buon fine settimana.
io farei un passo indietro.. quando ero picolo io: uccidevo tutto quello che la natura mi porta a portata di mano per mangiare o solo per divertimento.. abitavo in campagna in provincia di bologna negli anni 50 e cominciado sui 6 anni :
prenevo con trappole nei giorni di neve i passeri con trappole (luvetti) se non erano morti li uccidevo girandogli il collo.. o in primavera con le reti prendevo i pesci con le mani nei fiumi questi lo facevo per usarli come cibo e li portavo a casa e la madre era molto contenta di cucinarli... poi catturavamo le lucertole con le erbe lunghe e le impiccavamo tiravamo con la fionda o arco a qualsiasi animale selvatico o ucello .. e se morivano non eravamo minimamente preoccupati.... anzi eravo orgogliosi dell'uccisione. da più grande accompagnavo mio padre nella caccia e il suo metro era: puoi uccidere solo animali edibili che abbiano un valore maggiore della cartuccia con cui lo uccidi. per cui cacciava dalle starne scoiattoli ghiandaie lepri ecc e io facevo il "cane da riporto" non eravamo "cattivi" ma tutti facevano così era "normale" poi quando ho avuto figli gli ho insegnato il rispetto della natura e che l'unica giustificazione per l'uccisione di un animale era l'uso per la nutrizione.. certamente la sensibilità è aumentata ho un figlio vegetariano e uno salame dipendente ma non uccidono o pescano animali.... ciao nino
mi sono informata. Il bambino non ha mangiato la lepre, per il semplice fatto che mia suocera si era organizzata per fare il pesce ai bambini, che lo amano molto, e la lepre agli adulti. Sicuramente gliela avranno offerta, comunque, ma sicuramente ha visto il pesce e ha detto no, voglio il pesce! Nonni! Comunque continua a essere tutto contento all'idea di mangiarsi i miei pollastri.
Daniela78 tu sei una donna bilaureata, io ti ringrazio della informazione che tu mi hai dato, secondo la mia opinione tuo figlio poteva assaggiare il pesce e la lepre, ma ha preferito il pesce. Ai psicologhi il compito di sbrogliare (ritrovare) il bandolo della matassa. Buona domenica a te e famiglia.
ma se i nostri figli avessero SOLO da mangiare quell pollo......evidentemente a cena direbbe al genitore:""BUONO IL POLLO DI CAMPAGNA,DOMANI NE MANGIAMO ANCORA??""....e io genitore povero e senza soldi......""NO,DOMANI PATATE LESSE,I POLLI SONO PICCOLI,QUANDO CRESCONO"".....e il bimbo con impazzienza aspettera la crescita del SUO pollo ..................personalmente neanche io voglio mangiare carne,ma perche ho altro.......il benessere porta a trasformazzioni pure positive come POTER essere vegetariani;è tutto dalla cultura in cui si viene........in india e nei paesi orientali muoiono di fame ma non toccano una mucca........è un problema vasto che racchiude :RELIGIONE,COSTUMI E MENTALITA PERSONALI......ognuno nel forum a il proprio credo e idee in opposizione ad altri.........l uccidere un animale si puo capire per la necessita alla sopravivenza.............ma certo perche se non lo si vuol uccidere lo si alleva??.........non bisogna avere PAURA a far conoscere LA MORTE a un bambino.....FA PARTE DELLA VITA.........ma bisogna inculcare il RISPETTO e le ATTENZIONI che si danno ai propri animali e fargli capire il PERCHE del uccisione!!!!!!