Grazie Fex,ne approfitto per farti un'altra domanda, facendo un incubatrice in polistirolo posso fare una "finestrella" in vetro,e magari usare un po di silicone per evitare "correnti" d'aria?
181mat ha scritto:era mia intenzione comunque prima di incubare fare delle prove misurando con un'igrometro.... .... ma una volta individuata la giusta dimensione il fatto di inserire una bacinella più alta possibile (in modo da rabboccare più a lungo possibile) togliendo il cestello della schiusa può andar bene? grazie
puoi anche lasciare la bacinella che hai e modificare l'incubatrice, fai un piccolo buco per inserire un tubicino, il tubicino lo fissi alla vaschetta e dall'esterno utilizzando un siringone puoi riempirla .
La finestrella è comoda per controllare cosa succede in incubatrice, solo considera che attraverso il vetro si dissipa molto calore, evita quindi di esagerare con la superfice dello stesso. Al posto del silicone compra delle guarnizione paraspifferi, le trovi in tutti i ferramenta, io ne ho preso un rotolo di 6 metri con profilo a E spendendo meno di 2 euro. vanno attaccate sia sul telaio che sulla sportello da aprire, lavorano ad incastro... sono tipo [url=http://www.saratoga.it/ita/products_detail.asp?iProvenienza=1&IdProdotto={3C565810-87E3-4DD7-BE44-3C1D2FB11082}]queste[/url] per capirci.
Se fai un buco come ha detto Angioletta puoi, oltre che rifornire la vaschetta di acqua dall'esterno, anche predisporre un serbatoio (esterno) che ti mantiene sempre la vaschetta piena... te la dovresti cavare (dovendo acquistare tutto) con non più di 10 euro. Se sei interessato ti posto maggiori dettagli...
Si,capito tutto però considerando che l'incubatrice sarà piccina, un 10/15 uova, la lampadina di che voltaggio deve essere?E i buchi per il passaggio dell' ossigeno?Grazie mille Fex ;D