Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

bacche di pyracantha

28/06/2011, 17:28

ciao,sapete dirmi se le bacche di pyracantha sono tossiche per le galline???chiedo questo perché vorrei mettere questa sieppe attorno alla recinzione del pollaio per ombreggiare e riparare dalla correnti!!!!

saluti stefano

grazie in anticipo

Re: bacche di pyracantha

28/06/2011, 21:20

Io credo che puoi stare tranquillo: le bacche di pyracantha non sono tossiche, anzi appetite dagli uccelli

Re: bacche di pyracantha

29/06/2011, 9:20

grazie mille...ma le grosse spine possono arrecare danni all'animale??

Re: bacche di pyracantha

11/03/2013, 21:48

Oggi ho acquistato una pyracanta e messa a dimora, nel tagliandino della pianta cè il simbolo sbarrato con piatto e posate, presumo questo voglia dire che non sono commestibili per l'uomo o mi sbaglio? leggendo sul web ho invece letto che si possono preparare sciroppi e marmellate con le bacche.. ? puo essere che ci siano piu varietà e la mia non rientra in quelle commestibili?
P.S sul tagliandino cè solo scritto il nome Pyracantha con la foto della pianta.. e dietro cè scritto il inglese francese tedesco ecc tranne italiano : Da me Tradotto : La pyracantha può essere collocata sia al sole che semi-ombra. Fiorisce da maggio ad agosto. si consiglia di non potare. sempreverde. fruttifica da settembre fino a febbraio. si può anche far salire la pianta su una recinzione. immergere il vaso in un secchio d'acqua per 10 minuti prima di piantare.

Re: bacche di pyracantha

11/03/2013, 22:50

Zimbo ho letto il tuo post.
Ti do solo un consiglio per esperienza.
Circa la commestibilità non dovrebbero esserci problemi.
I problemi invece sorgono in fase di potatura; io quella siepe ce l'ho e ti dico solo che quando la devo "abbassare" nel periodo estivo sono dolori: sarà che la mia è particolarmente lunga, fitta ma soprattutto alta.. Comunque per evitare le spine, devo mettermi tre felpe della tuta.. E immagina il caldo nel periodo dell'estate..
Proprio in questo periodo devo ampliare il mio pollaio e come recinzione esterna ho deciso di adottare una siepe di fotinia (è molto graziosa, anche se non fa bacche commestibili, ma soprattutto è molto più semplice da gestire..).
Il mio era solo un parere, tutto qui.
Buona scelta!

Gianguido

Re: bacche di pyracantha

11/03/2013, 22:54

Concordo quanto detto sopra. Pure io in giardino ho qualche siepe di piracanta, due le abbiamo tolte dalla disperazione un paio di anni fa, una resiste ancora. Questo perchè potarle è un delirio !!! Hanno delle spine tremende !! Potresti mettere il lauro !!

Re: bacche di pyracantha

11/03/2013, 23:03

Grazie per la conferma!
Anche il lauro non è assolutamente male: io ho una siepe di 23 anni!
L'unica pecca, secondo me, è che, essendo molto vigorosa, col tempo si ingrossa molto..
Quindi è bene tenerla bassa già dall'inizio..
Però a livello estetico è davvero molto bella!

Re: bacche di pyracantha

11/03/2013, 23:06

Io su un lato del pollaio fuori ho un rincospremo che copre una spece di voliera e dall'altra parte ho un edera variegata, e nel mezzo del parchetto un fico verdino, e un susino americano. ;) è bello anche il tasso.
Rispondi al messaggio